Pagina 31 di 66 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 656
  1. #301
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Zone molto belle, tra l'altro il piano alluvionale di Bojano ( che un po' si vede nella seconda foto), con Sella di Vinchiaturo che è il passo più basso dell'Appennino centro-meridionale, deve avere un clima tutto suo.
    Nella prima foto, dietro all'ontano c'è un alberone tutto verde: non riesco ad identificarlo, tu sì?
    Nella quarta, col castagno, a destra ci sono alberi grandi e verdi, tra cui direi anche robinie, ma i maggiori non li identifico, tu sì?
    Aggiungo: per gli amanti della geologia nella seconda si intravede pure un bel conoide di deiezione, ai piedi di Gurdiaregia.

    Riguardo la piana di Boiano, si. Clima abbastanza particolare, continentale puro ma con ottima pluviometria. Facilissimo andare sotto i -10, record circa -25 nell'85. Ma diventa un forno in estate. Inoltre in inverno con hp si forma una cappa di fumo da camino a boiano, insopportabile. E la mattina spesso si trova nebbia in tutta la piana, anche fittissima. Provenendo da Campobasso a un certo punto hai una bella visuale sulla piana e vedi lo strato nebbioso in cui stai per entrare, conscio che ti toccano 15 km a 40/50 all'ora.
    Google Maps

    Poi c'è il problema della faglia, che l'attraversa in tutta la sua lunghezza.
    Non un gran posto Boiano, d'altra parte è l'unico paese sulla piana e sviluppatosi solo perchè ci sono le sorgenti del biferno. La stessa Boiano ha una parte storica in alto, civita superiore, molto meglio.

    La sequenza è Guardiaregia, Campochiaro, San Polo Matese, Boiano con Civita superiore, San Massimo con la strada che va verso Campitello, Cantalupo e più su Roccamandolfi. A parte Boiano non ci sono paesi nella piana.
    Ultima modifica di TreborSnow; 05/11/2021 alle 10:57

  2. #302
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,709
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Il Monte Linzone man mano sta diventando giallo, non pensavo si notasse pure da lontano


  3. #303
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,780
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ma possiamo ancora definire "esotica" una specie che è stata introdotta nel XVIII secolo e si è massivamente diffusa nel XIX?
    Esotica nel senso che non è autoctona sì, ma solo in quel senso.
    Come ailanto e robinia, anche l'Agave americana è ormai diffusa da secoli anche allo stato selvatico nelle zone mediterranee, e geneticamente, sembra si stia addirittura differenziando rispetto ai paesi di origine.
    E senza che ciò abbia comportato danni ambientali.
    Penso anche che, rispetto ad una pianta, siano più gli animali importati a causare problemi (si veda la zanzara tigre, da oltre 50 anni sono ormai stabilmente presenti le nutrie in Europa, o peggio la Vespa velutina introdotta accidentalmente in Europa nel 2005 e diffusosi rapidamente, o la più recente zanzara coreana che si
    sta diffondendo anch'essa molto rapidamente ecc.)

  4. #304
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,505
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Esotica nel senso che non è autoctona sì, ma solo in quel senso.
    Come ailanto e robinia, anche l'Agave americana è ormai diffusa da secoli anche allo stato selvatico nelle zone mediterranee, e geneticamente, sembra si stia addirittura differenziando rispetto ai paesi di origine.
    E senza che ciò abbia comportato danni ambientali.
    Penso anche che, rispetto ad una pianta, siano più gli animali importati a causare problemi (si veda la zanzara tigre, da oltre 50 anni sono ormai stabilmente presenti le nutrie in Europa, o peggio la Vespa velutina introdotta accidentalmente in Europa nel 2005 e diffusosi rapidamente, o la più recente zanzara coreana che si
    sta diffondendo anch'essa molto rapidamente ecc.)
    Penso anche al Ficodindia che in Sicilia e non solo è diventato infestante, tant'è che in Toscana mi sembra ci sia una legge che vieta la piantumazione in terreni pubblici.

    Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

  5. #305
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,780
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Penso anche al Ficodindia che in Sicilia e non solo è diventato infestante, tant'è che in Toscana mi sembra ci sia una legge che vieta la piantumazione in terreni pubblici.

    Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
    Però è molto usato per i suoi frutti

  6. #306
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    E quale sarebbe l'ontano? Albero che ancora non identifico.
    Il grosso albero verde mi sembra una quercia, ma non saprei dire quale.

    Riguardo la quarta direi niente robinie, fortunatamente, non mi pare di averne viste.
    Nella zona inquadrata ci sono faggi, alcuni secolari, aceri, campestre pseudoplatanus e opalus, cerri, castagni, ornielli, noccioli e qualche tiglio nostrano. Nella stessa zona, appena più in la c'è anche un bel gruppo di pioppi.
    Nella prima l'ontano (nero o napoletano, da questa distanza e con questa definizione non saprei dirlo) è quello verde a sinistra dell'alberone verde (che tu ipotizzi essere una quercia); sotto all'ontano, cioè in realtà più vicino a noi c'è una robinia con le radici in riva al Quirino.
    Nella terza all'estrema destra vicino alla strada c'è un gruppo di robinie piene di baccelli.
    Ultima modifica di alnus; 06/11/2021 alle 00:57

  7. #307
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Nella prima l'ontano (nero o napoletano, da questa distanza e con questa definizione non saprei dirlo) è quello verde a sinistra dell'alberone verde (che tu ipotizzi essere una quercia); sotto all'ontano, cioè in realtà più vicino a noi c'è una robinia con le radici in riva al Quirino.
    Nella terza all'estrema destra vicino alla strada c'è un gruppo di robinie piene di baccelli.
    Parrebbe una roverella
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #308
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Nella prima l'ontano (nero o napoletano, da questa distanza e con questa definizione non saprei dirlo) è quello verde a sinistra dell'alberone verde (che tu ipotizzi essere una quercia); sotto all'ontano, cioè in realtà più vicino a noi c'è una robinia con le radici in riva al Quirino.
    Nella terza all'estrema destra vicino alla strada c'è un gruppo di robinie piene di baccelli.
    Sarà complicato verificare da vicino, ma uno sguardo da lontano appena capita di sicuro riguardo la primo foto.
    Ma le robinie in terza o quarta? Qui posso controllare più agevolmente. In terza possibile, nella quarta continuo a dubitare.

  9. #309
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    56
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    Oggi, a zonzo in zona: Parco Sud Milano e Parco Andrea Campagna alla Barona. Buona serata!

    P.S.: qualcuno sa come si risolve il problema delle foto verticali, che vengono caricate ruotate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gian1969; 06/11/2021 alle 18:33

  10. #310
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    56
    Messaggi
    4,571
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Foliage Autunno 2021🍂🍁🍂🍁

    1 novembre e oggi a casa mia
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •