Episodio molto interessante per Abruzzo, Molise e Basilicata. E pure Marzo sembra iniziare bene...
Inverno sempre uguale a se stesso.
Qualche discreto fenomeno sui versanti esposti mentre altrove persiste il nulla.
Sventagliata fredda e poi si riparte.
Inverno da dimenticare per 9/10 d'Italia.
Con l'augurio che la primavera mostri un volto piovoso e dinamico...![]()
Periodo romantico alfa
Reading giù la maschera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gfs orrendo. Ecmwf nel long un sogno
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
reading continua a mostrare scenari interessanti,anche ukmo sulla stessa strada con gem,gfs unico che non vede nulla,cmq sia prima settimana di marzo prettamente invernale![]()
reding nel lungo non ci vede sbatte da tutte le parti . visioni in continuo cambiamento
dalle webcam sparse i giro ho visto nelle zone colpite abbondanti precipitazioni, dal satellite si vede chiaramente che piano piano il vortice si sposta verso sud, eventi di questo tipo negli anni passati se ne contavano tre stagione gli utenti che vivono in quelle zone si godano la neve ne cadrà molta.
Guardando i modelli cerco di capire quando si aprirà la porta atlantica perchè per il resto d'Italia serve quello, non tutti i posti si trovano nella posizione del Gran Sasso che con ogni configurazione prende neve, ecco perchè è uno dei posti più nevosi al mondo, ma questo tipo di eventi con entrate da ENE servono a poco per i nevai estivi per il fatto che la maggior parte dell'accumolo si deposita nei versanti a sud che rimangono sottovento, ma appunto sono a sud, ecco perchè urge l'atlantico ossia l'ONO con scirocco freddo che porta neve pesante collosa che si attacca e non vola via con il vento e soprattutto si deposita nei versanti Nord dove si formano i nevai e ghiacciai, l'atlantico le grosse pertubazioni atlantiche magari accompagnate da qualche minimo sono quelle che servono per tutto il territorio nazionale, poi ben vengano anche questi eventi che fanno parte del nostro inverno.
Segnalibri