Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #14
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,344
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Gli eventi meteo più estremi dell'anno 2021

    Sono stati diversi gli episodi estremi a Brindisi in quota o al suolo in questo 2021, anno che definirei pazzo senza particolari problemi.
    E' interessante come mesi entusiasmanti o pieni di dati importanti siano stati alternati a mesi di un anonimato "spaventoso" (Gennaio, Maggio, Settembre, Dicembre).



    Febbraio lo ribattezzai già, quando ancora era in corso e si apprestava a concludersi, come il mese più pazzo in atmosfera dell'intera serie storica dei radiosondaggi, che per un beffardo e ironico scherzo del destino furono spostati a Galatina appena una settimana dopo (dall'8 Marzo), giusto in tempo per registrare quell'ultima perla di follia ed eccentricità. Un giusto coronamento, dissi poi, per una serie storica che ha coperto ben 67 anni e mezzo, da fine Novembre 1953 a Marzo 2021 appunto.

    La prima decade del mese fu record per il caldo al suolo, con estremi indegni per l'inverno, davvero riprovevoli. In quota qualche record e statistica significativa.
    La seconda decade vide un totale ribaltamento dello scenario: nevicò a S.Valentino, il giorno di S.Valentino più freddo dal 1951, riportando una nevicata che a Febbraio al suolo mancava probabilmente da decenni, forse da fine anni 60. Di certo mancava da 25 anni. Fu una decade fredda (a 850 hPa si scese persino sotto i -10°!) e invernale, e la nevicata giunse senza soluzione di continuità con la pioggia che era precipitata per ore e ore già nelle 24 h precedenti. Non ricordo sia mai avvenuto qualcosa del genere!
    La terza decade fu assurda, con anomalie monstre a tutte le quote e una valanga (parliamo di decine e decine di statistiche) di record o podi rinnovati per numerosissimi parametri. Lo ZT arrivò a oltre 3100 m, un'anomalia di +1400 m dalla media 81/10, mentre le anomalie a 700 hPa e 500 hPa furono superiori ai +7° dalla 81/10. Abominio.


    Un proseguimento freddo per il trimestre primaverile, nulla di eccezionale da segnalare.
    E si arriva a Giugno.
    Giugno si aprì con una delle più fredde sequenze di notti di Giugno dal 1951, con l'alba del 2 Giugno che vissi sul mare indossando, sotto un sole che sorgeva alle 5,30 e con i colori e le tonalità della luce totalmente estive, una felpa a maniche lunghe con le mani che chiedevano pietà per il freddo. Surreale a dir poco per un brindisino come me! Fu la decima notte più fredda dal 1951 per Giugno.
    Il proseguimento, fino al 18 Giugno, fu fresco, con clima idilliaco e massima che non superò mai i 26,6° nei pressi del mare. Era successo solo una volta, negli anni 60.
    Ma poi, all'improvviso, il decorso di un mese fino a quel punto perfetto cambiò drasticamente, modificando irreversibilmente non solo il volto che Giugno aveva fino allora tenuto ma segnando l'inquietante incipit di una delle estati più malate che si siano mai verificate dal 1951.
    Se ero stupito dalla terza decade di Febbraio e reputavo impossibile anche solo tentare di ripetere anomalie del genere, dovetti ricredermi con la terza decade di Giugno 2021.
    Ho contato personalmente più di 31 record e 35 podi/top5, ma ho stimato almeno un centinaio di statistiche riscritte sia in quota sia al suolo. Un'ecatombe di record di caldo sul lato termico e di stabilità atmosferica su quello dei gpt a tutte le quote. La media a 850 hPa fu una delle più alte mai avute non solo per Giugno, ma per l'intera estate (!!) con un'anomalia di +8,7° dalla mensile 81/10!
    Al suolo la decade pareggiò la terza di Giugno 2003.
    L'atmosfera fu intrisa per giorni di sabbia, che filtrò il disco solare al punto da permettermi di osservare, con un binocolo, una macchia solare che maestosa si ergeva nell'emisfero boreale del Sole!


