Pagina 164 di 1349 PrimaPrima ... 641141541621631641651661742142646641164 ... UltimaUltima
Risultati da 1,631 a 1,640 di 13483
  1. #1631
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Non c'entra nulla...
    c'entra perchè rimarebbe un mediterraneo depresso e l'impulso avrebbe via più facile, mentre HP faticherebbe maggiormente in un eventuale spanciata.

  2. #1632
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    L uno non dipende dall altro dipende dall azione di blocco e dalla situazione in atlantico

  3. #1633
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da mariooo97 Visualizza Messaggio
    L uno non dipende dall altro dipende dall azione di blocco e dalla situazione in atlantico
    un mediterraneo depresso fungerebbe da richiamo al secondo impulso, rispetto ad una situazione seppur debolmente anticiclonica.

  4. #1634
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Media gfs06 anche se di poco migliora alle 144h

  5. #1635
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,810
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    un mediterraneo depresso fungerebbe da richiamo al secondo impulso, rispetto ad una situazione seppur debolmente anticiclonica.
    È l'assetto generale Pacifico/Canadese/Atl che lo permette, non tanto una LP preesistente.
    Periodo romantico alfa

  6. #1636
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Al momento non ci siamo per nulla zona italica mediamente sempre in regime di hp....qualche refolo orientele speriqmo nella toppata di gfs

  7. #1637
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22


  8. #1638
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    c'entra perchè rimarebbe un mediterraneo depresso e l'impulso avrebbe via più facile, mentre HP faticherebbe maggiormente in un eventuale spanciata.
    Quindi oggi scopriamo che la lacuna barica ha effetti gravitazionali per il freddo. Il getto in uscita dal Canada(esempio) modula il tutto. Se si rafforza puoi avere il Mediterraneo depresso quanto vuoi hp la spallata la da lo stesso

  9. #1639
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Quindi oggi scopriamo che la lacuna barica ha effetti gravitazionali per il freddo. Il getto in uscita dal Canada(esempio) modula il tutto. Se si rafforza puoi avere il Mediterraneo depresso quanto vuoi hp la spallata la da lo stesso
    Perdonami io non ho detto che sia certo che il freddo entri per certo con il secondo impulso, ma che renderebbe la via più facile se il primo rendesse depresso il mediterraneo, gli altri parametri ci sono, ma meglio una situazione depressionaria che un contesto altopressorio.

  10. #1640
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Mi sa che anche il terzo impulso (quello più succulento e quello a cui io punto) va ad est (che si pappa tutto), peró ci sono ampi margini di miglioramento...o di peggioramento
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •