Per me due bastano e avanzano.
Il problema è che ci sono gli spaghi, e difficilmente un modello è solo. Basta guardarli.
Ma ribadisco. Se non piace, non convince, se ecmwf è il "migliore" si guardi quello e si commenti quello.
Sono tre giorni di commenti del tipo "al prossimo run si accoda..." Invece no. C'è bisogno di ripeterlo ogni volta?
La microgoccia la vede Reading per Mercoledì con forti temporali in Sicilia
Ad oggi il condizionamento sembra risultare scarsamente propenso ad una chiusura del vp, anzi...
Sul settore pacifico permane una forte stazionarietà d'onda, che impedisce il rinforzo del getto su quel lato e annessa chiusura.
Inoltre stiamo andando verso una fase di aam negativa, che conferma questa tesi di debolezza zonale.
Siamo prossimi al touchdown con allineamento della colonna, tuttavia a causa delle dinamiche esposte, il vp tenderà a spostarsi verso il comparto atlantico/europeo.
Per questo ritengo difficile un atr con affondi incisivi in questa prima fase ma è interessante quello che potrebbe succedere successivamente.
I pochi flussi divergenti canalizzati sulla w1 si tradurranno in una risposta di momento negativa che darà una leggera rinforzata al getto pacifico con risalita del pna e separazione più marcata dei lobi grazie al giusto asse.
![]()
Grazie Diego per i tuoi interventi sempre interessanti e puntuali...in realtà ho dei dubbi su come interpretare la prima carta che hai postato. A occhio sembra molto interessante ma non so esattamente cosa rappresenta ogni parametro del plot...
Buono ukmo a 144-168 ore mentre gfs torna sui passi dello 00
No, .
E’ che quando un GM maggiore propone una visione non schiodandosi minimamente e la quasi totalità degli altri lo segue, allora non ci sono cazzi, soprattutto se si tratta di scenari anticiclonici, che sappiamo benissimo hanno più probabilità di avverarsi rispetto a scenari freddi (nel Mediterraneo).
Il modello americano, anche se supportato dalle sue ens, è sempre stato isolato dagli altri e adesso, come ci si aspettava, si sta uniformando.
Grazie a te!
Si effettivamente è senza legenda.
I colori rappresentano la radiazione solare, i contorni lo stream function e i vettori il wave activity flux. Il concetto è molto complesso e non l'ho mai approfondito (dato che lo studio originale è formato solo da formule) però teoricamente i vettori sono presenti in aree di onde stazionarie
Animation Maps
ragass . ho la senzazione e paura che questa alta pressione cosi messa ci farà compagnia fino alla metà di febbraio 😭😭😭
Segnalibri