beh...che che se ne dica, ma ognuno guarda il suo, quindi come tutti stanno gioendo per una discesa fredda da urlo, che qui quasi non avvertiremo se non sui monti e dopo il fohn, questa a 240h "in prospettiva " non sarebbe affatto male. Rimonta mite al CS, ingresso perturbato N atlantico al nord cn tempo perturbato e rotazione dell'asse dell'HP che andrebbe a chiudere la porta atlantica a favore di un'alimentazione sempre più dai quadranti settentrionali e poi forse dal continente...difficlie accontentare tutti contemporanemente...cmq è sempre e solo una prospettiva![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non era certo riferito a te, ma in generale... Si vede tanto blu sulle mappe, sembra arrivi la fine del mondo, ma qui manco c'è ne accorgeremo perché penalizzati dall'orografia. Con ingressi più larghi e meno diretti sulle Alpi, qui invece cambia la musica, ma altri sono penalizzati
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
concordo, sul Pacifico si prepara la piallata e sull'atlantico la presa dinamica non è sufficiente.
l'evoluzione sarebbe una perturbazione che cade ad W dell'Italia con sciroccata/ostrata.
non è interessante nemmeno in prospettiva la 240h di ECMWF
fermo restando che comunque una perturbazione di quel genere è nelle corde della stagione in corso, dal Medioevo ad oggi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri