Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Radio linate 12z didattico......

    Blanda ventilazione ciclonica, precipitazioni deboli, alte T al suolo derivate da avvezione precedente: ecco come basta un nulla per avere neve sopra i 700-800 metri invece che al piano:

    16080 LIML Milano Observations at 12Z 22 Feb 2006

    -----------------------------------------------------------------------------
    PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
    hPa m C C % g/kg deg knot K K K
    -----------------------------------------------------------------------------
    1004.0 103 6.6 5.4 92 5.63 60 4 279.4 295.0 280.4
    1000.0 140 6.0 4.2 88 5.20 50 7 279.1 293.6 280.0
    950.0 556 2.8 1.8 93 4.62 60 10 280.1 293.0 280.9
    925.0 773 1.2 0.6 96 4.34 85 13 280.5 292.8 281.3
    922.0 799 1.0 0.6 97 4.35 87 13 280.6 292.9 281.3
    907.0 931 0.6 0.6 100 4.43 96 13 281.5 294.0 282.2
    877.0 1201 -0.8 -0.8 100 4.12 115 14 282.8 294.5 283.5
    850.0 1451 -2.1 -2.2 99 3.85 125 12 283.9 295.0 284.6
    836.0 1581 -2.9 -3.1 99 3.65 125 12 284.4 295.0 285.0
    763.0 2294 -7.5 -8.1 96 2.74 110 21 286.9 295.1 287.4
    700.0 2967 -11.9 -12.8 93 2.05 125 16 289.3 295.5 289.6
    686.0 3122 -12.3 -14.6 83 1.81 135 16 290.5 296.1 290.8
    664.0 3368 -14.1 -16.7 80 1.57 150 16 291.2 296.1 291.5
    610.0 4010 -18.7 -22.2 74 1.06 152 14 293.1 296.5 293.2
    590.0 4258 -20.7 -31.7 37 0.46 152 14 293.5 295.1 293.6
    564.0 4590 -23.3 -31.3 48 0.50 153 13 294.3 296.0 294.4
    558.0 4669 -23.7 -34.7 36 0.36 153 12 294.7 295.9 294.8
    553.0 4734 -24.5 -38.5 26 0.25 153 12 294.5 295.4 294.6
    519.0 5193 -28.5 -35.5 51 0.36 154 11 295.1 296.3 295.1
    500.0 5460 -30.7 -37.7 50 0.30 155 10 295.6 296.6 295.6
    465.0 5963 -35.0 -45.4 34 0.14 160 8 296.4 297.0 296.5

    Fossimo stati sotto un cavo d'onda serio, con gli stessi valori in quota sarebbe stata neve certa al NW.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #2
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    mi pare pessimo

    se facessimo il profilo della T di bulbo umido si vedrebbe che giÃ* a 931 metri siamo sopra zero

    ipotizzando che il limite dello zero termico sia intorno ai 1000 metri i 700 metri ci stanno (anche senza avvezione calda al suolo)

    ci voleva un cuscino di almeno 300-400 metri di spessore

    ciao

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    mi pare pessimo

    se facessimo il profilo della T di bulbo umido si vedrebbe che giÃ* a 931 metri siamo sopra zero

    ipotizzando che il limite dello zero termico sia intorno ai 1000 metri i 700 metri ci stanno (anche senza avvezione calda al suolo)

    ci voleva un cuscino di almeno 300-400 metri di spessore

    ciao
    E' pessimo proprio per l'aria calda preesistente Gian!ma comunque, anche con sta schifezza in basso, se avessimo avuto una eprturbazione da 30 mm in 12 ore, la colonna si sarebbe in gran parte sistemata.
    Col cuscino, vabbè, era neve sicura.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    E' pessimo proprio per l'aria calda preesistente Gian!ma comunque, anche con sta schifezza in basso, se avessimo avuto una eprturbazione da 30 mm in 12 ore, la colonna si sarebbe in gran parte sistemata.
    Col cuscino, vabbè, era neve sicura.
    ma come faceva a sistemarsi senza prp convettive e aria quasi satura? Qui oggi max di 5.3°!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    ma come faceva a sistemarsi senza prp convettive e aria quasi satura? Qui oggi max di 5.3°!
    Eh, appunto ho detto una bella perturbazione.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Eh, appunto ho detto una bella perturbazione.
    Con temporale stile 3 dicembre milanese

  7. #7
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    mi pare pessimo

    se facessimo il profilo della T di bulbo umido si vedrebbe che giÃ* a 931 metri siamo sopra zero

    ipotizzando che il limite dello zero termico sia intorno ai 1000 metri i 700 metri ci stanno (anche senza avvezione calda al suolo)

    ci voleva un cuscino di almeno 300-400 metri di spessore

    ciao

    Pronti!
    Ultima modifica di Toffa77; 12/06/2006 alle 21:00

  8. #8
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77

    Pronti!
    ottimo Andre

    grazie per il profilo

    si vede chiaramente come a 900 hPa salga sopra zero.


    non ci sono possibilitÃ* di avere neve 200-300 metri sotto (a meno di avvezioni fredde o precipitazioni convettive)

    ciao

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ottimo Andre

    grazie per il profilo

    si vede chiaramente come a 900 hPa salga sopra zero.


    non ci sono possibilitÃ* di avere neve 200-300 metri sotto (a meno di avvezioni fredde o precipitazioni convettive)

    ciao
    parli di adesso Gian, immagino. Il problema è che oltretutto non ci sono precipitazioni.
    Per venerdi/sabato aspettiamo a fasciarci la testa
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Radio linate 12z didattico......

    temperature che comunque migliorano di giorno in giorno! Oggi solo la min è peggiorata con 3.5°C ma max a 4.5°C (contro i 5.2°c di ieri). Un vero peccato che i 300 mt sopra la mia testa siano messi così per colpa di quel ventaccio di domenica! Vedremo una di quelle situazioni venerdì con pioggia con una -4°c sulla testa!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •