Ogni volta mi ritrovo invischiato in questa discussione ed ogni volta ripropongo la stessa domanda. Ed ogni volta non ottengo risposta, vediamo se me la dai tu. Le carte di verifica ci dicono che ecmwf è mediamente e leggermente più performante degli altri modelli. Ma quanto? Decimali.
Ma me lo sai spiegare cosa vogliono dire quei decimi in quelle mappe?
Io non l'ho mai capito. Perché se vuol dire che un modello a x ore ha la probabilità percentuale y che i geopotenziali a 500hPa siano sotto una certa soglia e un altro modello ha la probabilità y-1 o y-5, sai che vuol dire sul suolo italiano?
Niente, nulla, nada, nisba.
Oggi si discute di performance perché l'Italia è il limite di azioni fredde. Ma quelle zone al limite sono presenti in tutte le mappe di tutti i modelli 365giorni all'anno, e sbarellano tutti 365giorni all'anno. In Spagna nessuno oggi va a vedere le performance. Perché fosse 1040 o 1030 non cambia nulla.
Ma soprattutto. Domanda delle domande. E mai una risposta.
Se gfs performa meno per quale cavolo di motivo lo guardi?
Lo sai che stai perdendo tempo? Aspetta due ore e hai risolto tutto.
Aggiungo, visto che hai postato quelle mappe a 120 ore che definisci galassie diverse. Sai quanto cambiano quelle due emissioni nelle performance globali? Di poco o niente. In altri termini: due galassie diverse a 120 ore non variano nelle performance eppure tu le definisci galassie diverse. Quelle sono galassie diverse perchè il tuo focus è l'Italia, ma quelle sono performance globali. Quant'è la superficie dell'Italia rispetto alla superficie globale? Ma quanto è più complicata l'Italia rispetto alla superficie globale? Una 552 può avere effetti completamente diversi sul nostro suolo ma ogni variazione sul tema 552 non avrà nessun effetto sulle performance globali.
Gfs tira dritto...
Ecmwf un miglioramento l'ha fatto.
La 120h di reading (la media) più ad ovest dell'ufficiale.
Icon rimane più ad est
certo, sono decimali, quello è l'ordine di grandezza che li separa. Il che si traduce però in una maggiore stabilità da parte dell'inglese, anche grazie al fatto che i run giornalieri sono 2 anziché 4. Non solo, quei decimali sul singolo run possono contare un fico secco, ma alla lunga fanno eccome la differenza.
non solo, l'inglese ha 50 spaghi, GFS 30, chiaramente la ENS che ne derivano sono diverse in termini di affidabilità, pur comunque con grossi sbalzi anche dell'inglese (e si torna al discorso che non è che GFS faccia pena e ECM sia impeccabile).
difatti, come ho detto terra terra, non è che parliamo di ECMWF impeccabile e GFS penoso ancora una volta, semplicemente l'americano è più "umorale", passami il termine.
perché lo guardo? perché innanzitutto non fa pena, fornisce tanti strumenti sui vari piani isobarici e tanti output che, con una buona capacità di analisi (che di certo io non ho, ma ho sicuramente l'esperienza che abbiamo in tanti), sono utili.
in secondo luogo: banale passione, è bello guardare i vari run e riderci sopra se fa delle sparate tipo il 18z dell'altro ieri sera o un miliardi di 18z divertenti, che vanno presi però per quello che sono: run pazzi e divertenti. poi capita che ci azzecca, magari è questo il caso, tipico, in cui GFS vede un (molto) maggiore coinvolgimenti italico ma onestamente l'esperienza dice che sia molto difficile se non improbabile.
Cioè, mi sta bene dire e sentir dire che GFS sia valido di per sé, è la realtà, non mi sta bene ritenerlo superiore all'inglese: è fattualmente scorretto, non c'è opinione quando si parla di numeri. E, aldilà di essi, è veramente palese che non sia così.
Un po' come ICON, di cui non ho mai visto verifications, ma che dopo anni e anni di osservazione, ho potuto notare che sotto le 120h fornisce bariche spesso precise soprattutto per il nostro angolo (Europa e Mediterraneo), non ultimo l'esempio dell'ultima semi nevicata che ha fatto qui, difficilissima da interpretare ma ICON da subito ha martellato per quella che è stata la via più corretta. Sopra le 120h invece è come lanciare diverse monete contemporaneamente![]()
Si vis pacem, para bellum.
tu fai sempre interventi utili, ben argomentati e con basi scientifiche insomma
soprattutto, azzeccatissimisoprattutto riferiti alla persona giusta
sostanzialmente, GFS fa vedere cose migliori anche per la mia zona ma lo ritengo inferiore. quindi è l'ESATTO contrario di quanto asserisci. Ma va bene così.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri