Buonasera,A Varese Ottobre chiude a -0.6 dalla media,settimo mese annuale a chiudere sotto media,purtroppo chiude a 120 mm quindi 40 mm sotto la media.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'Aquila Roio Piano (abitazione) ottobre 2021 anomalia termica negativa -1,1° sotto media rispetto ad ottobre periodo 2000-2020
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie ottobre 2021 :
min +3,8° max +16,7° media +10,2°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie ottobre periodo 2000-2020 :
min +5° max +17,7° media +11,3°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici ottobre 2021 :
min+bassa -2° min+alta +10,4° max+alta +24,7° max+bassa +11,7°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici ottobre periodo 1968-2020 ed assoluti :
min+bassa -8° min+alta +18° max+alta +29° max+bassa +2°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici ottobre periodo 2011-2020 :
min+bassa -5° e -8° datalogger alla piana, min+alta +15° max+alta +27° max+bassa +8°
L'Aquila Roio Piano ottobre 2021 : accumulo mensile precipitazioni 32,2 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 37% ur max 98% - max raffica di vento 24,1 km/h da sud-sud-ovest - dp min -6° dp max +16° - wind chill min -3°
Ottobre 2021 è -0,3° sotto media su base mensile ottobre periodo 1968-1999 quando la media del mese di ottobre era min +5,5° max +15,4° media +10,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Peggio di me. Io 6. Ma come media annuale a oggi come sei messo ? Qua nella mia zona siamo fra mezzo decimo e un decimo sotto la media. Altre zone del Veneto e Friuli oscillano intorno alla parità decimo più o decimo meno.
Sulle Dolomiti scarti negativi anche maggiori. Saluti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Io ne ho 7 su 10 che tecnicamente hanno segno negativo, e un qualcuno molto tirato per arrotondamenti quindi definibili chiaramente sottomedia (-0.5ºC) sono 4: aprile, maggio, luglio e ottobre, poi 3 sopramedia e 3 in norma/lievemente sotto (gennaio, marzo, agosto).
Ho provato a dare un'occhiata per Trento Sud; purtroppo le mie medie di riferimento non sono proprio coincidenti (ho la 1983-2005 come media "storica" e la 2010-2020 come recente), ma in ogni caso rispetto alla storica mi risultano 5 mesi su 10 sotto la media (gennaio, aprile, maggio, agosto e ottobre), mentre se considero la media recente i mesi salgono a 7 anche per me, in quanto ai precedenti si vanno ad aggiungere anche marzo e luglio.
In attesa di capire se ci sarà una sorta di "prezzo da pagare" a tutto questo (mi auguro ovviamente di no, ma non si sa mai) devo dire che era almeno dal 2010 che non registravo così tanti mesi sottomedia, vedremo alla fine come questo si rifletterà sulla media annua.
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri