Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
Ma questo dove?

Sinceramente convince poco anche me. Per la tua stazione Lineameteo dà una media di 120 mm dal 2012, è chiaro che in molti degli ultimi anni si sono avuti dei mesi di novembre piovosi ma ricordo che anche nelle medie trentennali (non sono sicuro solo sulle vecchie 51-80 e 61-90 almeno a Torino- ma non solo- novembre è uno tra i due/tre mesi più piovosi e dovrebbe avere almeno 80 mm di media. Anche maggio a 130 e giugno a 100 non mi convincono, soprattutto il secondo....


Questa sarebbe la 1981-2010 per Caselle

Cumul moyen
Précips
23,6 31,3 43,4 77,0 117,1 82,1 55,5 71,5 102,3 59,5 78,1 46,0


Questa la 1961-1990 di Torino Centro

Precipitazioni (mm) 35 37 55 99 105 86 58 58 67 83 74 47 119 259 202 224 804


E nelle medie recenti come detto novembre è diventato più piovoso che in passato, tanto da essere uno dei mesi più piovosi in assoluto a prescindere da quanto accaduto negli ultimi anni
@millibar71 ha ragione, i dati che ha postato non sono assolutamente sbagliati. Non deve stupire che novembre sia così "povero" di precipitazioni nelle medie climatiche, tra l'altro l'aumento così forte di precipitazioni per novembre si è avuto guarda caso solo a partire da novembre 2008, cioè da quando novembre non ha più chiuso in sottomedia termico.

Questo è dovuto alla presenza sempre maggiore di mesi di novembre con pressioni più basse del normale sulla Spagna e alte pressioni o richiami caldi sui Balcani, che fanno sì che sul Piemonte ci sia un tempo molto piovoso e perturbato ma non freddo.

Per quanto riguarda maggio/giugno così in alto, di nuovo, non c'è nulla di cui stupirsi, i contrasti termici sono molto forti in questo periodo, tra perturbazioni atlantiche, ultime serie irruzioni di aria fresca, primi temporali di calore diurni, sciroccate che comunque in questo periodo non mancano (bastano anche dei "semplici" cut-off a volte), è molto facile vedere piovere tra la media/tarda primavera e l'inizio estate.