Anche qua tanto vento, raffiche di bora a tratti molto forti che hanno portato i windchillies molto bassi ma anche per il vento non siamo riusciti ad arrivare a -9. I giorni della gran neve in Emilia Romagna ,qua ho misurato col righello la neve nell' orto e non ha superato i 3cm. Ce ne sono state di migliori in episodi di freddo normali anche durante l' ultimo decennio.
Non si può negare che fosse molto freddo, però non si confronta con il gennaio 1985 e nemmeno con il febbraio 1991 in Veneto. Più recentemente anche con il dicembre 2009.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 29,0 2 maggio
Seriamente? Pazzesco.
A Ferrara il Febbraio 2012 ha visto cadere i seguenti accumuli:
31/01: 1 cm
01/02: 19 cm
04/02: 5,5 cm
10/02: 0,5/1 cm
11/02: 4,5 cm
12/02: 4 cm
In totale circa 35 cm caduti, episodio invernale PREGEVOLE qua, anche se purtroppo nemmeno qui siamo riusciti ad andare in doppia cifra negativa, come invece era avvenuto nel più modesto (lato neve) Dicembre 2010.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sicuramente è più fredda, ma non è che siano due mondi diversi. Istrana AM, per esempio, ha tre -7°, un -8° e un -9°.
Non so quanto fosse affidabile, visto che ha sempre fatto qualche scherzo (ora più che mai), però che si sia fermata a -4°/-5° è veramente impossibile in quei casi.
quindi, oltre a non conoscere il clima degli USA, della PP, manco quello di casa tua
ho fatto avanti e indrio dal FVG occidentale per 5 anni e di bore favonizzate ne ho viste a decine
inoltre, è un processo parecchio famoso per la piana friulana, si verifica molto spesso con ingressi freddi orientali.
il vento così secco di per sé non esiste, l'aria con ur sotto al 30% è per forza di cose favonizzata, per lo meno lontano dai desertise ti arriva bora con ur al 20% è per forza favonizzata. fermo restando che con quella configurazione e T, se non fosse stata favonizzata, altroché 4/5° di massima, ti faceva -4/5 di massima.
Anche qui il 2012 è stato il tripudio del fohn, tolta la nevicatina per la ritornante da Est, una dozzina di cm per 3mm equivalenti, sublimata abbastanza velocemente
periodo sicuramente storico, non per qui. Minima assoluta di -8 poiché il fohn ha disturbato sempre, anche questo è stato un angolino sfigato per quella irruzione, ma lo è sempre con quelle direttrici a meno di addolcimenti in un secondo momento.
Aaddolcimento che non c'è stato per la gioia della restante parte di Italia![]()
fu comunque bellissimo seguire il tutto, molto avvincente, si parla di un evento major senza se e senza ma, uno di quelli da accostare ai soliti mostri sacri. il fatto che sia avvenuto in pieno GW poi lo rende ancor più speciale secondo me.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri