In pianura, dando uno sguardo agli archivi meteo, non si raggiunsero picchi eclatanti. Minime intorno allo 0, massime intorno ai 10, suppongo senza nebbia (almeno a Milano e Bologna).
Qualora ci fosse la nebbia estesa in PP (cosa assai probabile, anche alla luce dei lamma ICON disponibili su Meteociel), le T in pianura si manterebbero basse, con minime sui 3 e massime sui 6-7.
L'aria calda e molto secca (con tassi di ur inferiori al 10%),interessera per lo più le zone montuose e collinari, e le zone pianeggianti esposte ad effetti favonici. Altrove le T si manterranno più vicine alle medie.
se la deve fare che la faccia bene, voglio 28° favonici graziel'estate a gennaio è una sensazione strana, ricordo ancora il 2007... voglio riprovarla, a sto punto
![]()
Si vis pacem, para bellum.
2015......Cosa accadde allora?
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Di solito ICON è preciso nella previsione delle nubi basse e delle nebbie. Con nebbie così estese, gran parte del nord e zone tirreniche potrebbero non accorgersi della scaldata in atto in quota. Le T in quota raggiungeranno picchi assurdi proprio perchè l'aria sarà estremamente secca. Ma nei bassi strati, l'aria rimarrà umida.
Adesso abbiamo una +4 ad 850 hpa con il 90% di umidità, tra 5 giorni avremo una +14 con il 10%. Ma nei bassi strati quasi sicuramente (escluse le zone adriatiche e prealpine), l'aria non si asciugherà e le T rimarranno più o meno sui livelli attuali, anzi forse scenderanno rispetto ad oggi.
Segnalibri