Risultati da 1 a 10 di 3644

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Se il problema fosse quello possiamo dire addio alle azioni meridiane per qualche decennio visto il GW galoppante.

    Ma non credo sia quella la causa, è più probabile che sia solo una situazione contingente. Lo scorso inverno abbiamo avuto forte antizonalità e poche azioni meridiane perché il VP era quasi inesistente con valori di AO costantemente bassissimi, adesso la situazione è diversa e la ricostituzione di un buon lobo canadese non mi dispiace affatto.

    Comunque anche GFS ha accentuato un pochino il blocco, qui si dovrà capire se e quanto strappa sotto lo SCAND e dove andrà a finire l'eventuale nocciolo freddo, per il seguito c'è tempo.

    Immagine
    E' uno dei problemi, l'altro forse sono le T oceaniche molto alte a largo del continente americano che favoriscono lo sviluppo di una radice hp salda in atlantico. Non è detto che con la nina le T tropicali debbano rimanere su questi valori, cioè se non riescono a scendere nemmeno con un indice sotto -1.5 allora siamo fritti. Il problema cui accennavo (T alte in ovest atlantico) si vede bene dalla mappa che hai postato. Questa è stata una costante da molti mesi a questa parte. Quanto al nocciolo freddo, per lo stesso motivo, vedo scarse possibilità di retrogressione al momento.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    E' uno dei problemi, l'altro forse sono le T oceaniche molto alte a largo del continente americano che favoriscono lo sviluppo di una radice hp salda in atlantico. Non è detto che con la nina le T tropicali debbano rimanere su questi valori, cioè se non riescono a scendere nemmeno con un indice sotto -1.5 allora siamo fritti. Il problema cui accennavo (T alte in ovest atlantico) si vede bene dalla mappa che hai postato. Questa è stata una costante da molti mesi a questa parte. Quanto al nocciolo freddo, per lo stesso motivo, vedo scarse possibilità di retrogressione al momento.
    Ecco le anomalie lungo la costa USA sono già un argomento più interessante , ci sono forti anomalie di HC tra New York e Terranova che probabilmente riflettono qualche cambiamento di circolazione oceanica e potrebbero avere un impatto.




    Però le fasi AMO+ generalmente sono collegate ad una maggiore frequenza dei blocchi, quindi di per sè la presenza di diffuse anomalie positive non dovrebbe essere un problema, deve essere qualcosa di più specifico.



    Ma potrebbero anche esser fattori diversi, al momento ad esempio abbiamo una strato che certamente non asseconda i blocchi in Atlantico anche una mjo poco favorevole, anche se debole. Una ondulazione più blanda avrebbe più possibilità di un blocco che deve spingersi oltre le Svabard per avere un impatto importante.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •