Buon giorno ultimo pensiero meteo prima del brindisi di mezzanotte , chiederò per pietà la fine delle nebbie.
Resoconto mensile e annuale che sa di beffa fino alla fine.
Media dicembre +0.1 sopra la 1991-2020
da metà mese esatto entrati in un tunnel nebbioso da cui non siamo più usciti, mai piu visto cielo e la luce del sole,nonostante questo rimaniamo con 6 mesi su 12 sotto la media e metà esatta delle decadi.
E ora resoconto annuale perchè è una serie di beffe climatiche:
Anomalia annuale mia AWS (rapportata alla media della vicina Concadirame) :0.0 esatta media spaccata
E ormai calcolando le medie delle stazioni arpav vicine in attesa della pubblicazione ufficiale (e arrotondamenti)
Concadirame arpav anomalia media annuale 0.0 perfetta media
Rovigo Sant' Apollinare mio calcolo preliminare -0.03 -0.04 e se ho ragione arpav che arrotonda al decimale un' altro 0.0
Anno più secco della storia e da un altro meteoappassionato che ha raccolto tutta la serie storica di Rovigo anno più secco in assoluto dal dopoguerra non solo dal 1994.
Qui rimaniamo poco sopra i 400mm giù a Polesella addirittura un pelo sotto i 400mm
Totale neve accumulata:0cm
Totale fiocchi di neve (bagnati, secchi etc) : 0
Minima assoluta di -5.8 fatta 1 giorno di gennaio e rifatta a febbraio
Massima di 37.0 il giorno di Ferragosto
Una giornata di ghiaccio (a gennaio con bel rime diffuso quel giorno)
Bei temporaloni estivi: niente , nemmeno quello. Solo un giorno una bella scarica di fulmini ma senza precipitazioni, uno dei quali mi ha anche fatto saltare la macchina del caffè.
Eventi record: i -3,8 di aprile per RO un record per aprile. Mentre a febbraio abbiamo sfiorato ma senza battere il record di caldo del 1990.
Empiricamente come emozioni dal punto di vista del meteoappassionato do il premio al 2021 come l' anno più brutto e meno emozionante. Più che il freddo in sè,perchè di anno fresco si è trattato, il più fresco dal 2010 a pari merito con il 2013, a me piace il dinamismo meteorologico e quest' anno in questo senso è stato penoso.
Buon anno a tutti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri