Pagina 917 di 1349 PrimaPrima ... 4178178679079159169179189199279671017 ... UltimaUltima
Risultati da 9,161 a 9,170 di 13483
  1. #9161
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se quelli sono giustamente mondi diversi a 168h, queste sono GALASSIE diverse a meno di 120:

    Immagine


    Immagine



    va bene tutto, ma parliamo di modelli NUMERICI, come tali hanno delle verifications su base dati e sono impietose nel confronto già a 120h. Non c'è paragone tra GFS e ECMWF, ciò non vuol dire che ECMWF sia perfetto e non sbarelli mai, tutt'altro, spesso sbarella di brutto anche lui, ma nel complesso non c'è paragone.
    non a caso una follia come quella del 18z di ieri da ECMWF non la vedi quasi mai, da GFS... beh, praticamente son due mesi che è così
    rinnovo, anche l'inglese sbarella parecchio soprattutto in frangenti delicati come questo (ESE Cold con un condizionamento difficile da capire e interpretare, oppure forti prese dinamiche in oceano etc etc, insomma, le situazioni notoriamente difficili).
    Non è che GFS faccia schifo, semplicemente secondo me (e secondo i numeri) è un gradino sotto a ECMWF per quanto riguarda tutte le distanze, mediamente.
    Ora e in diversi altri casi, oltre le 120h, performano male malissimo entrambi.
    Ogni volta mi ritrovo invischiato in questa discussione ed ogni volta ripropongo la stessa domanda. Ed ogni volta non ottengo risposta, vediamo se me la dai tu. Le carte di verifica ci dicono che ecmwf è mediamente e leggermente più performante degli altri modelli. Ma quanto? Decimali.
    Ma me lo sai spiegare cosa vogliono dire quei decimi in quelle mappe?
    Io non l'ho mai capito. Perché se vuol dire che un modello a x ore ha la probabilità percentuale y che i geopotenziali a 500hPa siano sotto una certa soglia e un altro modello ha la probabilità y-1 o y-5, sai che vuol dire sul suolo italiano?
    Niente, nulla, nada, nisba.
    Oggi si discute di performance perché l'Italia è il limite di azioni fredde. Ma quelle zone al limite sono presenti in tutte le mappe di tutti i modelli 365giorni all'anno, e sbarellano tutti 365giorni all'anno. In Spagna nessuno oggi va a vedere le performance. Perché fosse 1040 o 1030 non cambia nulla.

    Ma soprattutto. Domanda delle domande. E mai una risposta.
    Se gfs performa meno per quale cavolo di motivo lo guardi?
    Lo sai che stai perdendo tempo? Aspetta due ore e hai risolto tutto.

  2. #9162
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    decisamente, sì.
    poco da fare, c'è molta indecisione dal 20 in poi. Tutto sommato si passa da una strusciatina improduttiva (UKMO) ad una cosa ben più consistente con neve al Sud (soprattutto GFS ma anche la media di ECMWF non è male).
    Il long continua a cambiare radicalmente.
    Varia comunque da colate all'estremo sud a colate in Grecia Turchia, per il resto d'Italia qualche strusciatina secca

  3. #9163
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,718
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ogni volta mi ritrovo invischiato in questa discussione ed ogni volta ripropongo la stessa domanda. Ed ogni volta non ottengo risposta, vediamo se me la dai tu. Le carte di verifica ci dicono che ecmwf è mediamente e leggermente più performante degli altri modelli. Ma quanto? Decimali.
    Ma me lo sai spiegare cosa vogliono dire quei decimi in quelle mappe?
    Io non l'ho mai capito. Perché se vuol dire che un modello a x ore ha la probabilità percentuale y che i geopotenziali a 500hPa siano sotto una certa soglia e un altro modello ha la probabilità y-1 o y-5, sai che vuol dire sul suolo italiano?
    Niente, nulla, nada, nisba.
    Oggi si discute di performance perché l'Italia è il limite di azioni fredde. Ma quelle zone al limite sono presenti in tutte le mappe di tutti i modelli 365giorni all'anno, e sbarellano tutti 365giorni all'anno. In Spagna nessuno oggi va a vedere le performance. Perché fosse 1040 o 1030 non cambia nulla.

    Ma soprattutto. Domanda delle domande. E mai una risposta.
    Se gfs performa meno per quale cavolo di motivo lo guardi?
    Lo sai che stai perdendo tempo? Aspetta due ore e hai risolto tutto.
    SE quel modello non vede nulla per il proprio orticello gli si fanno le pulci....

  4. #9164
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ogni volta mi ritrovo invischiato in questa discussione ed ogni volta ripropongo la stessa domanda. Ed ogni volta non ottengo risposta, vediamo se me la dai tu. Le carte di verifica ci dicono che ecmwf è mediamente e leggermente più performante degli altri modelli. Ma quanto? Decimali.
    Ma me lo sai spiegare cosa vogliono dire quei decimi in quelle mappe?
    Io non l'ho mai capito. Perché se vuol dire che un modello a x ore ha la probabilità percentuale y che i geopotenziali a 500hPa siano sotto una certa soglia e un altro modello ha la probabilità y-1 o y-5, sai che vuol dire sul suolo italiano?
    Niente, nulla, nada, nisba.
    Oggi si discute di performance perché l'Italia è il limite di azioni fredde. Ma quelle zone al limite sono presenti in tutte le mappe di tutti i modelli 365giorni all'anno, e sbarellano tutti 365giorni all'anno. In Spagna nessuno oggi va a vedere le performance. Perché fosse 1040 o 1030 non cambia nulla.

