Pagina 344 di 1349 PrimaPrima ... 2442943343423433443453463543944448441344 ... UltimaUltima
Risultati da 3,431 a 3,440 di 13483
  1. #3431
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    427
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per l'Europa non può essere più fondamentale della situazione in Atlantico.
    Io invece credo che la chiave più importante del sistema sia proprio sul pacifico tropicale.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  2. #3432
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    ho aperto gfs 18z
    schifo
    ho chiuso gfs 18z
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #3433
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Meglio prendersi una pausa serena dai modelli Analisi modelli INVERNO 2021/22 per fortuna che fino ad ora l'inverno si è affacciato in qualche modo, se no quella scaldata che si intravede dopo le 144 ore peserebbe ancora di più: quello che però non capisco è come mai una seppur breve infilata anticiclonica fra quel treno di LP basso atlantiche che agganciano il flusso d'aria gelida, sopratutto per ECMWF, appare così improbabile, non è che si sta pretendendo chissà che blocco.

    Detto questo, visto che questa possibilità in effetti sussiste secondo me, meglio pensare ad altro per qualche giorno e vedere cosa si può migliorare.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #3434
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Meglio prendersi una pausa serena dai modelli Analisi modelli INVERNO 2021/22 per fortuna che fino ad ora l'inverno si è affacciato in qualche modo, se no quella scaldata che si intravede dopo le 144 ore peserebbe ancora di più: quello che però non capisco è come mai una seppur breve infilata anticiclonica fra quel treno di LP basso atlantiche che agganciano il flusso d'aria gelida, sopratutto per ECMWF, appare così improbabile, non è che si sta pretendendo chissà che blocco.

    Detto questo, visto che questa possibilità in effetti sussiste secondo me, meglio pensare ad altro per qualche giorno e vedere cosa si può migliorare.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    nemmeno io lo capisco, manco fossimo in AO + NAO +

    La NAO viene vista leggermente negativa, non dico un 1080 hPa sull'atlantico, ma qualcosa sull'arancione/giallino non comprendo come mai non viene visto nulla.
    Antizonalità esagerata su mezzo emisfero, 1065 hPa sulla groenlandia...
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #3435
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Io riprenderei dalla ens a 240 di ecmwf... Dalla quale si evince un incipit di ripresa del blocco a chiudere il trenino dalla east coast all'Europa.

  6. #3436
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io riprenderei dalla ens a 240 di ecmwf... Dalla quale si evince un incipit di ripresa del blocco a chiudere il trenino dalla east coast all'Europa.
    Ciao sappiamo bene dopo le debacle modellistiche che valore abbia una 240 ...ci andrei molto cauto ora buona notte

  7. #3437
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    A 192 si inizia a sfilacciare quella porcheria, passetto avanti rispetto al 12

  8. #3438
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io riprenderei dalla ens a 240 di ecmwf... Dalla quale si evince un incipit di ripresa del blocco a chiudere il trenino dalla east coast all'Europa.
    Si reading stasera meglio di stamattina


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #3439
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao sappiamo bene dopo le debacle modellistiche che valore abbia una 240 ...ci andrei molto cauto ora buona notte
    Nei prossimi giorni si commenteranno carte sopra le 200h...perché sotto c'è poco da commentare.

  10. #3440
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    nemmeno io lo capisco, manco fossimo in AO + NAO +

    La NAO viene vista leggermente negativa, non dico un 1080 hPa sull'atlantico, ma qualcosa sull'arancione/giallino non comprendo come mai non viene visto nulla.
    Antizonalità esagerata su mezzo emisfero, 1065 hPa sulla groenlandia...
    Ma guarda che questo scenario è perfettamente compatibile con una NAO negativa eh. NAO - non significa automaticamente discese fredde a ridosso delle Alpi e blocco Atlantico. La NAO è semplicemente la misura di una differenza di pressione all'incirca tra Azzorre e Islanda: se tu hai un minimo di pressione 1500 km a nord delle Azzorre da 980 hPa puoi perfettamente trovarti in una situazione con le Azzorre a 1000 hPa e Reykjavik a 1015 hPa = NAO -.

    Una situazione secondo me molto simile a questa è quella di fine Dicembre 2000, anche in quel caso, dopo la nevicata di Natale al NW, arrivò una raffica di perturbazioni atlantiche con il gelo nel Nord Europa. Anche in quel caso eravamo in pienissima NAO-. Un indice descrittivo, preso da solo, può voler dire molte cose diverse...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •