Pagina 918 di 1349 PrimaPrima ... 4188188689089169179189199209289681018 ... UltimaUltima
Risultati da 9,171 a 9,180 di 13483
  1. #9171
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Aggiungo, visto che hai postato quelle mappe a 120 ore che definisci galassie diverse. Sai quanto cambiano quelle due emissioni nelle performance globali? Di poco o niente. In altri termini: due galassie diverse a 120 ore non variano nelle performance eppure tu le definisci galassie diverse. Quelle sono galassie diverse perchè il tuo focus è l'Italia, ma quelle sono performance globali. Quant'è la superficie dell'Italia rispetto alla superficie globale? Ma quanto è più complicata l'Italia rispetto alla superficie globale? Una 552 può avere effetti completamente diversi sul nostro suolo ma ogni variazione sul tema 552 non avrà nessun effetto sulle performance globali.
    Errato, non a caso ho messo le emisferiche. Quello che succede sull'Italia è un riflesso di quanto succede più ad ovest partendo dal Pacifico, e ci sono diverse differenze già a partire dal breve termine in quelle mappe che ho messo, differenze che poi si amplificano andando avanti, fisiologicamente.
    Le differenze tra un run e l'altro, in termini di verifications, sono minime, sarà però un caso che il 18z ed il 6z siano, sempre di quel minimo, leggermente inferiori a 0z e 12z.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #9172
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Mood pre GFS06


  3. #9173
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    certo, sono decimali, quello è l'ordine di grandezza che li separa. Il che si traduce però in una maggiore stabilità da parte dell'inglese, anche grazie al fatto che i run giornalieri sono 2 anziché 4. Non solo, quei decimali sul singolo run possono contare un fico secco, ma alla lunga fanno eccome la differenza.
    non solo, l'inglese ha 50 spaghi, GFS 30, chiaramente la ENS che ne derivano sono diverse in termini di affidabilità, pur comunque con grossi sbalzi anche dell'inglese (e si torna al discorso che non è che GFS faccia pena e ECM sia impeccabile).

    difatti, come ho detto terra terra, non è che parliamo di ECMWF impeccabile e GFS penoso ancora una volta, semplicemente l'americano è più "umorale", passami il termine.
    perché lo guardo? perché innanzitutto non fa pena, fornisce tanti strumenti sui vari piani isobarici e tanti output che, con una buona capacità di analisi (che di certo io non ho, ma ho sicuramente l'esperienza che abbiamo in tanti), sono utili.
    in secondo luogo: banale passione, è bello guardare i vari run e riderci sopra se fa delle sparate tipo il 18z dell'altro ieri sera o un miliardi di 18z divertenti, che vanno presi però per quello che sono: run pazzi e divertenti. poi capita che ci azzecca, magari è questo il caso, tipico, in cui GFS vede un (molto) maggiore coinvolgimenti italico ma onestamente l'esperienza dice che sia molto difficile se non improbabile.

    Cioè, mi sta bene dire e sentir dire che GFS sia valido di per sé, è la realtà, non mi sta bene ritenerlo superiore all'inglese: è fattualmente scorretto, non c'è opinione quando si parla di numeri. E, aldilà di essi, è veramente palese che non sia così.


    Un po' come ICON, di cui non ho mai visto verifications, ma che dopo anni e anni di osservazione, ho potuto notare che sotto le 120h fornisce bariche spesso precise soprattutto per il nostro angolo (Europa e Mediterraneo), non ultimo l'esempio dell'ultima semi nevicata che ha fatto qui, difficilissima da interpretare ma ICON da subito ha martellato per quella che è stata la via più corretta. Sopra le 120h invece è come lanciare diverse monete contemporaneamente
    Scusa eh! E chi mai l'ha scritto? Oggi è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE accanimento contro gfs. Che non ha alcun senso anche se andassero in turchia tutte le colate. Significherebbe solo che ha letto male su un piccolo comparto. Come succede a tutti i modelli ogni giorno in qualche parte del globo.
    Tra l'altro le mappe di verifica si possono leggere anche al contrario. Se dicono per ecmwf 0.7 0.8 e 0.9 dove sono andati a finire rispettivamente quei 0.3 0.2 e 0.1 che mancano per fare 100%?

  4. #9174
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Errato, non a caso ho messo le emisferiche. Quello che succede sull'Italia è un riflesso di quanto succede più ad ovest partendo dal Pacifico, e ci sono diverse differenze già a partire dal breve termine in quelle mappe che ho messo, differenze che poi si amplificano andando avanti, fisiologicamente.
    Le differenze tra un run e l'altro, in termini di verifications, sono minime, sarà però un caso che il 18z ed il 6z siano, sempre di quel minimo, leggermente inferiori a 0z e 12z.


    Variazioni sul tema a 120 di ecmwf, cerca la zona con le maggiori divergenze. E poi vedrai che gfs12 e gfs18 sono quisquilie.
    Se ecmwf facesse 4 corse sarebbe la stessa identica cosa.

  5. #9175
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,964
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Est shift di Icon 06
    Periodo romantico alfa

  6. #9176
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Scusa eh! E chi mai l'ha scritto? Oggi è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE accanimento contro gfs. Che non ha alcun senso anche se andassero in turchia tutte le colate. Significherebbe solo che ha letto male su un piccolo comparto. Come succede a tutti i modelli ogni giorno in qualche parte del globo.
    Tra l'altro le mappe di verifica si possono leggere anche al contrario. Se dicono per ecmwf 0.7 0.8 e 0.9 dove sono andati a finire rispettivamente quei 0.3 0.2 e 0.1 che mancano per fare 100%?
    E allora se nessuno l'ha scritto non c'è problema, siamo tutti d'accordo

    sono finite esattamente nella frase "non è che ECMWF sia perfetto, tutt'altro" molto banalmente, motivo per cui vedi sbarellamenti pesanti anche nell'inglese, e anche abbastanza spesso soprattutto da qualche anno a questa parte.
    come ho già detto, la mia impressione da "osservatore" è che andando avanti nel tempo i GM invece che vedere un aumentare della loro affidabilità, ne vedono un diminuire.
    ma quando si parla di numeri le impressioni sono errate, infatti negli anni il valore aumenta, non sta diminuendo.
    ECMWFdet_ACC_Z500_NH_SH_all_00_365running_wrtOWNanl.png


    e vale anche per GFS, in questo caso GEFS perché non trovo quella riferita al solo run ufficiale, ma fa capire ugualmente:

    GEFSrefcst_ACC_Z500_NH_SH_all_00_365running.jpg
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #9177
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Drammatico a dirsi ma per il 28-29 gennaio ed il primo febbraio sembra intravedersi un ingresso di correnti finalmente cicloniche sulle Alpi meridionali, dove non precipita dignitosamente da 11 giorni....

  8. #9178
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    io ricordo gfs vedere scenari apocalittici per l'italia nel long da circa 2 mesi, e siamo qui con hp perenne.
    ma davvero pensiamo sia meglio gfs di ecmwf? non servono manco le verifications

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #9179
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Drammatico a dirsi ma per il 28-29 gennaio ed il primo febbraio sembra intravedersi un ingresso di correnti finalmente cicloniche sulle Alpi meridionali, dove non precipita dignitosamente da 11 giorni....
    Da quel che ho potuto vedere qualche giorno fa anche a Sexten, Dobbiaco, San Candido, Brunico etc il problema non sono tanto gli 11 giorni precedenti, ma i 3 mesi precedenti
    manca COMPLETAMENTE il fondo autunnale, a quote medio-alte, su tutte le Alpi (eccetto forse quelle estreemamente orientali dove però anche lì ha pestato più duro ultimamente).
    firmo affinché avvenga uno sblocco entro l'inizio di febbraio ma lo ritengo molto improbabile:




    da qui è molto dura, ci vuole una manovra estrema per sbloccare questa situazione secondo me.
    anche le ENS dell'inglese, fino a dove arrivano, sono piuttosto chiare:




    Si vis pacem, para bellum.

  10. #9180
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    come ho già detto, la mia impressione da "osservatore" è che andando avanti nel tempo i GM invece che vedere un aumentare della loro affidabilità, ne vedono un diminuire.
    ma quando si parla di numeri le impressioni sono errate, infatti negli anni il valore aumenta, non sta diminuendo.
    Domanda ai più esperti:
    Può essere che da osservatori sia proprio così per le nostre zone (Mediterraneo) mentre complessivamente (Mondo) sia aumentata l'affidabilità facendo un bilancio (anche in base alle stagioni)?
    Perchè sempre da osservatore, come avevo scritto tempo fa è dall'inverno 12/13 che noto tanti sbagli e "ritrattamenti".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •