Un po’ di foliage dalla foresta di Mercadante (Bari) sulla Murgia
C2AE142E-7FA7-49A7-BC68-3D8341FE1E2B.jpeg2A78D20B-FA74-4639-BA8F-F91F82B58675.jpeg4E193E43-F357-48A3-946E-43FB4BA07481.jpegEC345D8D-7C5D-4612-B7BB-3B69670CC95B.jpegB17FEF05-7403-4B6A-867F-37F9C85E3DDF.jpegE42FFDC9-F568-4087-9C9A-141EA6E1121C.jpeg2C6D2C84-A44A-4EF8-834C-A6A45EE559D1.jpeg4B0FD4A0-E8E3-41AE-8FA8-F21BFF67B763.jpeg
Ultima modifica di japigia; 22/11/2021 alle 13:06
Intendi i cedri del Libano vero?
Anche i cedri comunque sono una pianta che andava di moda alcuni decenni fa, adesso non vedi più nessuno che ne pianta (almeno qua da me).
Io non li disprezzo, sono piante maestose, specie quelle nei parchi delle ville che sono enormi.
Anche se anche questi non sono adattissimi a climi molto piovosi, infatti spessissimo durante i nostri tipici temporaloni estivi subiscono grossi danni.
E' verissimo, le conifere hanno un potere di adattamento incredibile (non parlo dei larici!)...qui in città ve ne sono molte tra le vie dei palazzi e i giardini condominiali, era abitudine piantarle soprattutto con la nascita dei quartieri nuovi negli anni 60 e 70, infatti ci sono quartieri residenziali con tantissimi abeti rossi nei giardini e parchetti (abeti bianchi meno), abeti d'argento e altre specie che ora non saprei identificare (anche cedri). Ho notato che gli abeti non soffrono minamente condizioni climatiche avverse come estati particolarmente siccitose, per esempio non hanno subito alcun tipo di problema nell'Estate 2003, la 2012, 2017 e quella appena passata. Qualcuno sa i motivi? Gli abeti rossi tollerano la siccità? Va bene che tra i palazzi c'è spesso l'ombra e non prendono tantissimo Sole ma anche gli esemplari piantati in spazzi aperti stanno in ottima forma
Ti posso dire solo questo: delle poche conifere 'non marittime' che sono state piantate negli ultimi anni, non ne è sopravvissuta nessuna. Poi, ovviamente, quelle datate vivono.
In ogni caso, ricordiamoci che stiamo parlando di preferenze personali. Io in questo nuovo clima - e considera che le nuove bariche da GW danneggiano molto più l'ovest Lombardia, che non il Veneto - trovo più fuori luogo un boschetto di conifere alpine che non di pini marittimi.
Per tornare oT: ecco i liquidambar che a metà ottobre non mostravano alcun cedimento all'autunno, sono ancora in pieno foliage all'alba del 22 novembre (la foto è di ieri). Sono quelli più indietro nel circondario. Ciao!
Al di là degli ovvi gusti personali, e dei cambiamenti climatici, qua in Pianura Padana risulteranno sempre fuori luogo specie che vengono considerate "lontane" climaticamente.
Basti vedere le polemiche che han creato le palme in Piazza Duomo a Milano (degli abeti al loro posto non avrebbero disturbato nessuno, ci metterei 10 mani sul fuoco). Tralaltro risultando anche piú consoni da un lato prettamente estetico (il Duomo gotico lí davanti con le sue guglie per esempio).
Comunque i pini marittimi stanno scomparendo, non c'è piú nessuno che li pianta.
Noi ne avevamo uno in giardino (fatto negli anni '80 quando andavano ancora di moda probabilmente), un anno fa esatto lo abbiamo tolto, compreso tutto l'apparato radicale. Immaginate solo il lavoraccio che é stato.
Adesso al suo posto c'é un bellissimo Acer rubrum varietà October Glory![]()
Bella la foto! E particolare che i Liquidambar lí stiano svolgendo solo adesso il loro foliage...!!
Probabilmente influisce anche il microclima della metropoli.
Questi sono i Liquidambar della piazza del mio paese, attorno a metà Ottobre (piú di un mese fà ormai).
Allegato 577283
Oggi per caso ho trovato qua in zona da me questo albero in pieno foliage, di colore rosso vivo/sangue, che tecnicamente ha tutta l'aria di esser un bell'esemplare di Acer rubrum, varietà "October Glory".
Il punto é che ne ho uno identico in giardino anch'io e il foliage, oltre a svolgersi in Ottobre (da cui il nome non a caso) é finito già a fine Ottobre per l'appunto.
Quindi mi viene il dubbio che sia qualche altra specie...
Purtroppo non riesco ad avvicinarmi di piú perché é un giardino recintato e privato.
Si noti comunque che per il resto il foliage é terminato completamente (difatti tutte le altre piante lí intorno son in veste invernale).
20211123_163840_HDR_(1).jpg
Segnalibri