Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 132
  1. #101
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Beh questo non é vero.

    Non c'era nessuna Bora favonica.

    Penso neanche esista, quello che capita a volte qua é vento da nordest ma la bora arriva da est pieno o anche est-sudest, mai secca comunque (intesa come umiditá dell'aria).
    Era secco nel senso che c'era vento e basta, ma era un vento gelido, proprio da steppa asiatica.
    E le temperature erano ben piú basse di quelle indicate da te.
    Qua si sono ghiacciati tutti i torrenti in pochissimo tempo (c'era poca acqua comunque perché era un inverno molto secco anche quello)
    Esiste esiste eccome se esiste. Bora forte con dp a -16, ur al 20% e t positiva secondo te cos'è?

  2. #102
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Certo che esiste la bora favonizzata, anche qui soffió impetuosa per giorni con temperature giornaliere spesso oltre i 5°C, prima di parlare a vanvera informati!
    Le minime vicine ai -10° ci sono state solo nel paio di nottate in cui il vento ha cessato di soffiare.
    Esattamente. Io feci vari +2/+4 di massime. Iper favoniche ovviamente con una -10 continentale in testa.

  3. #103
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,821
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Anche qua tanto vento, raffiche di bora a tratti molto forti che hanno portato i windchillies molto bassi ma anche per il vento non siamo riusciti ad arrivare a -9. I giorni della gran neve in Emilia Romagna ,qua ho misurato col righello la neve nell' orto e non ha superato i 3cm. Ce ne sono state di migliori in episodi di freddo normali anche durante l' ultimo decennio.
    Non si può negare che fosse molto freddo, però non si confronta con il gennaio 1985 e nemmeno con il febbraio 1991 in Veneto. Più recentemente anche con il dicembre 2009.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 29,0 2 maggio

  4. #104
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,136
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Anche qua tanto vento, raffiche di bora a tratti molto forti che hanno portato i windchillies molto bassi ma anche per il vento non siamo riusciti ad arrivare a -9. I giorni della gran neve in Emilia Romagna ,qua ho misurato col righello la neve nell' orto e non ha superato i 3cm. Ce ne sono state di migliori in episodi di freddo normali anche durante l' ultimo decennio.
    Non si può negare che fosse molto freddo, però non si confronta con il gennaio 1985 e nemmeno con il febbraio 1991 in Veneto. Più recentemente anche con il dicembre 2009.
    Seriamente? Pazzesco.

    A Ferrara il Febbraio 2012 ha visto cadere i seguenti accumuli:

    31/01: 1 cm
    01/02: 19 cm
    04/02: 5,5 cm
    10/02: 0,5/1 cm
    11/02: 4,5 cm
    12/02: 4 cm

    In totale circa 35 cm caduti, episodio invernale PREGEVOLE qua, anche se purtroppo nemmeno qui siamo riusciti ad andare in doppia cifra negativa, come invece era avvenuto nel più modesto (lato neve) Dicembre 2010.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #105
    Vento teso L'avatar di Albertstorm
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Cocomaro (FE)
    Messaggi
    1,513
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Seriamente? Pazzesco.

    A Ferrara il Febbraio 2012 ha visto cadere i seguenti accumuli:

    31/01: 1 cm
    01/02: 19 cm
    04/02: 5,5 cm
    10/02: 0,5/1 cm
    11/02: 4,5 cm
    12/02: 4 cm

    In totale circa 35 cm caduti, episodio invernale PREGEVOLE qua, anche se purtroppo nemmeno qui siamo riusciti ad andare in doppia cifra negativa, come invece era avvenuto nel più modesto (lato neve) Dicembre 2010.
    Caro Federico,
    Ricordi indelebili dell'ultima grande ondata di gelo e Neve sulla città Estense!! 10 anni dopo: Febbraio 2012
    Piazza Ariostea, 5 Febbraio 2012.... Pieno centro città!!



    Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #106
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Anche qua tanto vento, raffiche di bora a tratti molto forti che hanno portato i windchillies molto bassi ma anche per il vento non siamo riusciti ad arrivare a -9. I giorni della gran neve in Emilia Romagna ,qua ho misurato col righello la neve nell' orto e non ha superato i 3cm. Ce ne sono state di migliori in episodi di freddo normali anche durante l' ultimo decennio.
    Non si può negare che fosse molto freddo, però non si confronta con il gennaio 1985 e nemmeno con il febbraio 1991 in Veneto. Più recentemente anche con il dicembre 2009.
    Da noi non c'è proprio partita.

  7. #107
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Seriamente? Pazzesco.

    A Ferrara il Febbraio 2012 ha visto cadere i seguenti accumuli:

    31/01: 1 cm
    01/02: 19 cm
    04/02: 5,5 cm
    10/02: 0,5/1 cm
    11/02: 4,5 cm
    12/02: 4 cm

    In totale circa 35 cm caduti, episodio invernale PREGEVOLE qua, anche se purtroppo nemmeno qui siamo riusciti ad andare in doppia cifra negativa, come invece era avvenuto nel più modesto (lato neve) Dicembre 2010.
    Da me ancora meno, 1 cm sublimato totalmente in un'ora con t -1. Fai te.

  8. #108
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,527
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    All'epoca abitavo ad Istrana. Castelfranco è più fredda di Istrana e non di poco in questi casi.
    Sicuramente è più fredda, ma non è che siano due mondi diversi. Istrana AM, per esempio, ha tre -7°, un -8° e un -9°.
    Non so quanto fosse affidabile, visto che ha sempre fatto qualche scherzo (ora più che mai), però che si sia fermata a -4°/-5° è veramente impossibile in quei casi.

  9. #109
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    21
    Messaggi
    2,009
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Certo che esiste la bora favonizzata, anche qui soffió impetuosa per giorni con temperature giornaliere spesso oltre i 5°C, prima di parlare a vanvera informati!
    Le minime vicine ai -10° ci sono state solo nel paio di nottate in cui il vento ha cessato di soffiare.
    Verissimo, anche qua l’8 e il 9 massime sopra i 5°C, addirittura il 9 massima sopra i 6°C con DP a -15°C

  10. #110
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,826
    Menzionato
    446 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Beh questo non é vero.

    Non c'era nessuna Bora favonica.

    Penso neanche esista, quello che capita a volte qua é vento da nordest ma la bora arriva da est pieno o anche est-sudest, mai secca comunque (intesa come umiditá dell'aria).
    Era secco nel senso che c'era vento e basta, ma era un vento gelido, proprio da steppa asiatica.
    E le temperature erano ben piú basse di quelle indicate da te.
    Qua si sono ghiacciati tutti i torrenti in pochissimo tempo (c'era poca acqua comunque perché era un inverno molto secco anche quello)
    quindi, oltre a non conoscere il clima degli USA, della PP, manco quello di casa tua

    ho fatto avanti e indrio dal FVG occidentale per 5 anni e di bore favonizzate ne ho viste a decine
    inoltre, è un processo parecchio famoso per la piana friulana, si verifica molto spesso con ingressi freddi orientali.

    il vento così secco di per sé non esiste, l'aria con ur sotto al 30% è per forza di cose favonizzata, per lo meno lontano dai deserti se ti arriva bora con ur al 20% è per forza favonizzata. fermo restando che con quella configurazione e T, se non fosse stata favonizzata, altroché 4/5° di massima, ti faceva -4/5 di massima.

    Anche qui il 2012 è stato il tripudio del fohn, tolta la nevicatina per la ritornante da Est, una dozzina di cm per 3mm equivalenti, sublimata abbastanza velocemente
    periodo sicuramente storico, non per qui. Minima assoluta di -8 poiché il fohn ha disturbato sempre, anche questo è stato un angolino sfigato per quella irruzione, ma lo è sempre con quelle direttrici a meno di addolcimenti in un secondo momento.
    Aaddolcimento che non c'è stato per la gioia della restante parte di Italia
    fu comunque bellissimo seguire il tutto, molto avvincente, si parla di un evento major senza se e senza ma, uno di quelli da accostare ai soliti mostri sacri. il fatto che sia avvenuto in pieno GW poi lo rende ancor più speciale secondo me.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •