Proviamo ad analizzare questo dicembre
Vedendo lo sconforto generale viste le interessanti prospettive invernali, in realtà non siamo per niente lontani dalle ipotesi che si possono fare tramite le tlc.
Vi ricordo che le tlc ci aiutano a stilare un possibile ventaglio di soluzioni ma di certo non possiamo prevedere ogni singolo movimento della variabilità interstagionale
Questi sono i gpt dal 13 al 20 dicembre: notiamo subito un ottimo asse, tipico della situazione teleconnettiva attuale connotata da una semipermanente aleutinica debole e da un imprinting nao - (utile per arrecare danni al vps e per il mantenimento del freddo in area siberiana). Proprio durante quel periodo è incominciato un forcing importante da parte della madden che però è risultato eccessivamente stazionario e a tratti "particolare" rispetto ad una classica fase 7.
Arriviamo dunque alla situazione dell'ultima settimana. La mancata propagazione del wave train ha indebolito il vpt andando a creare un deleterio pattern a multionde (crollo dei flussi di calore) e una disposizione sbagliata delle vorticità per una fase fredda molto importante per il Mediterraneo.
A breve faremo i conti con un rinforzo di tutta la struttura e sarà un bivio molto importante per il resto della stagione invernale
06 che fa nuovamente un passo indietro, nel senso che torna - forse - a rivedere un miglior avvitamento del VP canadese , anche se nel Pacifico la situazione mi sembra meno rosea.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sta parvenza di orso intravisto a 10 gg di ECMWF può tornare utile? Tutta quella vorticità scandinava mi sembra di capire che non aiuta a formare qualche ponte giusto insieme a tutto il resto delle considerazioni bene espresse dai grandi del forum. E poi quell'HP sulle coste orientali degli USA.......deve sparire, pena la "balena" spiaggiata sull'Europa occidentale.
![]()
Ultima modifica di Conte; 30/12/2021 alle 11:32
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Niente, alla fine anche in questo run più di uno sbuffo si fa fatica a vedere.
Che roba, sembra difficile perfino fare entrare una -5
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Era brutto anche prima in Pacifico, così è leggermente più chiuso ma darebbe una maggiore spinta per far ruotare il canadese, strappa molta più aria fredda da noi e dovrebbe favorire un maggiore rialzo di gpt in Canada occidentale e Alaska.
Un miglioramento su tutta la linea rispetto allo 00, vediamo come finisce.
Edit: forse non ero stato molto chiaro, pensavo ad una cosa di questo tipo con ripresa del blocco più ad est rispetto al precedente e maggiore sbilanciamento del canadese.
![]()
Ultima modifica di snowaholic; 30/12/2021 alle 11:38
La partenza qui mi sembra buona..... Nuova pulsazione pacifica ma più addossata al continente americano ed abbozzo di risalita dell'azzorriano.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri