Io ne ho 7 su 10 che tecnicamente hanno segno negativo, e un qualcuno molto tirato per arrotondamenti quindi definibili chiaramente sottomedia (-0.5ºC) sono 4: aprile, maggio, luglio e ottobre, poi 3 sopramedia e 3 in norma/lievemente sotto (gennaio, marzo, agosto).
Ho provato a dare un'occhiata per Trento Sud; purtroppo le mie medie di riferimento non sono proprio coincidenti (ho la 1983-2005 come media "storica" e la 2010-2020 come recente), ma in ogni caso rispetto alla storica mi risultano 5 mesi su 10 sotto la media (gennaio, aprile, maggio, agosto e ottobre), mentre se considero la media recente i mesi salgono a 7 anche per me, in quanto ai precedenti si vanno ad aggiungere anche marzo e luglio.
In attesa di capire se ci sarà una sorta di "prezzo da pagare" a tutto questo (mi auguro ovviamente di no, ma non si sa mai) devo dire che era almeno dal 2010 che non registravo così tanti mesi sottomedia, vedremo alla fine come questo si rifletterà sulla media annua.
Saluti a tutti, Flavio
Per quanto riguarda ottobre, il mese qui a Trento Sud alla fine si è chiuso con una media integrale di 11.9°c, sottomedia sia rispetto alla recente 2010-2020 (-1.2°) che rispetto alla 1983-2005 (-1.0°), e come dicevo sopra si tratta del 5° mese del 2021 sotto la media storica e addirittura del 7° sotto la media recente, quasi certamente la miglior prestazione almeno dal 2010 in poi.
Anche qui non ci sono state gelate (1.9° la minima del mese) ma 6 brinate, soprattutto in campagna, e comunque le minime con una media di 7.0°c sono risultate in linea con la media storica, che di questi tempi è un'ottima cosa.
A livello di piogge invece anche ottobre (come già settembre) ha chiuso notevolmente sotto la media 1982-2020, con i suoi 52.2 mm contro gli attesi 123.0; l'autunno quindi si conferma piuttosto secco fino a questo momento, novembre è cominciato abbastanza bene ma siamo appena all'inizio, vedremo a fine mese se il trimestre si confermerà secco o se invece ci sarà almeno in parte un recupero.
Come al solito in seguito cercherò di fare un riepilogo un po' più dettagliato.![]()
Saluti a tutti, Flavio
Qua intanto siamo a 7 su 10 con segno negativo sulla 91/20 (con sempre la premessa degli arrotondamenti). Nella mia serie l’anno con più sottomedia è il 2010 con ben 10 ed è pure in assoluto il più freddo, mentre quello con meno il 2019, solo 1 (!), ma nonostante questo il 2018 è il più caldo pur presentandone solo 2 (credo non serva nemmeno specificare di quali eccezioni stiamo parlando…). Gli anni che ne hanno visti almeno 7-8-9 hanno tutti chiuso sotto la 91/20 (2004, 2005, 2008), comunque in effetti mancavano in numero così elevato da oltre 10 anni. Che sia di buon auspicio per i prossimi mesi? Non per forza, intanto annualmente siamo in norma con appena il 30% di mesi sopramedia, e appunto molti sottomedia sono blandi, anche questo conta.
Possiamo prendere l’esempio del 2017 che ha visto solo 4 sottomedia 91/20 di cui però ben 3 lo sono pure sulla 61/90 e anche con un bel margine. Ci sono quindi varie sfaccettature in queste valutazioni.
Sì infatti, non so quanto tutti questi bei "segni meno" possano poi riflettersi sulla media annua, fermo restando che mancano ancora due mesi alla fine dell'anno, in quanto pure qui le anomalie positive sono state poche ma probabilmente in grado da sole di riequilibrare la situazione, di quanto lo si capirà alla fine.
In ogni caso mi aspetterei anch'io dei valori in linea col 2017 grossomodo, anche perché negli ultimi anni come sappiamo si sono registrati alcuni dei peggiori "mostri" in tal senso e almeno quei livelli non si dovrebbero neppure avvicinare.
Anche da me comunque il 2010 è stato l'anno nettamente più fresco di questo ultimo bollente periodo, l'ultimo a chiudere sotto i 13°c con una media di 12.5°c: ricordo però che per il periodo 1983-2005 mi risultava una media annua di 12.4°, non credo serva aggiungere molto...![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri