gens-19-0-312.pnggens-19-0-324.png
non ci resta che sognare spaghi solitari![]()
Tutti tranne @sponsi è da dire![]()
gfsnh-0-228.png
La spinta dal Pacifico (settore Aleutine) pare pienamente confermata.
Il problema resta sempre l'Atlantico, basso e frazionato, e soprattutto la mancanza di un lobo canadese degno di tal nome.
Ennesima situazione penalizzante per le aspirazioni invernali del nostro Paese, e in questo specifico caso, non solo...
gemnh-0-186.png
Ecco, Gem stravolge il quadro in atlantico sul lungo termine...
La solita sparata del modello canadese?!
Probabile.
Vedremo più tardi ECMWF.
E ovviamente gli effetti non tarderebbero a farsi vedere:
gemnh-0-240 (1).png
Così la spinta in Pacifico sarebbe funzionale a una efficace risposta in atlantico, e andrebbe a ricostituire un lobo canadese sufficientemente strutturato, per quanto forse non proprio nella posizione ottimale per le nostre aspettative.
Insomma, tutto un altro mondo rispetto al modello americano...![]()
Periodo romantico alfa
Buongiorno
Dopo la botta di caldo di capodanno, entreremo in un regime di variabilità atlantica con ingressi poco pronunciati stante la posizione dell'anticiclone ben poco disposta a permettere alle perturbazioni atlantiche di entrare franche.
Di freddo manco a parlarne, lontano anni luce con queste configurazioni.
Gem é l'unico che vede l'alta pressione salire in Atlantico ad un certo punto, per il momento non merita attenzione.
Inviato dal mio moto g(9) play utilizzando Tapatalk
Segnalibri