    Luglio passò caldo e con qualche statistica ritoccata qua e là, ma per soddisfare nuovamente la definizione di estremo serviva aspettare i primi giorni di Agosto: il 1° Agosto Brindisi, dopo 9 lunghissimi anni, registrava nuovamente una temperatura sopra i 40° nelle vicinanze del mare (aeroporto). Sottolineo quest'aspetto perchè i 40° erano già stati raggiunti e superati nella periferia della città già il 25 Giugno, evento che mancava comunque sempre dal 2012 (se escludiamo i 39,9° dell'Agosto 2017).
    I giorni 25 Luglio-5 Agosto furono una delle sequenze di 12 giorni più calda mai registrata dal 1951.
    La notte del 2 Agosto fu una delle più calde della storia, con un'alba dal sapore arabico con 31°.
    La prima decade fu la terza più calda tra tutte le prime decadi di Agosto dal 1951, e la seconda decade non fu da meno, collocandosi sempre tra le più calde.


    Seguì una fase anonima tra il 20 Agosto e il 7 Ottobre, e la Storia bussò di nuovo alla porta, in maniera del tutto inattesa, giorno 8 Ottobre: in un temporale mattutino, la cui fase clou durò 1 ora e mezza, precipitarono in 4 h ben 92 mm, quantitativo che consacrò quel giorno come uno dei più piovosi della storia di Brindisi Casale e come una delle giornate più piovose degli ultimi 100 anni.
    Ottobre proseguì freddo (seconda decade che fu la terza più fredda dal 1951) e chiuse come il terzo più piovoso dal 1951.


    La prima decade di Novembre segna l'ultimo episodio estremo di questo folle 2021, anche se la costanza nel restare sopra la media valse a Novembre alcuni nuovi record di continuità. Novembre si distinse anche per la costanza delle precipitazioni, stabilendo diversi record per n° di giorni piovosi, il che stride e sorprende se si considera l'eccezionale siccità che aveva caratterizzato tutti i primi 9 mesi dell'anno (cosa accaduta prima solo altre 4 annate dal 1951).
    In prima decade arrivò un'ondata calda molto intensa in atmosfera, meno al suolo. Le isoterme che si raggiunsero furono eccezionali, specialmente a 850 hPa, tanto che per 5 gg si tornò sopra i 15° a 850 hPa come fosse un normale mese estivo, con picco di +18,5° giorno 4 Novembre. La decade ne fu segnata al punto che a 850 hPa la media rilevata fu 13.2°, nella media per inizio Settembre (!!) e nuovo record assoluto per una decade di Novembre con un'anomalia di oltre +7° dalla 81/10 mensile!



    Il 2021 è stato dunque un anno pregno di eventi estremi, sia al livello del mare sia in atmosfera, sia per le temperature sia per le precipitazioni, sia per la siccità sia per la piovosità.
    C'è solo un aspetto in cui gli eventi estremi hanno peccato (e non picchiato), ossia per il freddo. Gli eventi estremi freddi passano infatti in netto secondo piano rispetto alla valanga inesauribile di estremi di caldo. E anche se non sono affatto mancati (non a caso chiuderemo 6 mesi su 12 sotto la 81/10, uso il futuro perchè dò ormai per certa la proiezione per Dicembre; da dire però che alcuni di questi hanno chiuso con un'anomalia negativa ridicola), la schiacciante e imbarazzante predominanza assoluta di fasi calde da record e/o straordinarie è la prova più esplicativa di due fatti:

    • la sempre maggiore frequenza e intensità delle fasi calde
    • l'anonimato delle fasi fredde dovuto al fatto che difficilmente riescono a raggiungere l'intensità di numerosissime fasi fredde del passato

    Questi due fatti, messi in relazione, sono a loro volta la più efficace dimostrazione della tendenza al riscaldamento che va sempre più avanti nel corso degli anni.


    Il 2021 non chiuderà, nonostante questi eventi estremi di caldo, come uno degli anni più caldi; al contrario, risulterà uno degli anni più freschi dal 2010. L'analisi dei dati ci suggerisce i motivi: da un lato, quest'anno, la potenza delle ondate di caldo è stata attenuata fortemente al suolo (vedasi analisi sull'estate 2021 che elaborai tempo fa), dall'altro per l'efficace piazzamento di settimane fresche piazzate anche nel bel mezzo di mesi molto caldi (la prima decade di Gennaio, la seconda di Febbraio, la prima metà di Giugno, l'ultima decade di Agosto).
    Ultima modifica di burian br; 26/12/2021 alle 09:33

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •