Pagina 960 di 1349 PrimaPrima ... 46086091095095895996096196297010101060 ... UltimaUltima
Risultati da 9,591 a 9,600 di 13483
  1. #9591
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Indipendentemente da come andrà finire, trovo scandaloso che nel 2022, a ben 50 anni dall'istituzione dei primi supercomputer degni di questo nome, non si riesca a fare una previsione sicura a 96 h. 96 ore.
    Sono scazzato stamane più per questo che per lo stravolgimento di ECMWF (sì, stravolgimento, il run di ieri sera era estremo, quello di oggi sarebbe ancor più estremo rispetto alle ENS, il che significa che o lo è davvero oppure si è portato dietro le ENS 00Z annullando del tutto le precedenti di appena 12 ore prima).
    Ma hai ragione.
    Ecmwf ha totalmente stravolto rispetto a se stesso..
    I paragoni con Gfs nemmeno servono.
    Periodo romantico alfa

  2. #9592
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Comunque, ragazzi, al di là delle solite diatribe gfs-ecmwf, seguendo i modelli da quando è spuntato internet, ho imparato che la visione più sfavorevole al freddo e/o al maltempo, è quasi sempre quella che gode di maggiore credibilità, almeno per quel che riguarda il Mediterraneo.
    E questo a prescindere dal modello che la prospetti, soprattutto se la distanza temporale non è elevata.
    purtroppo le correnti vanno da ovest verso est nell'emisfero boreale, è più semplice che arrivi caldo che freddo, ahimè non abitiamo in giappone dove a ovest c'è la siberia
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  3. #9593
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    io son giorni che continuo a vedere valori alto pressori su tutta l'europa centro occidentale.....veramente una situazione pessima con gran parte delle alpi ormai in carenza dal trentino occidentale verso ovest
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #9594
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Comunque, ragazzi, al di là delle solite diatribe gfs-ecmwf, seguendo i modelli da quando è spuntato internet, ho imparato che la visione più sfavorevole al freddo e/o al maltempo, è quasi sempre quella che gode di maggiore credibilità, almeno per quel che riguarda il Mediterraneo.
    E questo a prescindere dal modello che la prospetti, soprattutto se la distanza temporale non è elevata.
    Verissimo, stamattina confermano la strada delle strisciate + chiusura VP al seguito.
    Uniche note positive il Siberian High che resiste e un'onda Pacifica più centrata in oceanone nel long; semmai il Vp dovesse rilassarsi potrebbe essere utile.. Ma parliamo di tempi biblici

  5. #9595
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    purtroppo le correnti vanno da ovest verso est nell'emisfero boreale, è più semplice che arrivi caldo che freddo, ahimè non abitiamo in giappone dove a ovest c'è la siberia
    E va benissimo, ma a 96 h avere questa indecisione tra i modelli e fare le capriole a 100 h dall'evento significa che c'è qualche tara nei calcoli matematici dei modelli che non si riesce a risolvere manco se avessimo supercomputer quantistici. Perchè questo è ormai.

  6. #9596
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Non si può negare che stamattina il migliore sia Gem. Prima circolazione secondaria fredda, e poi alta pressione che andrebbe abbastanza ad ovest da consentire una discreta discesa fredda da nord est che coinvolgerebbe tutta l' Europa.
    Invece la solita 240 di ecmwf è da tutto o niente, spinta pacifica azzerata

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #9597
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Allegato 583459Evoluzione secondo me più probabile.
    più probabile non lo so
    Di certo finchè non ci sarà un reset totale e la sparizione di quella figura anticiclonica sulla Francia andremo poco lontano, forse con qualche altra lisciata che almeno al centro sud adriatico darà senso di inverno.
    Per il resto: secco imperante, assenza di neve su Alpi e nord Appennino fino a fine mese (ovviamente con le visioni di adesso, che però reputo difficilmente ribaltabili.)

  8. #9598
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Indipendentemente da come andrà finire, trovo scandaloso che nel 2022, a ben 50 anni dall'istituzione dei primi supercomputer degni di questo nome, non si riesca a fare una previsione sicura a 96 h. 96 ore.
    Sono scazzato stamane più per questo che per lo stravolgimento di ECMWF (sì, stravolgimento, il run di ieri sera era estremo, quello di oggi sarebbe ancor più estremo rispetto alle ENS, il che significa che o lo è davvero oppure si è portato dietro le ENS 00Z annullando del tutto le precedenti di appena 12 ore prima).
    Forse non è un'impressione, ma io trovo le performance dei modelli da qualche anno veramente desolanti sul medio termine.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  9. #9599
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Pescara (PE)
    Messaggi
    288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    l'unica mia "speranza" che sia un run isolato...magari non che debba essere estremo come ieri sera (era da orgasmo puro e c'era gente che si lamentava ) ma nemmeno come lo ha stravolto ora

  10. #9600
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Vedendo i vari forecast strato mi sembra che si vada di condizionamento e i modelli lo fanno vedere…poi che non faccia 20 gradi è plausibile ma la configurazione di fine run di reading mi sembra abbia una logica..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •