Pagina 478 di 1349 PrimaPrima ... 378428468476477478479480488528578978 ... UltimaUltima
Risultati da 4,771 a 4,780 di 13483
  1. #4771
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ciao, mi sembra che sia un problema esclusivamente atlantico, sul resto dell'emisfero è piuttosto corretto. Purtroppo ci porteremo dietro per parecchio questa eredità atlantica. Però è importante avere una troposfera dinamica almeno
    X me quella bolla calda farà un nuovo hp Polare Con rotazione di massa a modo di livella est ovest con rialentaziome del circuito antiz alto molto alto e noi sotto flusso mite..serve una riorganizzazione del VPT non una frammentazione

  2. #4772
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da alerave Visualizza Messaggio
    Cosa c’entra il setting attuale? Io ho risposto ad una domanda riguardante la prospettiva di Reading (che, per inciso, fa vomitare)
    Ripeto e sottolineo, prospettiva migliore rispetto a come è messo il vp sopra la testa in questo momento Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #4773
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Se arriva oltralpe e favonizzerà, dipenderà tutto da quel gioco di LP in Atlantico: in ogni caso, uno dei precedenti assai simile, direi UGUALE, è quello del fine Dicembre 1983, ma non so che valori si fecero allora al suolo francamente:

    Immagine


    Immagine
    In pianura, dando uno sguardo agli archivi meteo, non si raggiunsero picchi eclatanti. Minime intorno allo 0, massime intorno ai 10, suppongo senza nebbia (almeno a Milano e Bologna).
    Qualora ci fosse la nebbia estesa in PP (cosa assai probabile, anche alla luce dei lamma ICON disponibili su Meteociel), le T in pianura si manterebbero basse, con minime sui 3 e massime sui 6-7.
    L'aria calda e molto secca (con tassi di ur inferiori al 10%),interessera per lo più le zone montuose e collinari, e le zone pianeggianti esposte ad effetti favonici. Altrove le T si manterranno più vicine alle medie.

  4. #4774
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ecco che cosa si intende per ottimo setting troposferico
    Immagine
    oddio sei sicuro?






    con questa è tomba sull'inverno
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #4775
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    In pianura, dando uno sguardo agli archivi meteo, non si raggiunsero picchi eclatanti. Minime intorno allo 0, massime intorno ai 10, suppongo senza nebbia (almeno a Milano e Bologna).
    Qualora ci fosse la nebbia estesa in PP (cosa assai probabile, anche alla luce dei lamma ICON disponibili su Meteociel), le T in pianura si manterebbero basse, con minime sui 3 e massime sui 6-7.
    L'aria calda e molto secca (con tassi di ur inferiori al 10%),interessera per lo più le zone montuose e collinari, e le zone pianeggianti esposte ad effetti favonici. Altrove le T si manterranno più vicine alle medie.
    Lo penso anch'io, in molte zone di pianura le nebbie nn faranno avvertire questo aumento termico

  6. #4776
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao vedo una dislocazione di vorticita davvero mal disposta
    Infatti, a me non piace comunque. In canada poi è il solito casino con vorticità random che non producono ondulazioni come si deve…

  7. #4777
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    se la deve fare che la faccia bene, voglio 28° favonici grazie l'estate a gennaio è una sensazione strana, ricordo ancora il 2007... voglio riprovarla, a sto punto
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #4778
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    2015......Cosa accadde allora?



    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #4779
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Di solito ICON è preciso nella previsione delle nubi basse e delle nebbie. Con nebbie così estese, gran parte del nord e zone tirreniche potrebbero non accorgersi della scaldata in atto in quota. Le T in quota raggiungeranno picchi assurdi proprio perchè l'aria sarà estremamente secca. Ma nei bassi strati, l'aria rimarrà umida.
    Adesso abbiamo una +4 ad 850 hpa con il 90% di umidità, tra 5 giorni avremo una +14 con il 10%. Ma nei bassi strati quasi sicuramente (escluse le zone adriatiche e prealpine), l'aria non si asciugherà e le T rimarranno più o meno sui livelli attuali, anzi forse scenderanno rispetto ad oggi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #4780
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se la deve fare che la faccia bene, voglio 28° favonici grazie l'estate a gennaio è una sensazione strana, ricordo ancora il 2007... voglio riprovarla, a sto punto
    Beh non sarebbe male godersi i fuochi di capodanno in maniche corte invece che imbacuccati come al solito… io punto a quello.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •