eh non pensoLe zone costiere hanno più problemi di T che di prp imho.
Non è una -10 continentale (non fa nemmeno schifo però), potrebbe non bastare se c'è vento dal mare ma non è detto.
Poche balle, detto amichevolmente, per il C-S lato adriatico specialmente è un run tosto.
Si vis pacem, para bellum.
il pregio dell'artico, freddo e turbolento in quota.
altroché, con queste fa un giga evento sul lato adriatico.
Si vis pacem, para bellum.
oh finisce in Spagna senza però apportare alcun beneficio al NI.spettacolo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Comunque gfs è riuscito a far nevicare in spagna. Alzo le mani!
![]()
scusami trebor, ti devo correggere in modo netto: tu stai mettendo una mappa di precipitazioni cumulate in 192h.
E' la cosa più sbagliata che puoi fare, te lo dico come consiglio, perché non ti dice quali saranno i momenti propizi per gli accumuli nevosi e quando pioggia.
Io per 3/4 di quegli accumuli, se non di più, ci vedo forti raffiche di vento con accumuli di neve nelle zone dell'entroterra (per campobasso potrebbe andar bene, ma ad esempio i costieri adriatici no) inoltre la curvatura anticiclonica che viene vista a rientrare fin sull'austria a quasi 1040 hPa condizionerà in modo netto gran parte del settore adriatico.
Cosa ne comporta?
Geopotenziali negli alti strati buoni ma livelli di pressione nei bassi troppo alti (quasi 1030 hPa). Instabilità che sarebbe ridotta a zone e localizzata. E quando la pressione si abbassa aumenta il gradiente barico, con raffiche di vento impetuose che spingerebbero tutto ancora sull'interno.
Non lo dico per augurarvi il male, figurati se viene la neve io e tanti altri andremo sull'adriatico e faremo una macchinata, ma quando dico "90%" che poi magari è meno o più, intendo dire che in realtà viste in profondità queste mappe ancora non vanno bene per i costieri adriatici. Io sono tirrenico, quindi figurati sono pure disinteressato.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ma è incredibile, lo rifà...
![]()
mi dispiace, io quando ho lavorato da previsore e dovevo osservare nel dettaglio quelle zone, quelle due cose che ti ho detto nel messaggio quotato sono le prime cose che dovevamo valutare.
Ma sia chiaro, non ti ho detto che non vedrete nulla! Ma solo che ancora queste mappe non sono sufficienti per la costa.
Sai quante volte ho visto valori simili e previsioni per zone come Ancona e Pescara, che sembrava potesse fare mezzo metro e invece ha piovuto con 4 gradi? Tante.
Rimaniamo alla finestra e facciamo tutti il tifo per la limatura pressoria nei bassi strati, siamo tutti sulla stessa barca credimi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Riibadisco, non lo sai. Mi piacerebbe tanto che quelle carte si realizzassero "anche" per farti vedere quanto sottostimino.
L'unica che ti posso concedere sono le coste, che potrebbero essere spesso saltate, a favore di enormi sconfinamenti sullle zone interne tirreniche.
Segnalibri