Marzo 2020 è stato un evento eccezionale, da record dal Dopoguerra tanto quanto Aprile 2003 laddove ha colpito, e idem Aprile 2021 (vedi minime record in tutta Italia).
Prendere ad esempio due eventi così estremi non è proprio il miglior modo per infondere coraggio...
Si continua a fare il passo più lungo della gamba, non è per niente chiaro quale sarà la situazione in Atlantico al momento della partenza dell'onda pacifica e dunque nemmeno quale potrebbe essere la risposta sul nostro lato.
UKMO assomiglia molto a GEM, ma anche il controllo ECMWF vede uno strappo mediterraneo a 240h e per il nord sarebbe un run molto interessante. GFS va totalmente per i fatti suoi nel medio- lungo in Atlantico, affidabilità zero.
Se anche andasse male il primo tentativo è altamente probabile uno spostamento del blocco Pacifico verso la costa USA, non resterebbe isolata la bolla anticiclonica in questo caso quindi niente ciambella.
In questo caso le vorticita si andrebbero a ridistribuire in modo più favorevole per noi con un massiccio travaso verso il Canada, ma è presto per parlarne.
Impressionante la differenza prevista intorno al 30-31 tra le T ad 850 hpa e quelle al suolo, nel nord Italia.
Ampie zone della PP potrebbero registrare massime vicine ai 5 gradi o anche inferiori, mentre in quota ci sarà una +15.
E per chiudere il discorso, pure le ENS di Ecmwf non sono malvagie in tal senso, se proprio le guardiamo bene.
EDH1-240.png
Certo, potremmo benissimo trovarci sul ramo discendente sbagliato, per così dire. Al momento mi sembra ancora il rischio più probabile, ma ripeto... serve almeno ancora un giorno per iniziare ad avere certezze anche sulla Befana (a parte il fatto che tutte le feste si porta via, e aggiungo io: per fortuna!)![]()
Segnalibri