    Ma soprattutto. Domanda delle domande. E mai una risposta.
    Se gfs performa meno per quale cavolo di motivo lo guardi?
    Lo sai che stai perdendo tempo? Aspetta due ore e hai risolto tutto.
    Aggiungo, visto che hai postato quelle mappe a 120 ore che definisci galassie diverse. Sai quanto cambiano quelle due emissioni nelle performance globali? Di poco o niente. In altri termini: due galassie diverse a 120 ore non variano nelle performance eppure tu le definisci galassie diverse. Quelle sono galassie diverse perchè il tuo focus è l'Italia, ma quelle sono performance globali. Quant'è la superficie dell'Italia rispetto alla superficie globale? Ma quanto è più complicata l'Italia rispetto alla superficie globale? Una 552 può avere effetti completamente diversi sul nostro suolo ma ogni variazione sul tema 552 non avrà nessun effetto sulle performance globali.

  5. #9165
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gfs tira dritto...
    Ecmwf un miglioramento l'ha fatto.
    La 120h di reading (la media) più ad ovest dell'ufficiale.

  6. #9166
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Icon rimane più ad est

  7. #9167
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ogni volta mi ritrovo invischiato in questa discussione ed ogni volta ripropongo la stessa domanda. Ed ogni volta non ottengo risposta, vediamo se me la dai tu. Le carte di verifica ci dicono che ecmwf è mediamente e leggermente più performante degli altri modelli. Ma quanto? Decimali.
    Ma me lo sai spiegare cosa vogliono dire quei decimi in quelle mappe?
    Io non l'ho mai capito. Perché se vuol dire che un modello a x ore ha la probabilità percentuale y che i geopotenziali a 500hPa siano sotto una certa soglia e un altro modello ha la probabilità y-1 o y-5, sai che vuol dire sul suolo italiano?
    Niente, nulla, nada, nisba.
    Oggi si discute di performance perché l'Italia è il limite di azioni fredde. Ma quelle zone al limite sono presenti in tutte le mappe di tutti i modelli 365giorni all'anno, e sbarellano tutti 365giorni all'anno. In Spagna nessuno oggi va a vedere le performance. Perché fosse 1040 o 1030 non cambia nulla.

    Ma soprattutto. Domanda delle domande. E mai una risposta.
    Se gfs performa meno per quale cavolo di motivo lo guardi?
    Lo sai che stai perdendo tempo? Aspetta due ore e hai risolto tutto.
    certo, sono decimali, quello è l'ordine di grandezza che li separa. Il che si traduce però in una maggiore stabilità da parte dell'inglese, anche grazie al fatto che i run giornalieri sono 2 anziché 4. Non solo, quei decimali sul singolo run possono contare un fico secco, ma alla lunga fanno eccome la differenza.
    non solo, l'inglese ha 50 spaghi, GFS 30, chiaramente la ENS che ne derivano sono diverse in termini di affidabilità, pur comunque con grossi sbalzi anche dell'inglese (e si torna al discorso che non è che GFS faccia pena e ECM sia impeccabile).

    difatti, come ho detto terra terra, non è che parliamo di ECMWF impeccabile e GFS penoso ancora una volta, semplicemente l'americano è più "umorale", passami il termine.
    perché lo guardo? perché innanzitutto non fa pena, fornisce tanti strumenti sui vari piani isobarici e tanti output che, con una buona capacità di analisi (che di certo io non ho, ma ho sicuramente l'esperienza che abbiamo in tanti), sono utili.
    in secondo luogo: banale passione, è bello guardare i vari run e riderci sopra se fa delle sparate tipo il 18z dell'altro ieri sera o un miliardi di 18z divertenti, che vanno presi però per quello che sono: run pazzi e divertenti. poi capita che ci azzecca, magari è questo il caso, tipico, in cui GFS vede un (molto) maggiore coinvolgimenti italico ma onestamente l'esperienza dice che sia molto difficile se non improbabile.

    Cioè, mi sta bene dire e sentir dire che GFS sia valido di per sé, è la realtà, non mi sta bene ritenerlo superiore all'inglese: è fattualmente scorretto, non c'è opinione quando si parla di numeri. E, aldilà di essi, è veramente palese che non sia così.


    Un po' come ICON, di cui non ho mai visto verifications, ma che dopo anni e anni di osservazione, ho potuto notare che sotto le 120h fornisce bariche spesso precise soprattutto per il nostro angolo (Europa e Mediterraneo), non ultimo l'esempio dell'ultima semi nevicata che ha fatto qui, difficilissima da interpretare ma ICON da subito ha martellato per quella che è stata la via più corretta. Sopra le 120h invece è come lanciare diverse monete contemporaneamente
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #9168
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    SE quel modello non vede nulla per il proprio orticello gli si fanno le pulci....
    tu fai sempre interventi utili, ben argomentati e con basi scientifiche insomma
    soprattutto, azzeccatissimi soprattutto riferiti alla persona giusta
    sostanzialmente, GFS fa vedere cose migliori anche per la mia zona ma lo ritengo inferiore. quindi è l'ESATTO contrario di quanto asserisci. Ma va bene così.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9169
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,718
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Gfs tira dritto...
    Ecmwf un miglioramento l'ha fatto.
    La 120h di reading (la media) più ad ovest dell'ufficiale.
    ed anche piuttosto netto specie nelle ens

  10. #9170
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,718
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tu fai sempre interventi utili, ben argomentati e con basi scientifiche insomma
    soprattutto, azzeccatissimi soprattutto riferiti alla persona giusta
    sostanzialmente, GFS fa vedere cose migliori anche per la mia zona ma lo ritengo inferiore. quindi è l'ESATTO contrario di quanto asserisci. Ma va bene così.
    Ma per quale motivo ti senti tirato iin ballo, le carte le sappiamo leggere tutti, l 'intervento era riferito anche a me stesso capita a tutti...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •