Anche qua nonostante il caldo indegno sta avanzando abbastanza veloce il foliage;solo i larici sono veramente indietro e stanno cominciando solo ora a cambiare leggermente coloreIMG20211019111931.jpgIMG20211019111906.jpgIMG20211019111931.jpgIMG20211019111841.jpgIMG20211019111735.jpg
Sono gli Acer rubra quelli sicuramente piú avanti, la cosa bellissima é che hanno un foliage molto lungo che comincia a Settembre, ha il culmine attorno a metà Ottobre e finisce in Novembre per cui te lo puoi godere per un bel po'.
Domani o nei prossimi giorni posteró invece i Liquidambar della piazza del mio paese!! Sono spettacolari anche questi come colorazioni.
Ma come mai a Milano la vegetazione è cosí indietro? Isola di calore urbano?![]()
Qui da me l'influenza mitigatrice del centro città è marginale e limitata ai pochi casi in cui l'aria proviene dal quadrante di nordest.
Quest'anno il maggior verde rispetto alle tue zone è dovuto a due fattori, a mio avviso: la pioggia dopo il seccume estivo e la minore incisività delle varie sventagliate da est, aggravata dalla frequente alternanza fra nuvolosità notturna e soleggiamento diurno.
Al di là del caso specifico di quest'anno, ho notato che qui la stagione vegetativa è spesso più lunga rispetto ad esempio alle pianure venete (ho parenti acquisiti lì, conosco la zona), soprattutto se vi sono primavere favoniche.
Avendo da tempo a disposizione i dati termici di varie località della pianura padano veneta, mi sono reso conto di quanto moderato sia il clima del milanese, e mediamente anche mite (mite in relazione a molte altre zone della pianura, com'è ovvio). Inoltre, le giornate favoniche o con effetto favonico, che qui ahimè non mancano mai del tutto, in primavera anticipano e in autunno ritardano il verde.
Buona serata!
Ah ecco allora spiegata questa differenza!
Pur essendo molto giovane anch'io, io ho sempre visto che é Ottobre il mese culmine per il foliage, massimo inizio Novembre.
Dicembre é 100% inverno e le piante caduche son in riposo.
Mi viene in mente anche il fattore latitudinale (le pianure venete e friulane sono piú alte di gran parte del resto della Valpadana) e magari in minima parte questo anticipa qua da me il foliage rispetto a zone piú a sud.
Peró hai ragione, il Föhn é più tipico da voi e probabilmente influenza molto la vegetazione locale.
Segnalibri