Belle le 18z gfs nell extra long ma solo nell extra extra eh![]()
Lo spago 9 tenta la giocata, se alziamo tutti le mani c'è speranza
animxfn0.gif
![]()
Nel cuore dell' inverno quando si vede una palla rossa così in quota e HP, è praticamente scontato che avremo nebbie e inversioni. In Piemonte è una cosa, ma qua non c'è scampo, è praticamente automatico.
Se riusciamo a vedere il sole mezza giornata nella fase di transizione prima che si consolidi l'alta pressione e tornino le nebbie sarà tanto.
Sul Monte Grande nei Colli Euganei si potrà andare a fare un picnic, qua andremo di fendinebbia.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
GFS migliorato per fine anno, per il dopo si vedrà, ancora è presto può cambiare.
Ultima modifica di Luigi neve; 24/12/2021 alle 06:32
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Esattamente. Poi ovvio, dipenderà molto anche da come si disporrà il getto atlantico, da quanto sarà teso, vorticoso e basso...
In ogni caso, stamattina segnalerei un possibile, forse già probabile (i modelli, dopo settimane di caos dovuta alla difficoltà di risolvere l'evoluzione in atto, pare abbiano ritrovato la quadratura) nuovo impulso sul Pacifico, settore Aleutine. Presto per prevederne le conseguenze: molto dipenderà da quale strada appunto riuscirà a prendere, eventualmente, l'alta pressione europea...
gfsnh-0-240.png
gemnh-0-240.png
Però per capodanno in un paio di giorni siamo passati da una +16 ad una +7/+8![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri