Il carpino bianco ha un tronco molto simile al faggio anche se più contorto ed irregolare.
Verificherò le gemme dei due tipi, ulteriore metodo per distinguerli.
Riguardo l'olmo per me è molto semplice il riconoscimento grazie all'asimmetria della foglia alla base.
Se non ricordo male più dietro avevi scritto che non conoscevi il farnetto. Qui è molto comune e trovo spesso anche grossi esemplari. Come ho scritto è la mia quercia preferita, per le foglie enormi, anche oltre 20cm.
Si notano anche da qui, nei pressi della zona ospedaliera.
Google Maps
Io invece non conosco la farnia, qui assente.
La pedemontana e il massiccio del Grappa, con i colori autunnali, dai Colli Asolani (Monfumo)
20211107_145845.jpg20211107_145936.jpg20211107_145938.jpg
20211107_155243.jpg
IMG-20211107-WA0018.jpg
Piante di pianura e bassa quota preferite per il foliage, acero campestre, pioppo bianco, orniello. Anche l'acacia ha dei bei colori, ma il fastidio che provo per questa pianta non mi fa gustare bene il foliage
Ecco il mio Foliage oggi pomeriggio da casa zoomando verso la Nazionale dei Giovi (Carretera Nacional 35):
Fall colors
![]()
Oggi voglio proporre un foliage diverso, un foliage da intuire... da intuire nella nebbia, la prima serata di nebbia della stagione.
Sì, la prima: a Milano sud abbiano dovuto attendere il 12 novembre per avere la prima serata di nebbia, quella vera. Si sta facendo sempre più rara e tardiva, la nostra sciura en gris, oggi è arrivata verso le 19 dopo una mite e luminosa giornata di metà autunno. Buona serata!
Posso dire tranquillamente che qui il picco di colorazione si è superato da un bel po', saranno ormai 6-7 giorni che le foglie stanno abbandonando rapidamente tutti gli alberi.
Ora ci sono quasi solo colori caldi alternati al marrone dei rami.
Mi pare comunque di vedere che l'autunno sulle latifoglie sta procedendo alla stessa velocità anche più a sud lungo la penisola![]()
Bagolaro che comincia a dare segni di cedimento, se notate qualche genio ha piantato accanto un alloro e si sono intrecciati a vicenda.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Foto di poco fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di RubenBG; 13/11/2021 alle 17:01
Anche qua, già finito il foliage da un bel po' ormai, il picco qua da me si ha attorno metà Ottobre, poi va in descrescendo.
La bellezza del foliage é che in annate con autunni particolarmente favorevoli come questo (svariati periodi anticiclonici con forte escursione termica, giornate miti alternate a giornate fredde, e pochi giorni perturbati) fà sí che il foliage stesso si prolunghi di piú e con colori molto accesi.
Poi ci sono ovviamente le specie a foliage precoce (es. Acer rubrum, che comincia in alcune varietà come nell'Autumn flame già in Settembre) e altre a foliage tardivo (es. gelsi).
Parco Sud e Parco Andrea Campagna alla Barona, poco fa. Buona serata!
Segnalibri