L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade dicembre 2021 anomalia termica positiva +3,8° sopra media su base decadale dicembre periodo 2000-2020
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre 2021 :
min +1,2° max +10,8° media +6°
L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade dicembre periodo 2000-2020 :
min -3,2° max +7,5° media +2,2°
La terza decade di dicembre 2021 è +4,7° sopra media su base decadale dicembre periodo 1968-1999 quando la media della terza decade di dicembre era min -2,5° max +5,1° media +1,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) dicembre 2021 anomalia termica positiva +0,8° sopra media rispetto a dicembre periodo 2000-2020
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre 2021 :
min -1,5° max +8,5° media +3,5°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie dicembre periodo 2000-2020 :
min -2,4° max +7,8° media +2,7°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre 2021 :
min+bassa -6,5° min+alta +8,2° max+alta +15,5° max+bassa +2,3°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici dicembre periodo 1968-2020 ed assoluti :
min+bassa -18° min+alta +14° max+alta +22° max+bassa -5°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici dicembre periodo 2011-2020 :
min+bassa -13° e -16° datalogger alla piana min+alta +8,7° max+alta +16,4° max+bassa -5°
L'Aquila Roio Piano dicembre 2021 : accumulo mensile precipitazioni 93,3 mm - neve 8 cm - ur min 50% ur max 98% - max raffica di vento 49 km/h da sud-ovest - dp min -10° dp max +11° - wind chill min -8°
Dicembre 2021 è +1,3° sopra media su base mensile dicembre periodo 1968-1999 quando la media del mese di dicembre era min -1,8° max +6,1° media +2,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Alghero Fertilia
Minime 7°C (+0,2°C 1991/2020)
Massime 15,4°C (+0,1°C 1991/2020)
Precipitazioni 32,6 mm* (-20,2 mm 1971/2000 Capo Caccia)
* dato di Capo Caccia
Olbia Costa Smeralda
Minime 7,3°C (+0,3°C 1991/2020)
Massime 16,2°C (+0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 14,8 mm (-42,5 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 6,2°C (-1,2°C 1991/2020)
Massime 15,4°C (-0,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 38,6 mm (-15,7 mm 1991/2020)
Per quanto riguarda le precipitazioni, la stazione più piovosa della rete Arpas è stata Desulo Perdu Abes, 230,2 mm a fronte di una media pari a 163,2 mm. La stazione meno piovosa Tortolì, 9 mm, a fronte di una media pari a 73,2 mm. Mese secco nelle coste orientali, dove molte stazioni sono rimaste sotto i 30 mm, piovoso tra Gennargentu e Oristanese, dove alcune stazioni hanno doppiato la media pluvio mensile
Ultima modifica di SsNo; 01/01/2022 alle 11:13
31 Dicembre, si tirano le somme.
Questo mese chiude con una media di +5,5
Per un confronto climatico:
Media climatica cinquantennale (1955-2004) = +4,2
Trentennale (1980-2009)= +4,9
1991-2020 = +5,4
Precipitazioni dicembre 2021 = mm 58( media climatica dicembre mm 86)
Il 2021 chiude con una media generale a +14,5
Il più "fresco " dell'ultimo decennio(2012-2021)
2021 +14,5
2013 +14,6
2012 +14,7
2016-2020 +14,8
2015-2017 +15
2018 +15,2
2019 +15,4
2014 +15,6
.......
Medie annuali per decadi:
1955-1964 = +12,5
1965-1974 = +12,7
1975-1984 = +12,9
1985-1994 = +13,3
1995-2004 = +13,9
2005-2014 = +14,5
Ultima decade 2012-2021 = +15.-
Precipitazioni:
Il 2021 ha il record negativo dal 1958(costruzione del mio pluviometro manuale)
La media climatica è di mm 830.
Il 2021 chiude con mm 376.-
Classifica degli anni più aridi:
2021 mm 376
1988 mm 456
1983 mm 526
2003 mm 533
2000 mm 565
1971 mm 573
1970 mm 589
Anni da record positivi:
1964 mm 1410
2002 mm 1365
2005 mm 1297
2010 mm 1245
....
Neve?
non pervenuta
Con l'occasione i miei sinceri auguri
di un buon 2022
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Buon giorno ultimo pensiero meteo prima del brindisi di mezzanotte , chiederò per pietà la fine delle nebbie.
Resoconto mensile e annuale che sa di beffa fino alla fine.
Media dicembre +0.1 sopra la 1991-2020
da metà mese esatto entrati in un tunnel nebbioso da cui non siamo più usciti, mai piu visto cielo e la luce del sole,nonostante questo rimaniamo con 6 mesi su 12 sotto la media e metà esatta delle decadi.
E ora resoconto annuale perchè è una serie di beffe climatiche:
Anomalia annuale mia AWS (rapportata alla media della vicina Concadirame) :0.0 esatta media spaccata
E ormai calcolando le medie delle stazioni arpav vicine in attesa della pubblicazione ufficiale (e arrotondamenti)
Concadirame arpav anomalia media annuale 0.0 perfetta media
Rovigo Sant' Apollinare mio calcolo preliminare -0.03 -0.04 e se ho ragione arpav che arrotonda al decimale un' altro 0.0
Anno più secco della storia e da un altro meteoappassionato che ha raccolto tutta la serie storica di Rovigo anno più secco in assoluto dal dopoguerra non solo dal 1994.
Qui rimaniamo poco sopra i 400mm giù a Polesella addirittura un pelo sotto i 400mm
Totale neve accumulata:0cm
Totale fiocchi di neve (bagnati, secchi etc) : 0
Minima assoluta di -5.8 fatta 1 giorno di gennaio e rifatta a febbraio
Massima di 37.0 il giorno di Ferragosto
Una giornata di ghiaccio (a gennaio con bel rime diffuso quel giorno)
Bei temporaloni estivi: niente , nemmeno quello. Solo un giorno una bella scarica di fulmini ma senza precipitazioni, uno dei quali mi ha anche fatto saltare la macchina del caffè.
Eventi record: i -3,8 di aprile per RO un record per aprile. Mentre a febbraio abbiamo sfiorato ma senza battere il record di caldo del 1990.
Empiricamente come emozioni dal punto di vista del meteoappassionato do il premio al 2021 come l' anno più brutto e meno emozionante. Più che il freddo in sè,perchè di anno fresco si è trattato, il più fresco dal 2010 a pari merito con il 2013, a me piace il dinamismo meteorologico e quest' anno in questo senso è stato penoso.
Buon anno a tutti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
3° decade dicembrina chiusa a +0.3°C (estremi +10.2/+16.2, media +13.2°C)
Il mese invece chiude così:
- media Tmax = +16.3°C (-0.9 rispetto alla media 2010-2020)
- media Tmin = +10.1°C (-0.5 rispetto alla media 2010-2020)
- media complessiva = +13.2°C (-0.7 rispetto alla media 2010-2020)
Si piazza al 2° posto in ex-aequo con quello del 2012 e dietro al 2017 che chiuse a +12.4°C.
A livello pluviometrico è il 3° più piovoso con 117.6 mm accumulati, surplus del 40.7%.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
.Dati, statistiche ed analisi dicembre 2021.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +0,6°c;media temperature massime: +8,8°c;media temperature: +4,1°c;temperatura minima più bassa: -4,9°c (19);temperatura minima più alta: +6,9°c (28);temperatura massima più bassa: +0,9°c (18);temperatura massima più alta: +13,5°c (1);giorni con temperature massime >+10°c: 9;giorni con temperature minime <0°c: 15;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 78,2 mm;giorno più piovoso: 28,8 mm (2);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;media vento: n.p.;raffica massima di vento: n.p. (5);media umidità relativa: 90%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre 2021 con gli altri anni.Rispetto alla mia media storica (dal dicembre '10), mese perfettamente in media, con temperature minime un po' sopra media e temperature massime un po' sotto media.Prime 2 decadi piuttosto fredde, ultima decade piuttosto calda. Abbastanza presente la neve.Mese piuttosto piovoso (+15%).
La notte del 30 Dicembre, come già ho scritto, la minima non è scesa sotto i 13,4° e ciò rappresenta il nuovo record per la seconda metà di Dicembre per la più calda notte sotto vento dal mare dal 1951.
Non solo la minima, in quanto anche la massima del giorno precedente (29 Dicembre) risultò record con 16,1° rilevati sotto un appena ruotato vento di maestrale.
Ho provato ad abbozzare delle ipotesi per spiegare come sia potuto succedere, ma mi serviva una controprova che avevo già adocchiato potesse verificarsi per la notte appena trascorsa, a cavallo tra il 31 Dicembre e il 1° Gennaio, quando stando alle previsioni ci sarebbe dovuto essere vento di maestrale nelle ore buie, anche teso, in un contesto di gpt e termiche a tutte le quote atmosferiche molto alte. Teoricamente, a parità di direzione di provenienza del vento ma in un regime atmosferico ancor più estremo, le temperature notturne sarebbero dovute restare sopra i 13,5° della notte del 30 Dicembre.
Questa, come si vedrà tra poco, non è stata affatto la realtà. Anzi: con mia grande sorpresa, già ieri sera subito dopo il tramonto, le previsioni hanno sbagliato a leggere la situazione di quel che bastava perchè le cose andassero molto meglio di quanto anche solo sperassi, almeno questa volta.
La notte del 30 Dicembre 2021 è stata caratterizzata dalla seguente disposizione dei venti al suolo in Adriatico:
Si può notare come Brindisi fosse letteralmente investita da un flusso d'aria che presentava un fetch marino di 700 km.
L'aria stravasava in Adriatico settentrionale dalle coste della Dalmazia, per raggiungere, dopo un percorso senza ostacoli durante il quale si rafforzava in intensità sempre più centinaio di km dopo centinaio di km, il canale d'Otranto, da cui venivano incanalati come in un imbuto verso lo Ionio.
Nel tragitto intersecavano il Salento, su cui impattavano a massima potenza, scaricando la loro forza anzitutto su Brindisi, esposta più di tutte le altre coste per via dell'inclinazione della sua costa che forma un promontorio che sporge il muso verso il mare rispetto alla restante linea di costa ideale da Bari a Otranto.
Con un fetch marino lungo 700 km credo sia semplice pensare che questa massa d'aria tendesse a livellare la sua temperatura su quella della superficie del mare. Inoltre all'origine la temperatura della massa d'aria risentiva della compressione adiabatica delle Alpi Dinariche, e dato che in quota era mite (una +5 a 850 hPa) la compressione restituiva un flusso d'aria in entrata sulla costa dalmata con temperature alte (> 14°).
La temperatura delle acque adriatiche centro-meridionali oscillava sui 15-15,5° diminuendo scendendo da nord verso sud, contrariamente a quel che si sarebbe potuto credere. Sull'Adriatico meridionale la temperatura dell'acqua era tra i 14,5° e i 15°.
Con queste temperature non è difficile capire perchè la minima sia stata 13,4° all'aeroporto la notte del 30 Dicembre.
Ieri sera, già alle 17, il vento pur provenendo da maestrale non aveva posto ostacoli alla temperatura, che era scesa già a 13°, ovvero allo stesso identico livello di due notti prima ma con condizioni atmosferiche molto più penalizzanti sulla carta.
Queste infatti le mappe sinottiche del 30 Dicembre 2021 a mezzanotte:
Queste invece quelle di ieri sera alle 18:
Un indizio, frutto della mia esperienza meteorologica orticellistica, viene dall'umidità relativa: tutto il pomeriggio di ieri è stato caratterizzato da ur alta (> 85%), e quando ciò succede, soprattutto in estate, è segno che il pescaggio della brezza è dal mare sotto costa, non dal mare aperto.
Il mare sotto costa è più fresco, ma soprattutto suggerisce che non si tratti di aria di pura estrazione marina, ma di aria con parziali influenze continentali che percorre un breve braccio di mare prima di tuffarsi su Brindisi.
L'analisi dei venti conferma questo sospetto:
Il maestrale di ieri sera, ma anche di ieri pomeriggio, era in realtà un falso vento dal mare.
Il vento, in realtà, proveniva dal barese, e dopo essersi gettato in Adriatico piegava verso Brindisi tangendo la costa, apparendo come maestrale. Ma era un maestrale di origine continentale in realtà, non un maestrale di estrazione adriatica!
L'aria dell'entroterra si umidifica a contatto con il mare, perdendo in termini di temperatura ma guadagnando, in compenso, in termini di ur e temperatura di bulbo umido.
Tutt'altra storia con l'aria di origine balcanica che si tuffa in Adriatico, più secca in partenza (molto più dell'aria di pescaggio pugliese).
In conclusione: la mancata replica dell'episodio del 30 Dicembre questa notte è da attribuire alla direzione di provenienza del vento, ovvero dalla Puglia stessa piegando poi per un breve tratto sul mare.
E' aria che di notte ha una temperatura più bassa di quella marina, e non ha tempo per riscaldarsi a sufficienza passando solo per qualche decina di km sul mare, tra l'altro mare sotto costa che ha una temperatura più bassa di quella del mare aperto.
Aggiungo che in realtà il maestrale stanotte è stato poco presente, più un disturbo che non un dominio, tanto che per diverse ore si è addirittura attivata la brezza da terra (ovest) persino sulla costa, cosa che non era stata prevista per stanotte!
L'umidità altissima è anche segno di inversione termica, tanto che un'ora fa è calata la nebbia non appena il maestrale ha mollato di nuovo e il vento è tornato da terra.
Il 30 Dicembre 2021 invece il vento era puramente marino, e ha attraversato un Adriatico ancora mite.
Non è tuttavia solo colpa dell'Adriatico, ma anche del contesto sinottico particolare che si è generato: temperature simili dell'Adriatico, a fine Dicembre, si sono viste anche altre volte negli ultimi anni, ma minime del genere mai, e questo perchè di solito in quota il vento si dispone da nord quando arriva aria fredda (isoterme < 2° a 850 hPa).
Questa volta, invece, la sinottica è stata da lisciata balcanica, ma in quota c'erano 4° a 850 hPa (e tra l'altro 6° lungo l'Adriatico centrale!).
Quest'ipotesi qui abbozzata è confermata dalla dinamica occorsa quel 27 Dicembre 1963 che ho citato.
I dati aeroportuali segnano come detto 12,8° fatti sotto vento di tramontana (340°).
Grazie alle reanalisi ECMWF posso vedere la ricostruzione dei venti quella notte su tutto il settore adriatico:
Si evidenzia subito la forte somiglianza, in Adriatico, con la disposizione dei venti presente la notte del 30 Dicembre 2021. Sono pressochè identiche!
Ancora più peculiare la situazione sinottica che generava questa disposizione dei venti, che mostro giusto per curiosità:
Questi i valori a 850 hPa, ben più miti!
Brindisi rilevava +8,5° a 850 hPa ai radiosondaggi 00Z di quella notte, e questa reanalisi conferma (traslata di 6 h, si riferisce alle 6):
Nel 1963 non è stata dunque la sola disposizione dei venti a generare quella minima di 12,8°: ci fu un pesante contributo della peculiare situazione sinottica, fortemente penalizzante per Brindisi.
Mi verrebbe da dire che peggio non ci sia per rendere caldo un vento settentrionale, e scommetto che se fosse avvenuta oggi, nel 2021, la minima sarebbe potuta essere anche di 14°, ovvero oltre un grado il valore del 1963.
Qual è allora l'unico fattore rimasto a spiegare la differenza?
La temperatura del mare.
Nel 1963 l'autunno non fu così differente da questo: Novembre fu caldissimo come nel 2021, anche peggio sui Balcani; Ottobre grosso modo equivalente al 2021; Settembre sulle medie, poca differenza con il 2021.
Ma l'estate era tutt'altra cosa. L'estate 2021 è stata mostruosa. A parità di tutti i mesi autunnali, dunque, non resta che l'estate da considerare, e credo sia lecito pensare che il calore accumulato da un'estate chiusa ben +1,5° almeno sopra la 81/10 rispetto ad un'estate 1963 chiusa probabilmente sotto la 81/10 non sia stato smaltito allo stesso modo.
Un grado in più della temperatura del mare, figlio dell'estate, è forse quel che spiega come mai una configurazione meno deleteria del 1963 abbia saputo fare di peggio nel 2021.
E, se così fosse, è un grado in più figlio del GW.
Ultima modifica di burian br; 01/01/2022 alle 20:22
buongiorno e buon Anno a tutti, minima -1,1 sereno, ora sereno -0,7, brina, dicembre, media minime -1,2,media massime +8,0, media mensile +3,2,media annuale +13,3, pioggia mensile mm 52,1, pioggia annuale mm 485,1, mai cosi poca ,da quando rilevo i dati con regolarità, cioè il 2000, la media annuale è mm 750 circa
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri