Nelle code dei modelli si intuisce una delle vie di uscita da un pattern come questo: ripresa della tensione zonale, onda corta con eventuale contributo dell'alta polare, chiusura di una circolazione secondaria nel mediterraneo con possibile episodio invernale. L'intensità di quest'ultimo verrà poi modulata da una serie di fattori come la prossimità del lobo del vpt all'Europa centro-orientale/Scandinavia, contributo dell'alta polare all'onda corta atlantica, intensità della ripresa zonale ecc.
Anche se decisamente troppo presto parlarne, considerando anche l'incertezza del determinismo oltre il medio termine, mi sembra un'ipotesi a cui dare quantomeno un minimo di credibilità.
![]()
GFS18 peggiora, vedo più spazio vitale all'anticiclone di ergersi, ma confido nel run farlocco. Non scherziamo, tuttalpiù cavetti fetecchia o HP a palla
questi sono i run che non servono a noi, quelli che creano false aspettative. Gfs assomiglia sempre più ai siti web "acchiappaclick". Maledetto![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Segnalibri