Esotica nel senso che non è autoctona sì, ma solo in quel senso.
Come ailanto e robinia, anche l'Agave americana è ormai diffusa da secoli anche allo stato selvatico nelle zone mediterranee, e geneticamente, sembra si stia addirittura differenziando rispetto ai paesi di origine.
E senza che ciò abbia comportato danni ambientali.
Penso anche che, rispetto ad una pianta, siano più gli animali importati a causare problemi (si veda la zanzara tigre, da oltre 50 anni sono ormai stabilmente presenti le nutrie in Europa, o peggio la Vespa velutina introdotta accidentalmente in Europa nel 2005 e diffusosi rapidamente, o la più recente zanzara coreana che si
sta diffondendo anch'essa molto rapidamente ecc.)
Segnalibri