La costante è il palloncino aleutinico, che sopprime il treno d'onda pacifico e schiaccia le vorticità tutte sull'asse artico canadese-russia europea. Ed infatti in atlantico ogni tentativo di ondulazione del getto viene soppressa sistematicamente.
Dopo il palloncino groenlandese e la nefasta fase NAO-- ci mancava solo quello aleutinico a romperci gli zebedei![]()
ECMWF è migliorato molto nel breve, abbastanza da tenere in gioco la visione di GFS, ci sono varie differenze ma niente di incolmabile e questo run è migliorabile senza troppi cambiamenti.
Diversi in Pacifico, dove GFS tiene meglio mentre Reading ha un ciclone sull'artico siberiano che va a scavallare verso il Canada, in Atlantico GFS ha un minimo di apertura in più e riesce a strappare, facilitando lo scivolamento della saccatura verso il Mediterraneo.
Siamo ancora in gioco per uno strappo artico dignitoso, vediamo le ENS e poi domani.
Che scheggia di movimento zonale in Ecmwf, le figure bariche sfuggono via minimo minimo a 600-700 km/h
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io continuo a vedere che quella discesa Artica ci sfiora perché c'è di mezzo quella LP che viene trascinata verso Est e chiude la possibilità di un varco che consentirebbe all'aria fredda di scivolare meglio, lo so che molti vedono in Pacifico quanto avviene e la strizza della spinta zonale, ma è a 120 ore la prima grossa possibilità di una fase artica.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
io continuo a sostenere che ha più probabilità di azzeccarci il contadino della val di Non che fa le previsioni con gli strati delle cipolle![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri