Il pluvio più pieno della perturbazione appena passata segna 3mm. I modelli mediamente ne davano 5-15mm....non è annata. Ormai non si azzecca la previsione neanche a 12h....vedremo sto evento per sabato e domenica. Ma a posteriori. La meteo per quanto mi riguarda quest'inverno ha sbagliato di oltre il 70% della pioggia. Stando alle mappe dovevamo avere tipo 150mm...ne abbiamo avuti 51mm. E siamo tra i meglio messi in Italia.
La perturbazione di ieri ha picchiato duro su carso e Friuli. Registrate bufere di neve piuttosto violente su prealpi
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
occhio tra le144h e le 168h, possibile retrogressione se HP gonfiasse di meno.
Qui tra i 5 e i 6 mm con poco più di spolverate in montagna che almeno per 1 giornata si ritroveranno omogeneamente bianche.
Per il resto punto tutto sul passaggio del weekend che sembra ritrovare vigore nei modelli.
Con i giusti incastri si fa il metro in montagna ma con queste simil strisciate dipenderá da come entra il minimo (vedi Ecmwf che sposta tutto in Emilia Romagna).
Serve acqua, tanta, ovunque e siamo alle soglie della prossima stagione calda
ecmwf con finale meno orribile di ieri sera....e quella falla barica tra spagna e marocco sul finale del run, che potrebbe venir utile per aprire la porta atlantica bassa e piovosa
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Io vedo invece un allineamento di quelle che sono le proiezioni mensili, cioè lo sviluppo di un anticiclone ibrido su centro Europa che potrebbe condizionare parte del mese entrante. Siamo cmq nell'immaginario.
ECM101-240.gif
Con due o tre perturbazioni di quel tipo messe in fila....forse
Comunque pare davvero interessante il passaggio del weekend, la neve in appennino (specie sui Sibillini) tornerebbe in maniera importante
Vediamo quanto ci metterà un successivo anticiclone mite a sciogliere tutto![]()
la mia era solo un'idea...come tu ben sai da mio corregionale, la falla iberica/marocchina che tanto odia la quasi totalità d'Italia, spesso porta gioie al NW...scusate se pecco di orticellismo, ma qui la situazione inizia a farsi un tantino preoccupante, quindi guardo speranzoso da W anzicchè da E che a questo punto inizia a essere pure dannoso.
La speranza è che il flusso perturbato atlantico riesca a gettarsi almeno in parte in quella falla, dando vita a un'ondulazione pronunciata e sufficientemente orientale da investirci con il suo ramo perturbato ascendente. Il rischio però è che se non riesca ad avanzare sufficientemente verso est, finisca per proiettarci l'HP africana sulla testa
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri