comunque bene...finora nessuno ancora dice "inverno finito"...cio mi fa ben sperare![]()
come al solito (almeno dalle mie parti) si è sempre mosso qualcosa a gennaio o febbraio...quindi ho ancora speranze...a dicembre quasi mai nulla.
Teniamo sempre a mente che con un VP troposferico completamente destrutturato la prevedibilità crolla già dal medio termine. Per il lungo abbiamo movimenti molto interessanti ed isoterme basse già sul nord Europa, quindi non ci vuole chissà cosa per attirare il freddo fino a noi.
Nell'ufficiale di ECMWF la dinamica non riesce bene, ma le sue ENS sono molto interessanti, specie per il nord e le adriatiche, ma ci sono spaghi (tra cui il controllo) gelidi anche per le tirreniche.
![]()
Purtroppo mediamente altopressorie però, meglio la media gfs
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Comunque quella pozza in atlantico prima viene riassorbita dal getto e meglio è....deleteria a dir poco per le sorti mediterranee
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Concordo con l’analisi, negli spaghi di Brindisi c’è un 10% di scenari sempre molto gelidi (da -7 in giù, fino alla -13).
Il lato negativo però è che la situazione è davvero impossibile da decifrare in quanto il ventaglio è amplissimo. E dopo la scottatura della settimana scorsa, cosa che non ricordo fosse mai successa in tanti anni (persino lo scorso Febbraio arrivò alla fine per davvero una botta gelida, anche se solo di 48 h) fondamentalmente leggere gli spaghi ha la stessa validità del lanciare una monetine e indovinare che tempo farà dopo il 28.
Le sole temperature a 850hpa non ti indicano la tendenza che è negativa vai a guardarti gli spaghi negativi sono tutti da spanciata dell'hp ......li puoi vedere qui
Model charts for Europe (Geopotential height, 500hPa) | ECMWF IFS HRES (10 days)
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri