Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 93
  1. #71
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Bologna Borgo Panigale rispetto alla 1971-2000:
    Min: -1,0ºC (-0,5ºC)
    Max: 8,1ºC (+2,1ºC)
    Med: 3,2ºC (+0,8ºC)

    Pioggia: 30,4mm (alla mia sgarrupata stazione 47mm).

    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  2. #72
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La media dell'ultimo decennio (2013-2022), se la calcolassi, di quanto risulterebbe più alta della 1981-2010?
    Eccomi !

    Allora, la media aritmetica per Gennaio dal 2013 al 2022 risulta essere di ben +2.4° contro una media 1981-10 di +0.9° e una media 1991-20 di +1.9°

    In tale periodo solo gennaio 2017 e' riuscito a chiudere addirittura sottomedia con una media di -0.2°, mentre lo scorso anno sostanzialmente ha chiuso quasi in media con la 1981-10 (+1.0°) e il 2013 aveva almeno chiuso leggermente sotto la 1991-20 con +1.5°

    Il resto sempre sopra, con il 2018 chiuso con una media di ben +4.8°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #73
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,336
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco i dati più "interessanti" dal resoconto di Meteosvizzera su gennaio 2022, che valgono con buona approssimazione anche per il luinese.

    Per Lugano si è trattato del mese di gennaio con la media delle temperature massime giornaliere più elevata dall'inizio delle misure (1864), con un'anomalia di +3.5° rispetto alla norma 1991-2020. Per quanto riguarda le minime l'anomalia si è fermata a +0.5°.
    Situazione analoga a Locarno Monti. Record di soleggiamento dal 1961 per Lugano, dal 1989 per Locarno.

    Mese ancora più anomalo in montagna, in allegato le tabelle delle Tmax e Tmin da record. Inoltre, a causa dell'assenza di precipitazioni nel mese di gennaio e della scarsità di quelle dei mesi precedenti, a fine gennaio sulle montagne del versante sudalpino la neve era praticamente assente. A Bosco Gurin (1486m) e a San Bernardino (1639m) a fine mese (e tutt'ora) non era presente neve al suolo. Dall'inizio delle misure, avvenuto rispettivamente nel 1961 e 1968 questo non era mai accaduto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #74
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Aggiungo anche il mio resoconto relativo a gennaio:

    GENNAIO 2022 a TRENTO SUD

    Dopo la felice parentesi “old style” dello scorso inverno (gennaio aveva chiuso con una media integrale di -0.4°c con neve al suolo per tutto il mese) riprende la triste tendenza degli ultimi anni, col dominio dell’anticiclone subtropicale alternato ogni tanto a fronti da nord totalmente improduttivi per noi sottovento alle Alpi, con conseguente clima estremamente secco e mite (in quota durante le fasi anticicloniche, in valle coi venti di caduta da N); l’unica perturbazione del mese è arrivata il 5/1 con un po’ di pioggia in valle e neve (poca) solo oltre i 1000 m, una quota tipicamente primaverile, poi più nulla se non i frequenti episodi di föhn, ben 12 in tutto il mese. E tutto questo a seguito di un dicembre molto simile, con una sola perturbazione (sempre in 1^ decade) che portò quella che finora resta l’unica nevicata dell’inverno.

    Alla fine, tornando a gennaio, la media integrale è stata di 2.7°c (circa un grado in più rispetto alle due medie di riferimento) ma con una gran differenza fra le minime, addirittura leggermente sotto alla media recente anche se non rispetto alla storica, e le massime che invece sono state molto superiori alla norma (circa 3°c), con addirittura il record 45ennale di giorni con max in doppia cifra, ben 16!

    Per quanto riguarda le prp già si è detto, solo 18.6 i mm caduti in tutto il mese dopo i soli 10.8 di dicembre; di conseguenza l’inverno è fermo a soli 29.4 mm, pienamente in corsa come 2° inverno più secco dal 1982 visto che al 3° posto c’è il 2002-2003 con 68 mm (il 1° invece, il 1991-92, è ormai irraggiungibile con soli 27 mm) e febbraio è ancora al palo a quasi metà mese.

    Resta poco da aggiungere in questo quadro “piatto”, se non 26 gelate, 19 brinate, 12 episodi di föhn da N (con UR scesa fino al 15% verso fine mese) e 4 sforamenti dei limiti giornalieri delle polveri sottili, per fortuna meno rispetto a dicembre anche grazie alla maggior presenza del vento; per il resto 0 nevicate, 0 temporali, 0 nebbie, insomma appunto un meteo-piattume.

    Come voto darei un bel 4, non infierisco perché poteva andare anche peggio, e tutto sommato le ben 24 giornate di sole avranno anche fatto piacere a molti.

    Ecco ad ogni modo il riepilogo del mese:

    Media integrale: 2.7°c (+ 0.8°c sulla media 2010-2021 e + 1.2°c sulla 1983-2005)
    Precipitazioni: 18.6 mm (- 28.0 mm sulla media 1982-2021)
    Neve: 0 cm (- 18.8 cm sulla media 1970-2021 per gennaio)
    Media delle minime: -1.9°c (- 0.5°c sulla media 2010-2021 e + 2.0°c sulla 1983-2005)
    Media delle massime: 9.8°c (+ 2.6°c sulla media 2010-2021 e + 3.0°c sulla 1983-2005)

    Temp. minima mensile: assoluta = -4.4°c (22/01); media giornaliera integrale = - 0.3°c (08/01)
    Temp. max* mensile: assoluta = 14.9°c (28/01); media giornaliera integrale = 7.1°c (06/01)
    Temp. minima + alta: 3.6°c (06/01)
    Temp. max più bassa: 3.8°c (09/01)
    Minimo dew-point: -11.7°c (28/01)
    Massimo dew-point: 4.7°c (05/01)

    Minime da +5°c in su: 0
    Massime da 10°c in su: 16 -> record x GEN dal 1977; preced. 15 del gennaio 1989
    Minime da 0°c in giù (gelate) = 26
    Massime da 5°c in giù: 2
    Max da 0°c in giù (gg di ghiaccio): 0
    Medie giornaliere da 5°c in su: 6
    Medie giornaliere da 2°c in giù: 13
    Medie giornaliere da 0°c in giù: 1

    Pressione minima: 1001.7 hPa (05/01)
    Pressione massima: 1040.2 hPa (13/01)

    Giorni sereni = 24
    Giorni variabili = 5
    Giorni coperti = 2
    Giorni con pioggia=>1mm = 1 (e 1 totale)
    Giorni con neve = 0 (di cui 0 con accumulo)
    Giorni con temporale = 0
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
    Giorni con nebbia = 0 (e 5 gg. con foschia)
    Giorni con föhn = 12 (minima UR 15% il 28/01)
    Brinate = 19
    Permanenza neve al suolo = 0 gg (over 50%) e 0 gg all’ombra (ancora qualche mucchio)
    Massimo rain-rate = 11.2 mm/h (05/01)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3, media 24h) = 4 giorni (17 e 25-26-27/01)

    VOTO : 4

    * max media oraria
    Saluti a tutti, Flavio

  5. #75
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Aggiungo anche il mio resoconto relativo a gennaio:[B][U]

    GENNAIO 2022 a TRENTO SUD

    Alla fine, tornando a gennaio, la media integrale è stata di 2.7°c

    Appero', ma e' stata cosi alta da te l'integrale ?

    Qui da me (media delle T registrate ogni minuto) e' risultata decisamente piu' bassa, ovvero di +0.8° !

    Praticamente la tua integrale e' risultata quasi uguale alla mia aritmetica (Tmin+Tmax/2), che e' stata di +2.9°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #76
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,940
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Appero', ma e' stata cosi alta da te l'integrale ?

    Qui da me (media delle T registrate ogni minuto) e' risultata decisamente piu' bassa, ovvero di +0.8° !

    Praticamente la tua integrale e' risultata quasi uguale alla mia aritmetica (Tmin+Tmax/2), che e' stata di +2.9°

    Eh sì purtroppo, è proprio l'integrale (rilevazioni ogni 10 minuti), con gran peso delle massime che dati i frequenti episodi favonici e l'assenza di neve al suolo sono lievitate; l'anno scorso ad esempio con 31 giorni su 31 con suolo innevato la media integrale fu di -0.4°c, ancora più bassa di quella di gennaio 2017 che si fermò a -0.2°, e la massima di tutto il mese si era fermata a 8.8°, anche se oggettivamente va detto che la situazione sinottica era molto diversa.

    Da te però se non ricordo male la neve è rimasta al suolo per gran parte di gennaio anche quest'anno, o sbaglio? Perché farebbe la sua bella differenza credo!
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #77
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Eh sì purtroppo, è proprio l'integrale (rilevazioni ogni 10 minuti), con gran peso delle massime che dati i frequenti episodi favonici e l'assenza di neve al suolo sono lievitate; l'anno scorso ad esempio con 31 giorni su 31 con suolo innevato la media integrale fu di -0.4°c, ancora più bassa di quella di gennaio 2017 che si fermò a -0.2°, e la massima di tutto il mese si era fermata a 8.8°, anche se oggettivamente va detto che la situazione sinottica era molto diversa.

    Da te però se non ricordo male la neve è rimasta al suolo per gran parte di gennaio anche quest'anno, o sbaglio? Perché farebbe la sua bella differenza credo!
    Qui e' rimasto innevato (almeno sino al 50%) sino al 20/1, ma non puo' essere questo il motivo perche' lo scorso anno, pur anche da me con tutto il mese con neve al suolo, l'integrale e' stata piu' alta rispetto a te, ovvero a +0.1°

    Diversamente, e' stata ben piu' bassa nel 2017, risultando di -1.9° !

    Evidentemente sono altri i fattori in gioco....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #78
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    credo sia inutile segnalarlo ma in piemonte a gennaio le precipitazioni sono state praticamente 0 mm su tutta la regione
    93501anoprec.png797801distanoprec.png
    temperature minime sottomedia in piano e fortemente sopramedia sopra i 400 mt
    temperature massime ovunque sopra media fortemente sopra i 400 mt
    allego resiconto Arpa
    93501anotmax.png93501anotmed.png93501anotmin.png
    chiudiamo quindi con un onestissimo secondo posto da storico arpa di 64 anni
    797801distanotmed.png

  9. #79
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,125
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Ecco i dati più "interessanti" dal resoconto di Meteosvizzera su gennaio 2022, che valgono con buona approssimazione anche per il luinese.

    Per Lugano si è trattato del mese di gennaio con la media delle temperature massime giornaliere più elevata dall'inizio delle misure (1864), con un'anomalia di +3.5° rispetto alla norma 1991-2020. Per quanto riguarda le minime l'anomalia si è fermata a +0.5°.
    Situazione analoga a Locarno Monti. Record di soleggiamento dal 1961 per Lugano, dal 1989 per Locarno.

    Mese ancora più anomalo in montagna, in allegato le tabelle delle Tmax e Tmin da record. Inoltre, a causa dell'assenza di precipitazioni nel mese di gennaio e della scarsità di quelle dei mesi precedenti, a fine gennaio sulle montagne del versante sudalpino la neve era praticamente assente. A Bosco Gurin (1486m) e a San Bernardino (1639m) a fine mese (e tutt'ora) non era presente neve al suolo. Dall'inizio delle misure, avvenuto rispettivamente nel 1961 e 1968 questo non era mai accaduto.
    Abominevoli quelle temperature in montagna...

  10. #80
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,336
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2022 : Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Abominevoli quelle temperature in montagna...
    Davvero… il fatto è che si sono registrate temperature assurde a più riprese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •