Aggiungo: per gli amanti della geologia nella seconda si intravede pure un bel conoide di deiezione, ai piedi di Gurdiaregia.
Riguardo la piana di Boiano, si. Clima abbastanza particolare, continentale puro ma con ottima pluviometria. Facilissimo andare sotto i -10, record circa -25 nell'85. Ma diventa un forno in estate. Inoltre in inverno con hp si forma una cappa di fumo da camino a boiano, insopportabile. E la mattina spesso si trova nebbia in tutta la piana, anche fittissima. Provenendo da Campobasso a un certo punto hai una bella visuale sulla piana e vedi lo strato nebbioso in cui stai per entrare, conscio che ti toccano 15 km a 40/50 all'ora.
Google Maps
Poi c'è il problema della faglia, che l'attraversa in tutta la sua lunghezza.
Non un gran posto Boiano, d'altra parte è l'unico paese sulla piana e sviluppatosi solo perchè ci sono le sorgenti del biferno. La stessa Boiano ha una parte storica in alto, civita superiore, molto meglio.
La sequenza è Guardiaregia, Campochiaro, San Polo Matese, Boiano con Civita superiore, San Massimo con la strada che va verso Campitello, Cantalupo e più su Roccamandolfi. A parte Boiano non ci sono paesi nella piana.
Ultima modifica di TreborSnow; 05/11/2021 alle 10:57



Il Monte Linzone man mano sta diventando giallo, non pensavo si notasse pure da lontano
![]()
Esotica nel senso che non è autoctona sì, ma solo in quel senso.
Come ailanto e robinia, anche l'Agave americana è ormai diffusa da secoli anche allo stato selvatico nelle zone mediterranee, e geneticamente, sembra si stia addirittura differenziando rispetto ai paesi di origine.
E senza che ciò abbia comportato danni ambientali.
Penso anche che, rispetto ad una pianta, siano più gli animali importati a causare problemi (si veda la zanzara tigre, da oltre 50 anni sono ormai stabilmente presenti le nutrie in Europa, o peggio la Vespa velutina introdotta accidentalmente in Europa nel 2005 e diffusosi rapidamente, o la più recente zanzara coreana che si
sta diffondendo anch'essa molto rapidamente ecc.)
Nella prima l'ontano (nero o napoletano, da questa distanza e con questa definizione non saprei dirlo) è quello verde a sinistra dell'alberone verde (che tu ipotizzi essere una quercia); sotto all'ontano, cioè in realtà più vicino a noi c'è una robinia con le radici in riva al Quirino.
Nella terza all'estrema destra vicino alla strada c'è un gruppo di robinie piene di baccelli.
Ultima modifica di alnus; 06/11/2021 alle 00:57
Oggi, a zonzo in zona: Parco Sud Milano e Parco Andrea Campagna alla Barona. Buona serata!
P.S.: qualcuno sa come si risolve il problema delle foto verticali, che vengono caricate ruotate?
Ultima modifica di Gian1969; 06/11/2021 alle 18:33
1 novembre e oggi a casa mia
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Segnalibri