 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				La frenata zonale c'è.
A quelle distanze può scomparire come essere ampliata.
Meglio aspettare
Screenshot_2021-12-20-20-25-27-56.jpg
Periodo romantico alfa
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				troppa acqua deve passare sotto i ponti
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				reading ultimamente sta comportandosi in modo perfetto
clamorosa la precisione della proiezione a 240 per natale tra centri di vorticità e spinte
l'unico elemento di revisitazione evidente anche in questo caso è la staticità del blocco artico che non viene catapultato in oceano

C'ho la falla nel cervello
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Rilettura delle resistenze termiche ad est che il flusso oceanico andrà ad incontrare giocoforza. Le masse d'aria artica preferiscono calcare suoli più familiari...
Non mi meraviglierebbe a questo punto osservare un ulteriore abbassamento del getto polare nelle prossime emissioni over 120/144h, anche perchè l'innevamento tra una settimana sarà più ampio di quello attuale oltre il 50esimo parallelo

 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Per curiosità ho recuperato alcune mappe con gpt normalizzato che feci dopo il curioso picco nel vento meridionale emerso in una mia ricerca svolta un po' di tempo fa ( link: OneDrive).
Il grafico lo si può vedere in figura 9 e dal video creato con le mappe a geopotenziale normalizzato, postato qualche tempo fa, ho capito il perché di quel picco di fine periodo, ovvero l'innesco orografico dell'onda uno.
Dai discorsi fatti in questi giorni mi è tornata la curiosità sull'argomento, cosi, scartabellando tra le cartelle delle mappe, ho ritrovato quello che feci all'epoca e posto qui la segmentazione per periodi.
Si tratta sempre di medie mobili centrate a 5 gg, tagliate nel trimestre autunnale sull'insieme di anni dichiarati.
Se ci fate caso, la posizione dell'onda uno è traslata verso l'Asia al trascorrere del tempo.
Ciò non significa che si sia ridotta la sua intrusività, ma, come detto, lo fa in modo differente e ciò implica la difficoltà di rendere la due abbastanza robusta da divenire stazionaria; senza la due (so che sono ripetitivo) le digressioni del VP verso le basse latitudini diventano difficili.
E' in quest'ottica che reputo chiave ciò che è accaduto sul pacifico.
Y_1950_1976.pngY_1976_2005.pngY-2006-2018.png
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Credo poco in una fase schiettamente altopressoria con una disposizione dei centri motore del vpt di questo tipo (AD/SCAND- e palloncino groenlandese). Mite sicuramente sì ma in un contesto in cui le correnti atlantiche saranno protagoniste. Sempre limitandoci al range 0-168h eh.
Segnalibri