Pagina 805 di 1349 PrimaPrima ... 3057057557958038048058068078158559051305 ... UltimaUltima
Risultati da 8,041 a 8,050 di 13483
  1. #8041
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,424
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Yes l'occasione del 20, salvo miracoli, è persa. Speriamo nel proseguio si sgonfi quel pallone sull'Est europa.
    Secondo me abbiamo perso una buonissima chance che magari avrebbe permesso anche la reiterazione!
    Ciao Tele, sei il Tele di quell’altro forum?
    Io sono Supercell.
    Un caro saluto
    Per ora non vedo bei segnali: al massimo lisciatine che non accontentano nessuno.

  2. #8042
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/12/21
    Località
    Foggia
    Età
    28
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Un buon 30% degli spaghi ci crede ancora..

  3. #8043
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    sempre a rovinarmi le giornate...
    E non ho messo le T a 950 hpa

  4. #8044
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    E non ho messo le T a 950 hpa
    ApprezzoAnalisi modelli INVERNO 2021/22

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  5. #8045
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Condivido con voi alcune riflessioni:

    1) partiamo da ecmwf, dicendo ad esempio che la 192 h di stamane confrontata con la 216 h di ieri mattina è molto migliorata
    2) sempre riguardo ecmwf, oltre le 120 h c'è uno spread a 500 hpa in particolare ( ma anche ad 850) enorme, quindi beato chi ha certezze
    3) prendendo per buono l'ufficiale ecmwf ( fra l'altro sempre quello più alto ) la piallata dell'hp over 168 h potrebbe essere imputabile alla parziale discesa del segnale S-T dell'impulso strato del 19/21 del mese...di cui però è evidente che lo stesso modello non riesce a calcolarne la portata altrimenti non avremmo lo spread enorme di cui sopra
    4) seguendo al punto di cui sopra e anche se l'impulso S-T spianasse l'hp addossandolo all'europa occidentale, dopo cosa potrebbe succedere??...beato sempre chi ha certezze
    5) faccio sempre presente , come si diceva ieri sera nel webimar, che a 850 e 1000 k ( 10 e 1 hpa) dalle Fu Berlino di ieri sera appare un VPS sempre più minato al suo interno ( vedasi sotto) : ma quanto e cosa potrebbe trasmettere un VPS così messo ?
    6) parlando di gfs che arriva oltre le 240 h, quello che sto osservando è l'alternanza di run (lasciando un attimo perdere il medio termine e dando per scontato che la prima rossby, quella fra le 168 e le 216 h, venga piallata/spostata verso est) long term che vedono un'onda atlantica più intrusiva o più pachidermica e il problema sembra partire dalla rossby pacifica troppo addossata alla west coast
    7) in ogni caso , altro carattere comune che noto dai long gfs, è in primis il 3 waves pattern e, secondo, la tendenza a vedere un canadese sempre più isolato e che si avvita su se stesso
    8) da ciò ne deriva che i tentativi di onda più o meno stazionaria over 216/240 h sono più di uno in quasi tutti, se non tutti, i run di gfs
    9) chiudo dicendo che SE, come penso, l'ultimo impulso strato che potrà parzialmente arrivare in tropo sarà quello del 20/21, secondo me dal 25/26 le probabilità di avere una rossby atlantica intrusiva e stazionaria e non addossata all'europa occidentale, sono abbastanza elevate
    10) aggiungo che sempre SE si continuerà a vedere un VPS disgregato al suo interno ( epv 850 e 1000 k) ,non mi sentirei di escludere un MMW intorno alla metà di febbraio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #8046
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,747
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Telecuscin Visualizza Messaggio
    Yes l'occasione del 20, salvo miracoli, è persa. Speriamo nel proseguio si sgonfi quel pallone sull'Est europa.
    Secondo me abbiamo perso una buonissima chance che magari avrebbe permesso anche la reiterazione!
    Complimenti al mago othelma ..e molti qui ,(modelli compresi) a cercare di inquadrare almeno una linea di massima...
    Ultima modifica di fresh; 12/01/2022 alle 14:44

  7. #8047
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Certo che se fosse tutto più centrato parliamo di un periodo bello tosto..chissà magari fa tipo gennaio 2017 dove si era partiti molto a est e poi siamo entrati in gioco anche noi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #8048
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Certo che se fosse tutto più centrato parliamo di un periodo bello tosto..chissà magari fa tipo gennaio 2017 dove si era partiti molto a est e poi siamo entrati in gioco anche noi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Prima si "rilassano" le vorticitá e maggiori saranno le possibilitá di sedimentazione del gelo che abbiamo ad Est

  9. #8049
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,424
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Certo che se fosse tutto più centrato parliamo di un periodo bello tosto..chissà magari fa tipo gennaio 2017 dove si era partiti molto a est e poi siamo entrati in gioco anche noi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Gennaio 2017, episodio tostissimo per il Centro-Sud.
    Da me zero neve ma parecchio gelo.
    Arrivò la -14 in Calabria.

  10. #8050
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Ciao Tele, sei il Tele di quell’altro forum?
    Io sono Supercell.
    Un caro saluto
    Per ora non vedo bei segnali: al massimo lisciatine che non accontentano nessuno.
    Ciao! Si! Un piacere ritrovarti qui!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •