Veramente difficile fare un commento sensato ai modelli con le differenze abissali che vediamo nel medio, sono molto buoni UKMO e ICON pur con tante differenze hanno una buona compattezza del canadese e ciclone atlantico che scorre lasciando spazio alle spalle per un potenziale blocco innescato dall'azione pacifica, GFS opposto mantiene la bolla calda groenlandese con esiti radicamente diversi. Con ICON ci sarebbe anche un ingresso Atlantico per i 2-3 gennaio.
Il fanta meglio non guardarlo per niente, affidabilità sotto zero.
Tornando un po' indietro negli anni. Questo si che era un blocco potentissimo. Il resto è storia. A questo dobbiamo puntare.archives-2001-12-10-0-0.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ci avevo quasi creduto
Screenshot_2021-12-26-17-48-09-75.jpg
Periodo romantico alfa
Piccolo OT: mi rimase impressa quell'irruzione gelida perchè l'hp si spinse fino alla penisola del Tamjyr. Non si trattava di un ponte anticiclonico, ma era la pulsazione partita dall'Europa proprio dalle nostre teste, e infatti qui non arrivò nulla se non qualche refolo freddo (e si fecero gelate in Salento, tra cui a Brindisi, la notte di Capodanno 2016).
Ho aperto gfs era meglio lasciar perdere
Oh, noi ridiamo e scherziamo, ma mi sa che pure a Brindisi se continua così è a rischio il record a 850 hPa di Gennaio, che risale al 7/1/2001 con +13,4°.
La cosa più curiosa di tutte è che Brindisi ha il record di più bassa temperatura assoluta a 850 hPa per Gennaio tra tutte le stazioni di radiosondaggi italiane!
Appena scoperto, mi ha lasciato esterrefatto!
I record di Gennaio infatti sono questi:
- Brindisi Casale +13,4° (7/1/2001)
- Udine +13,8° (19/1/2007)
- Milano Linate +14,6° (20/1/2007)
- San Pietro Capofiume +15° (20/1/2007)
- Trapani Birgi +15,8° (20/1/2007)
- Pratica di Mare +16° (10/1/2015)
- Cuneo Levaldigi +16,2° (10/1/2015)
- Cagliari Elmas/Decimomannu +17,8° (20/1/2007)
Ultima modifica di burian br; 26/12/2021 alle 23:08
Segnalibri