
Originariamente Scritto da
edomat
Mi spiace se la mia sintassi non è fluida cercherò di migliorarla.
Più che altro sto cercando di spiegare che la realtà di questo assurdo inverno la si vive in montagna, con zero termico a quote estive montagne marroni, anzi devo dire che stanno diventando nere a causa degli incendi adesso mi trovo a Dervio sul lago di Lecco e gli incendi che ho visto strada facendo sono disarmanti, ma per qualcuno può anche essere la normalità visto che ci troviamo nella stagione estiva, e cerco di raccontare come ho conosciuto la montagna e quello che era con fatti concreti, non solo frutto di analisi grafici tabelle e quant'altro, per te questo sarà ovvio magari per altri no.
Sono completamente d'accordo con quanto detto da jack9 nessuno ha detto che l'inverno sia un flop ovunque, anzi è il contrario con questa fase climatica ci saranno sempre dei luoghi dove colpirà più duramente, e ci saranno dei luoghi in controtendenza come in Italia c'è uno studio dello scorso anno del
CNR dove dice che le Alpi Giulie sono in controtendenza e negli ultimi 5 anni ha fatto registrare un incremento dei nevai, come nessuno può imputare il trend climatico solo al
GW di sicuro c'è stato un peggioramento dei nostri inverni negli ultimi anni.
Ho fatto presente a Marcoan se mi spiegasse quelle sarebbe la sua idea di innevamento naturale delle nostre montagne visto che mi ha controbattuto sull'esempio che ho fatto su come erano i ghiacciai e nevai 150 anni fa' e come sono ridotti adesso, mi piacerebbe sapere anche se trovo assurdo usare il termine naturale nel clima e metereologia, come dovrebbero essere per lui, forse prive di qualsiasi ghiacciaio anche a 4 mila metri? Potrebbe anche essere dopotutto.
Invece ho trovato molto ma molto interessante quello che ha scritto Copernicus64 che in parte mi da delle risposte sul perché non si verifichino più determinate condizioni meteo come ho scritto qualche giorno fa', quoto tutte le parole comprese le virgole del suo post complimenti veramente.
Segnalibri