Pagina 452 di 1349 PrimaPrima ... 352402442450451452453454462502552952 ... UltimaUltima
Risultati da 4,511 a 4,520 di 13483
  1. #4511
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Gfs migliorato???? Si dai son sole 300 ore di hp

  2. #4512
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Comunque per i modelli prevedere una situazione come quella dei prossimi giorni è molto semplice. Infatti non si muovono di una virgola da giorni. Le retrogressioni sono più complesse da prevedere ed ecco che partono le nostre illusioni..

    Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

  3. #4513
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Esattamente. Poi ovvio, dipenderà molto anche da come si disporrà il getto atlantico, da quanto sarà teso, vorticoso e basso...

    In ogni caso, stamattina segnalerei un possibile, forse già probabile (i modelli, dopo settimane di caos dovuta alla difficoltà di risolvere l'evoluzione in atto, pare abbiano ritrovato la quadratura) nuovo impulso sul Pacifico, settore Aleutine. Presto per prevederne le conseguenze: molto dipenderà da quale strada appunto riuscirà a prendere, eventualmente, l'alta pressione europea...

    Allegato 580917

    Allegato 580918
    E anche Reading vede grossomodo la stessa situazione. Anzi, la 240h sarebbe davvero interessante, in prospettiva.
    A parte gli scherzi, da lì potrebbe facilmente verificarsi quella traslazione di geopotenziali e valori dell'alta pressione verso NW. Ovvio che si parla di ipotesi totalmente campate per aria, al momento. Ma credo, ribadisco, che non vi siano tante altre soluzioni alternative, se non quella di una zonalità bassa mite che preferirei scongiurare, personalmente.

  4. #4514
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Conferme...da oggi periodo instabile fino al 29, con temp.nella media complessivamente, poi inizia l invasione sub-tropicale con temp. follemente al di sopra della norma non solo per il Mediterraneo, poi in tendenza da inizio anno termiche che tornano piu ''vivibili''

  5. #4515
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,435
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Aggiornamenti penosi.
    Poi per queste zone qui non ne parliamo.
    La fetecchia atlantica dei prossimi giorni non porterà una goccia.
    Annata da cestinare.

  6. #4516
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    La distanza dall'evento si riduce e con la 144 h di Ecmwf fa capolino la +16 a 850 sul territorio piemontese. Medie e basse valli Torinesi e Cuneesi nel forno con diffusi 20-22 gradi a mezzanotte.




    Il seguito è un'onda calda inarrestabile che conquista gran parte della penisola





  7. #4517
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Impressionante fino a 18-20 gradi di anomalia positiva a 850 hpa

    ecmwf_T850a_eu_8.png

    ecmwf_T850a_eu_9.png

  8. #4518
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Impressionante fino a 18-20 gradi di anomalia positiva a 850 hpa

    ecmwf_T850a_eu_8.png

    ecmwf_T850a_eu_9.png
    Cancella questa roba che fa male agli occhi..

  9. #4519
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Impressionante fino a 18-20 gradi di anomalia positiva a 850 hpa

    ecmwf_T850a_eu_8.png

    ecmwf_T850a_eu_9.png
    Non vorrei sbagliare ma in quelle mappe mi sembra che l'anomalia arrivi a +14/+16. Non cambia granchè però è giusto essere precisi.
    Comunque ecmwf è il modello che vede le anomalie peggiori.

    Gli altri non vedono lo spostamento dei massimi di geopotenziale sull'Italia ma li lasciano sulla Spagna. Cambia poco e nulla per le regioni occidentali, potrebbe su quelle orientali.





  10. #4520
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Da qui ripartiamo..Analisi modelli INVERNO 2021/22Analisi modelli INVERNO 2021/22


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •