Ok peggiora, ma la cosa abbastanza "meh" è la reiterazione più potente del 12.
Vediam domani.
Always looking at the sky.
Visto che i soliti esperti di modellistica numerica sono già in piazza a fare il processo a GFS, ricordo che fino a ieri sera "l'inglese" non vedeva manco il blocco del 18 (che GFS ha sniffato il pomeriggio dell'8).
Questo per dire che il forecast "ufficiale" disegna solo uno dei possibili scenari, ma se decine d'anni e migliaia di messaggi nel forum non hanno ancora insegnato come si legge un modello, non rimane che improvvisarsi tifosi... tifosi di un modello, che soddisfazione.
Torno a tacere.
Climate is what you expect
Weather is what you get
Negli ultimi due anni è una roba assurda...gira e rigira tutte le discese fredde ci sfiorano, Boh...è un mistero.
Ma in Europa, non orticello Italia.Originariamente Scritto da Gangi;[URL="tel:1061502539"
94EB7633-1096-41DA-98D0-C010FE5DA6E0.jpeg
174-780IT.gif186-780IT.gif
cucu la neve non c'è più
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Comunque. Per ora non disdegno il sotto media e il maglione che ho iniziato a rimettere questi giorni.
Poi visto e considerato che non è un inverno canonico, voglio essere positivo, nel senso che domani 80/90% parleremo sicuramente di altro.
Brutta piega presa stasera![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
A looooooop. Lo so purtroppo.Originariamente Scritto da lucawsb;[URL="tel:1061502548"
Segnalibri