Pagina 16 di 21 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 201
  1. #151
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Comunque anche Caselle chiude praticamente in media, forse un po' a sorpresa anche sulle massime (-0.1 per le minime e +0.3 per le massime).

    Nonostante un contesto decisamente anticiclonico, infatti il mese non ha assunto i connotati termici di altri mesi di ottobre recenti (2017 e 2018 in particolare), in particolare nei picchi massimi (comunque vi è stata una certa costanza, con massime a Torino città quasi sempre comprese tra 18 e 21°C e minime tra 6 e 9°C).

    Precipitazioni scarse, 42 mm a Torino, 26 a Caselle (ad Arbus 35 circa invece)
    Anche in Sardegna mese sostanzialmente in media nel mio paese, altrove non ho visto. Aspetto il report dei rispettivi enti regionali per avere un dettaglio più ampio su scala regionale

  2. #152
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Bellinzona Nord. Resoconto ottobre 2021

    Tmedia: 10.3°C. Con uno scarto di -1.0°C dalla nuova norma 91/20 è l’ottobre più fresco dal 2016 e quarto dal 2003, pochi decimi davanti lo scorso anno che già chiuse sottomedia. Sulla 81/10 è -0.7°C, mentre sulla 61/90 è -0.1°C, trattandosi quindi in assoluto del primo mese con segno perlomeno negativo su tale norma da dicembre 2017.Decadi risultano con scarti di +1.1°C/-2.5°C/-1.5°C. L’avvio del mese è stato mite al punto che la minima di 14.9°C del 3 è nella TOP10 delle più calde della serie (dal 2003).
    In seguito, c’è stato un deciso cambio di passo con minime costantemente basse anche se non sono arrivate gelate (qualche brinata invece sì). Più volte si è scesi sotto i 2°C e la minima assoluta è di 1.3°C del 26 e 28, ma valori simili si erano già registrati a metà mese, e sta proprio qui la fase più “anormalmente fresca” in una tendenza comunque proseguita per quasi tutto il resto del mese.
    Dal 2016 non scendeva così in basso sia la media che la minima assoluta. In regime di tempo secco anche le massime sono state piuttosto contenute, forse giocavano un po’le inversioni termiche, è quanto si vuole vedere in autunno, un netto contrasto con gli alti valori di settembre.La media massime è stata più normale delle minime e poco più bassa dello scorso anno, ma abbiamo una giornaliera >20°C che lo scorso anno non si era presentata.
    Le precipitazioni sono concentrate quasi esclusivamente nell’episodio del 2-5 con un parziale di 101 mm, poi praticamente non ha quasi più piovuto fino a fine mese con meno di 10 mm.
    Il totale mensile è di 114 mm, ovvero circa il -30% rispetto la norma interrompendo così la serie di 3 annate (18, 19, 20) molto sopramedia
    Arrivati a questo punto l’anno è provvisoriamente in norma 91/20 e questo nel post 2013 non si era mai più visto, mentre la pluviometria lievemente sopra.
    Usando la 91/20 vediamo che finora ben 7 mesi su 10 quest’anno sono stati sottomedia termica o in norma (anche se nessuno forte, teoricamente tutti con segno negativo!), mentre le uniche volte che ha fatto sopramedia è stato molto forte (febbraio, giugno e settembre). Come già detto però nessuno è sottomedia sulla 61/90.

    Link agli interessati: Climatologie mensuelle en octobre 2021 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat



    graphique_infoclimat.fr (4).pnggraphique_infoclimat.fr (5).pnggraphique_infoclimat.fr (6).pngottobre.jpg
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  3. #153
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,918
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    La media min di novembre in un paesino sperduto in pianura Padana orientale sopra i 5 gradi?? Mi pare un po' strano...
    Cosa di preciso ti sembra strano ? Un pò alte ? In effetti non sono tanto basse. Ma che sia sperduto siamo d' accordo. Stanno proponendo di depennarci da comune a frazione. Ma a parte questo, la media minime di novembre nella stazione di Concadirame la più vicina alla mia è 5,5 gradi. Questi dati li puoi scaricare liberamente da Arpa Veneto nel Menù in basso a sinistra.
    Io ho una stazione mia dal 2013 che può variare un pochino da Concadirame ma nel lungo termine le differenze sono piccole e non avendo una mia climatologia prendo le medie sue.
    Questi di ottobre e novembre sono mesi che di norma non hanno molte notti serene, invece questo ha fatto la differenza. Quando abbiamo copertura del cielo o vento o umidità facciamo minime simili a Venezia, per dirti. Con irragiamento se si calma il vento e con le inversioni andiamo giù di brutto e ottobre è stato un continuo in questo senso.
    Saluti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di a.negrello; 01/11/2021 alle 20:07 Motivo: allegato
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  4. #154
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Buonasera,A Varese Ottobre chiude a -0.6 dalla media,settimo mese annuale a chiudere sotto media,purtroppo chiude a 120 mm quindi 40 mm sotto la media.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Quali mesi hanno chiuso sottomedia su questa quasi 91/20?

  5. #155
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Quali mesi hanno chiuso sottomedia su questa quasi 91/20?
    Gennaio/Marzo/Aprile/Maggio/Luglio/Agosto/Ottobre


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #156
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,918
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Gennaio/Marzo/Aprile/Maggio/Luglio/Agosto/Ottobre


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Peggio di me. Io 6. Ma come media annuale a oggi come sei messo ? Qua nella mia zona siamo fra mezzo decimo e un decimo sotto la media. Altre zone del Veneto e Friuli oscillano intorno alla parità decimo più o decimo meno.
    Sulle Dolomiti scarti negativi anche maggiori. Saluti.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  7. #157
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Peggio di me. Io 6. Ma come media annuale a oggi come sei messo ? Qua nella mia zona siamo fra mezzo decimo e un decimo sotto la media. Altre zone del Veneto e Friuli oscillano intorno alla parità decimo più o decimo meno.
    Sulle Dolomiti scarti negativi anche maggiori. Saluti.
    Ciao,sinceramente non ho calcolato la media annua magari dopo lo faccio e ti dico


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #158
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Gennaio/Marzo/Aprile/Maggio/Luglio/Agosto/Ottobre


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Io ne ho 7 su 10 che tecnicamente hanno segno negativo, e un qualcuno molto tirato per arrotondamenti quindi definibili chiaramente sottomedia (-0.5ºC) sono 4: aprile, maggio, luglio e ottobre, poi 3 sopramedia e 3 in norma/lievemente sotto (gennaio, marzo, agosto).

  9. #159
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,542
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    La media min di novembre in un paesino sperduto in pianura Padana orientale sopra i 5 gradi?? Mi pare un po' strano...
    Confermo, nel Veneto a sud dell'asse VE-VR prevalgono medie minime di novembre sopra i 5 gradi, sondando le varie località si trovano parecchie medie ARPAV 1994-2020 comprese tra 5.1° e 5.7°

    Sono zone soggette a quell'eccesso di inversione termica in cui basta un niente affinché la nebbia salga e resti lì fissa per giorni, a fare ottime massime ma minime scadenti.
    Inoltre con irruzioni, se sono artiche il foehn non arriva o ci arriva appena, non ricambia l'aria granché, mentre da est-nordest sono tutti aperti perciò hanno vento tagliamani a oltranza. Praticamente hanno ogni pedina disposta in modo da tener su le minime e giù le massime

  10. #160
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Io ne ho 7 su 10 che tecnicamente hanno segno negativo, e un qualcuno molto tirato per arrotondamenti quindi definibili chiaramente sottomedia (-0.5ºC) sono 4: aprile, maggio, luglio e ottobre, poi 3 sopramedia e 3 in norma/lievemente sotto (gennaio, marzo, agosto).
    Ho provato a dare un'occhiata per Trento Sud; purtroppo le mie medie di riferimento non sono proprio coincidenti (ho la 1983-2005 come media "storica" e la 2010-2020 come recente), ma in ogni caso rispetto alla storica mi risultano 5 mesi su 10 sotto la media (gennaio, aprile, maggio, agosto e ottobre), mentre se considero la media recente i mesi salgono a 7 anche per me, in quanto ai precedenti si vanno ad aggiungere anche marzo e luglio.

    In attesa di capire se ci sarà una sorta di "prezzo da pagare" a tutto questo (mi auguro ovviamente di no, ma non si sa mai) devo dire che era almeno dal 2010 che non registravo così tanti mesi sottomedia, vedremo alla fine come questo si rifletterà sulla media annua.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •