Pagina 255 di 365 PrimaPrima ... 155205245253254255256257265305355 ... UltimaUltima
Risultati da 2,541 a 2,550 di 3644
  1. #2541
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Aspetto il pippone che tanto non valgono niente.

    Allegato 576454
    Ma che senso ha postare cartine a 10 giorni????..
    Ma io mi chiedo delle volte la.valenza di certe carte!!!

    PIPPONEEEEEEEEEEE!
    scusami ma avevo voglia di fare il.pirla!
    Moderatore......mi fai un baffo!
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  2. #2542
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Mah, sinceramente a me sembra il solito schema alla vorrei ma non posso.


    Elevazione che non trova una coerenza sufficiente a causa dei soliti invorticamenti delle lp che dissipano l'energia in gran parte in loco. Quindi scarso movimento e trasporto delle masse d'aria. Tra l'altro pioverà sul bagnato arrecando temo ulteriori danni sulle isole. Non mi sembrano carte molto incoraggianti, anche per il dopo...

    Elevazione subitanea, rafforzamento dell'hp ad est, quindi distensione sui paralleli con interessamento dell'hp anche sulla nostra penisola (tranne forse per i poveri isolani )...
    Poi certo la speranza è che così come hanno stravolto l'evoluzione in peggio, può essere che da domani ricambino nuovamente scenari, anche se visto l'andazzo degli ultimi mesi/anni mi sembra l'evoluzione più scontata.
    Ma delle bordate fredde a metà novembre mi interessa fino a un certo punto, la speranza è che da questa azione di blocco con conseguente SCAND+ possa venire una frenata zonale con sviluppi interessanti nelle settimane successive, a partire dalla possibilità di ritorno dell'atlantico e la formazione di un SH decente.

    Poi certo nel lungo non sono un granché i modelli, ma è una dinamica altamente imprevedibile quella che seguirà il blocco scandinavo e quindi oltre le 96h può essere tranquillamente stravolto tutto. Se la dinamica fosse stata compromessa nel breve termine allora sì che non c'erano possibilità di recuperarla, ieri sera invece i modelli hanno migliorato la dinamica di breve termine pur peggiorando quella di lungo termine.

    Ne vedremo tante di variazioni sul tema nei prossimi run, ma finché ci sono carte così sotto le 120h non mi sembra si possa dire che sono modelli brutti.

    Ultima modifica di snowaholic; 10/11/2021 alle 10:41

  3. #2543
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ma delle bordate fredde a metà novembre mi interessa fino a un certo punto, la speranza è che da questa azione di blocco con conseguente SCAND+ possa venire una frenata zonale con sviluppi interessanti nelle settimane successive, a partire dalla possibilità di ritorno dell'atlantico e la formazione di un SH decente.

    Poi certo nel lungo non sono un granché i modelli, ma è una dinamica altamente imprevedibile quella che seguirà il blocco scandinavo e quindi oltre le 96h può essere tranquillamente stravolto tutto. Se la dinamica fosse stata compromessa nel breve termine allora sì che non c'erano possibilità di recuperarla, ieri sera invece i modelli hanno migliorato la dinamica di breve termine pur peggiorando quella di lungo termine.

    Ne vedremo tante di variazioni sul tema nei prossimi run, ma finché ci sono carte così sotto le 120h non mi sembra si possa dire che sono modelli brutti.

    Immagine
    ICON ore 6 è sicuramente interessante, ma mi affiderei maggiormente a gfs e ecmwf. In realtà speravo in cambio di passo della circolazione generale emisferica, invece come sempre si ritorna nella palude barica. Per il dopo, certo tutto è possibile visto che in 2 run è stata cancellata la formazione dell'alta in atlantico (parlo delle ens tra le 192 e le 240 h).

    Rimane il problema secondo me di una fascia subtropicale ancora uniformemente troppo calda che limita fortemente gli scambi meridiani, questa almeno è la mia sensazione.Le carte dei giorni scorsi avevano fatto presagire la rottura di questo schema che secondo me va avanti da almeno un anno e che è uno schema a dir poco insolito per la costanza. Aspettiamo e speriamo che la nina faccia il suo lavoro (per ora siamo a +1.2 °C a livello emisferico).

  4. #2544
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ICON ore 6 è sicuramente interessante, ma mi affiderei maggiormente a gfs e ecmwf. In realtà speravo in cambio di passo della circolazione generale emisferica, invece come sempre si ritorna nella palude barica. Per il dopo, certo tutto è possibile visto che in 2 run è stata cancellata la formazione dell'alta in atlantico (parlo delle ens tra le 192 e le 240 h).

    Rimane il problema secondo me di una fascia subtropicale ancora uniformemente troppo calda che limita fortemente gli scambi meridiani, questa almeno è la mia sensazione.Le carte dei giorni scorsi avevano fatto presagire la rottura di questo schema che secondo me va avanti da almeno un anno e che è uno schema a dir poco insolito per la costanza. Aspettiamo e speriamo che la nina faccia il suo lavoro (per ora siamo a +1.2 °C a livello emisferico).
    in ogni caso la Nina c'era anche lo scorso inverno
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #2545
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Bisogna pazientare almeno fino alla terza decade, prima poca roba con graduale rientro nelle medie da metà mese....

  6. #2546
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    in ogni caso la Nina c'era anche lo scorso inverno
    Si, ed in effetti qualche svolta interessante l'ha portata nel corso dello scorso inverno. Quello che però manca ed è mancato è lo sviluppo dell'onda in senso meridiano, soprattutto mi riferisco alle condizioni che permettono all'onda di stabilizzarsi per un tempo decente. Lo scorso anno le correnti atlantiche spesso hanno piegato a sud forzate dall'alta polare ma ci sono state pochissime retrogressioni o meridianizzazioni se non vado errato. Speriamo che questa sia una fase di transizione e che ora si assista ad un progressivo blocking con calo significativo delle T emisferiche e che poi la nina faccia il resto. Credo che questo sia essenziale per riportare il boccino al centro e poter sperare in un ritorno a schemi invernali di maggiore incisività.

  7. #2547
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ICON ore 6 è sicuramente interessante, ma mi affiderei maggiormente a gfs e ecmwf. In realtà speravo in cambio di passo della circolazione generale emisferica, invece come sempre si ritorna nella palude barica. Per il dopo, certo tutto è possibile visto che in 2 run è stata cancellata la formazione dell'alta in atlantico (parlo delle ens tra le 192 e le 240 h).

    Rimane il problema secondo me di una fascia subtropicale ancora uniformemente troppo calda che limita fortemente gli scambi meridiani, questa almeno è la mia sensazione.Le carte dei giorni scorsi avevano fatto presagire la rottura di questo schema che secondo me va avanti da almeno un anno e che è uno schema a dir poco insolito per la costanza. Aspettiamo e speriamo che la nina faccia il suo lavoro (per ora siamo a +1.2 °C a livello emisferico).

    Mah, in merito alle fasce subtropicali, se fosse vero quanto affermi e stante la situazione in artico ottima, dovremmo avere un accentuato gradiente che in teoria dovrebbe favorire scambi meridiani e non limitarli...il problema a mio avviso non è quello che tu citi, il problema ( che non è un problema) è l'accelerazione fisiologica del VP con una colonna tutta sincrona ( come non succedeva da anni, forse da un decennio) che porterà alla risoluzione dell'attuale ( deleterio) AD -.

  8. #2548
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021


  9. #2549
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ICON ore 6 è sicuramente interessante, ma mi affiderei maggiormente a gfs e ecmwf. In realtà speravo in cambio di passo della circolazione generale emisferica, invece come sempre si ritorna nella palude barica. Per il dopo, certo tutto è possibile visto che in 2 run è stata cancellata la formazione dell'alta in atlantico (parlo delle ens tra le 192 e le 240 h).

    Rimane il problema secondo me di una fascia subtropicale ancora uniformemente troppo calda che limita fortemente gli scambi meridiani, questa almeno è la mia sensazione.Le carte dei giorni scorsi avevano fatto presagire la rottura di questo schema che secondo me va avanti da almeno un anno e che è uno schema a dir poco insolito per la costanza. Aspettiamo e speriamo che la nina faccia il suo lavoro (per ora siamo a +1.2 °C a livello emisferico).
    Se il problema fosse quello possiamo dire addio alle azioni meridiane per qualche decennio visto il GW galoppante.

    Ma non credo sia quella la causa, è più probabile che sia solo una situazione contingente. Lo scorso inverno abbiamo avuto forte antizonalità e poche azioni meridiane perché il VP era quasi inesistente con valori di AO costantemente bassissimi, adesso la situazione è diversa e la ricostituzione di un buon lobo canadese non mi dispiace affatto.

    Comunque anche GFS ha accentuato un pochino il blocco, qui si dovrà capire se e quanto strappa sotto lo SCAND e dove andrà a finire l'eventuale nocciolo freddo, per il seguito c'è tempo.


  10. #2550
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Questa ormai mi sa che sarà na gran toppata...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •