Pagina 537 di 1349 PrimaPrima ... 374374875275355365375385395475876371037 ... UltimaUltima
Risultati da 5,361 a 5,370 di 13483
  1. #5361
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Staffilata Balcanica anche intensa
    Ti si è incantato il disco sulla parola Balcani

  2. #5362
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nel lungo completamente diverso da ieri sera

    Immagine


    Immagine
    La costante è il palloncino aleutinico, che sopprime il treno d'onda pacifico e schiaccia le vorticità tutte sull'asse artico canadese-russia europea. Ed infatti in atlantico ogni tentativo di ondulazione del getto viene soppressa sistematicamente.

    Dopo il palloncino groenlandese e la nefasta fase NAO-- ci mancava solo quello aleutinico a romperci gli zebedei


    **Always looking at the sky**

  3. #5363
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    ECMWF è migliorato molto nel breve, abbastanza da tenere in gioco la visione di GFS, ci sono varie differenze ma niente di incolmabile e questo run è migliorabile senza troppi cambiamenti.
    Diversi in Pacifico, dove GFS tiene meglio mentre Reading ha un ciclone sull'artico siberiano che va a scavallare verso il Canada, in Atlantico GFS ha un minimo di apertura in più e riesce a strappare, facilitando lo scivolamento della saccatura verso il Mediterraneo.




    Siamo ancora in gioco per uno strappo artico dignitoso, vediamo le ENS e poi domani.

  4. #5364
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La costante è il palloncino aleutinico, che sopprime il treno d'onda pacifico e schiaccia le vorticità tutte sull'asse artico canadese-russia europea. Ed infatti in atlantico ogni tentativo di ondulazione del getto viene soppressa sistematicamente.

    Dopo il palloncino groenlandese e la nefasta fase NAO-- ci mancava solo quello aleutinico a romperci gli zebedei
    Ho almeno una decina di battute volgari servite su un piatto d'argento (con questo commento), ma me le risparmio perchè è pur sempre un forum di scienza.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  5. #5365
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    ECMWF è migliorato molto nel breve, abbastanza da tenere in gioco la visione di GFS, ci sono varie differenze ma niente di incolmabile e questo run è migliorabile senza troppi cambiamenti.
    Diversi in Pacifico, dove GFS tiene meglio mentre Reading ha un ciclone sull'artico siberiano che va a scavallare verso il Canada, in Atlantico GFS ha un minimo di apertura in più e riesce a strappare, facilitando lo scivolamento della saccatura verso il Mediterraneo.
    Immagine


    Immagine


    Siamo ancora in gioco per uno strappo artico dignitoso, vediamo le ENS e poi domani.
    Ciao caro peccato però xrche dopo non ci sarebbe nulla ieri era altra storia...

  6. #5366
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La costante è il palloncino aleutinico, che sopprime il treno d'onda pacifico e schiaccia le vorticità tutte sull'asse artico canadese-russia europea. Ed infatti in atlantico ogni tentativo di ondulazione del getto viene soppressa sistematicamente.

    Dopo il palloncino groenlandese e la nefasta fase NAO-- ci mancava solo quello aleutinico a romperci gli zebedei
    Non mi piace x nulla stasera salvo icon in parte direi che tra Pacifico Canada e Groenlandia non ci siamo.

  7. #5367
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Che scheggia di movimento zonale in Ecmwf, le figure bariche sfuggono via minimo minimo a 600-700 km/h Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  8. #5368
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    meglio de un calcio nelle pa...

    ah guarda, non sentiremo alla fine la distinzione tra un calcio nelle palle e...un calcio nelle palle, visti quanti ne prenderemo da oggi/domani con sto super HP bollente.
    Always looking at the sky.


  9. #5369
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Io continuo a vedere che quella discesa Artica ci sfiora perché c'è di mezzo quella LP che viene trascinata verso Est e chiude la possibilità di un varco che consentirebbe all'aria fredda di scivolare meglio, lo so che molti vedono in Pacifico quanto avviene e la strizza della spinta zonale, ma è a 120 ore la prima grossa possibilità di una fase artica.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  10. #5370
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    io continuo a sostenere che ha più probabilità di azzeccarci il contadino della val di Non che fa le previsioni con gli strati delle cipolle
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •