Qualcuno si genera in realtà, ma raramente.
Il motivo è legato al fatto che tra gli inneschi di un uragano c'è la convergenza degli alisei (ITCZ) che imprime un moto rotatorio alla struttura. L'ITCZ è spostato verso le latitudini tropicali dell'emisfero boreale, e quando nel nostro inverno scende a sud non lo fa abbastanza perchè ci sia sufficiente forza di Coriolis (che è nulla all'equatore) per consentire la rotazione.
Nell'oceano Indiano dell'emisfero australe non a caso l'ITCZ raggiunge la massima latitudine meridionale:
![]()
È vero, ci pensavo prima.
Ma sai perchè? Ho preso una "malsana" fissa per il clima e la paleoclimatologia del bacino del lago Chad e (in minor misura) del Sahel in generale, e mi sono documentato parecchio di recente e tengo spesso d'occhio anche il sat africano, che prende anche tutta la regione della penisola arabica - Oceano Indiano occidentale, e quindi quando avvengono li becco per forza
Lo diceva nell'articolo, lo stretto di Hormuz è una via d'acqua molto piccola per avere un ricambio d'acqua importante con l'oceano aperto, e quindi le temperature bestiali che fa nel golfo di Aden non fanno altro che rendere quel pezzo di mare una sauna, forse come meno nessun altro mare/golfo al mondo.Originariamente Scritto da burian br
Tra l'altro proprio ieri si è raggiunta la massima temperatura di sempre in Iran per ottobre, qualcosa tipo 45,6°C, vado a memoria ma mi ricordo che era tra i 45°C e i 46°C.
Difficile però che dei veri e propri cicloni tropicali entrino nel golfo di Aden, è troppo stretto e troppo influenzato dalla terra circostante, più facile che faccia landfall su Oman o Yemen e si esaurisca nel deserto
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Fantastico!
Piovere intensamente nel deserto, andrei lì solo per vivere la cosaLo diceva nell'articolo, lo stretto di Hormuz è una via d'acqua molto piccola per avere un ricambio d'acqua importante con l'oceano aperto, e quindi le temperature bestiali che fa nel golfo di Aden non fanno altro che rendere quel pezzo di mare una sauna, forse come meno nessun altro mare/golfo al mondo.
Tra l'altro proprio ieri si è raggiunta la massima temperatura di sempre in Iran per ottobre, qualcosa tipo 45,6°C, vado a memoria ma mi ricordo che era tra i 45°C e i 46°C.
Difficile però che dei veri e propri cicloni tropicali entrino nel golfo di Aden, è troppo stretto e troppo influenzato dalla terra circostante, più facile che faccia landfall su Oman o Yemen e si esaurisca nel deserto
Poveraccio chi vive lì, nemmeno a mare può andare per lenire il caldo. E' una tortura!
PS: Tutte le 3 massime dei primi 3 giorni di Ottobre figurano nella top 10 dal 1973 per Ottobre ad Ahvaz. Pazzesco. Massime fino a 44,3° (nuovo record).
Cyclone Gonu - Wikipedia
260px-Gonu_2007-06-04_0900Z.jpg
Era dal ciclone Gonu del 2007, che non faceva landfall un ciclone tropical in Oman. All'epoca addirittura raggiunse categoria 5 in mare e fece ladfall come categoria 4!!
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
bello, mi fa piacere che sia diventata una discussione anche su altri tipi di cicloni tropicali! magari si potrebbe rinominare anche la discussione, essendo tutti argomenti assimilabili e non essendo presente una discussione simile potrebbe venire fuori un bel thread da rivedere anno dopo anno per aggiornamenti vari sui cicloni a spasso per il mondo!![]()
Segnalibri