Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 132
  1. #111
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,039
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    No, perché questo thread?

    è come commemorare un parente di cui avevi perso il ricordo

  2. #112
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Sicuramente è più fredda, ma non è che siano due mondi diversi. Istrana AM, per esempio, ha tre -7°, un -8° e un -9°.
    Non so quanto fosse affidabile, visto che ha sempre fatto qualche scherzo (ora più che mai), però che si sia fermata a -4°/-5° è veramente impossibile in quei casi.
    allora, mediamente quelle furono. Un -7/-8 dovrebbe averlo fatto, ma quello lo fa quasi ogni inverno (in questo decennio un po meno però). Detto questo a livello italico episodio major, non si discute. A livello europeo pure. A livello triveneto una grandissima sola.

  3. #113
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi, oltre a non conoscere il clima degli USA, della PP, manco quello di casa tua

    ho fatto avanti e indrio dal FVG occidentale per 5 anni e di bore favonizzate ne ho viste a decine
    inoltre, è un processo parecchio famoso per la piana friulana, si verifica molto spesso con ingressi freddi orientali.

    il vento così secco di per sé non esiste, l'aria con ur sotto al 30% è per forza di cose favonizzata, per lo meno lontano dai deserti se ti arriva bora con ur al 20% è per forza favonizzata. fermo restando che con quella configurazione e T, se non fosse stata favonizzata, altroché 4/5° di massima, ti faceva -4/5 di massima.

    Anche qui il 2012 è stato il tripudio del fohn, tolta la nevicatina per la ritornante da Est, una dozzina di cm per 3mm equivalenti, sublimata abbastanza velocemente
    periodo sicuramente storico, non per qui. Minima assoluta di -8 poiché il fohn ha disturbato sempre, anche questo è stato un angolino sfigato per quella irruzione, ma lo è sempre con quelle direttrici a meno di addolcimenti in un secondo momento.
    Aaddolcimento che non c'è stato per la gioia della restante parte di Italia
    fu comunque bellissimo seguire il tutto, molto avvincente, si parla di un evento major senza se e senza ma, uno di quelli da accostare ai soliti mostri sacri. il fatto che sia avvenuto in pieno GW poi lo rende ancor più speciale secondo me.
    Il processo di favonizzazione prevede lo scavalco di una catena montuosa. Che catena montuosa scavalca tra Slovenia e Friuli? Le "colline" del carso? Posso capire che favonizzi sul goriziano e limitrofi. Non certamente sul Veneto.

  4. #114
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Probabilmente vi fu una componente ene. Di fatto dp da record, ur ultrasecca, vento e t positive: favonio

  5. #115
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Il processo di favonizzazione prevede lo scavalco di una catena montuosa. Che catena montuosa scavalca tra Slovenia e Friuli? Le "colline" del carso? Posso capire che favonizzi sul goriziano e limitrofi. Non certamente sul Veneto.
    innanzitutto bastano e avanzano le colline per produrre il fenomeno, si veda Verona ad esempio.
    favonizza per forza se hai il 20% di ur e t più alte del circondario e se la componente è un pizzico da N, non ci sono solo colline. nel pordenonese, che goriziano non è, questa cosa accade piuttosto spesso.
    poi, questo succede in FVG, ma presumo che il veneto nord orientale ne risenta con episodi particolarmente intensi, magari marginalmente ma qualcosa arriva.
    qui parliamo, comunque, di chi dice che la bora favonizzata non esiste
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #116
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,313
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    innanzitutto bastano e avanzano le colline per produrre il fenomeno, si veda Verona ad esempio.
    favonizza per forza se hai il 20% di ur e t più alte del circondario e se la componente è un pizzico da N, non ci sono solo colline. nel pordenonese, che goriziano non è, questa cosa accade piuttosto spesso.
    poi, questo succede in FVG, ma presumo che il veneto nord orientale ne risenta con episodi particolarmente intensi, magari marginalmente ma qualcosa arriva.
    qui parliamo, comunque, di chi dice che la bora favonizzata non esiste
    Ur sotto il 20% c’era su tutto il litorale veneziano e su tutto il rovigotto, dove non c’è alcuna componente favonica per questioni prettamente orografiche.
    Aria secca e basta, ma non bora favonizzata.

    Anche qua da me non ho alcun rilievo ad est nel raggio di decine di km, era semplicemente bora “chiara”


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #117
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,928
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Ur sotto il 20% c’era su tutto il litorale veneziano e su tutto il rovigotto, dove non c’è alcuna componente favonica per questioni prettamente orografiche.
    Aria secca e basta, ma non bora favonizzata.

    Anche qua da me non ho alcun rilievo ad est nel raggio di decine di km, era semplicemente bora “chiara”


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Io ricordo quella bora a tratti fortissima, non so nel caso del nord del Veneto se c' era questa componente favonica, qua non mi sembra proprio, era bora gelida.
    Un giorno che abbiamo fatto giornata di ghiaccio, ricordo che era sereno ed io e mio papà eravamo in giardino un pò a far la sfida a chi non sentiva freddo. Con cielo sereno e una temperatura di -3, arrivavano delle sventagliate/raffiche di 70/80 km orari buoni, fischiava quasi, aria gelida e secca. Sensazione di freddo bella forte. Dopo un pò ci siamo detti guarda rientriamo perchè fuori non ci si sta, ste sventagliate a prova di freddofilo erano piuttosto sferzanti.
    Alla fine per colpa del molto vento però non abbiamo mai toccato i -9, ma le sensazioni termiche erano molto basse.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #118
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Ur sotto il 20% c’era su tutto il litorale veneziano e su tutto il rovigotto, dove non c’è alcuna componente favonica per questioni prettamente orografiche.
    Aria secca e basta, ma non bora favonizzata.

    Anche qua da me non ho alcun rilievo ad est nel raggio di decine di km, era semplicemente bora “chiara”


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non è che la bora favonizzata sia - o possa essere - un fenomeno diffuso a tutta la regione; le coste e, in genere, i settori centro meridionali della regione sono poco interessate.
    Il trevigiano settentrionale ed orientale è molto più avvezzo a fenomeni di “seccata” dell’aria e a sua compressione, causa vicinanza a zone prealpine e collinari parzialmente sottovento.
    Quando ci sono minimi pressori posizionati come nel 2012 c’è un ulteriore componente sinottica che altera la vera natura dell’aria e determina temperature inaspettatamente alte in molte zone del Veneto; mentre nelle coste si sono avute giornate di ghiaccio qui, spesso, le temperature massime sono state vicine o superiori ai 5° con dp da fossa delle Marianne.
    Quando poi la disposizione dei venti (vedi fronti occlusi o richiami miti dall’Adriatico) permette un discreto contributo umido si alzano i dp, la temperatura scende di parecchi gradi e le precipitazioni diventano più probabile, ma questo si verifica piuttosto raramente.

  9. #119
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Pelleco Visualizza Messaggio
    Non è che la bora favonizzata sia - o possa essere - un fenomeno diffuso a tutta la regione; le coste e, in genere, i settori centro meridionali della regione sono poco interessate.
    Il trevigiano settentrionale ed orientale è molto più avvezzo a fenomeni di “seccata” dell’aria e a sua compressione, causa vicinanza a zone prealpine e collinari parzialmente sottovento.
    Quando ci sono minimi pressori posizionati come nel 2012 c’è un ulteriore componente sinottica che altera la vera natura dell’aria e determina temperature inaspettatamente alte in molte zone del Veneto; mentre nelle coste si sono avute giornate di ghiaccio qui, spesso, le temperature massime sono state vicine o superiori ai 5° con dp da fossa delle Marianne.
    Quando poi la disposizione dei venti (vedi fronti occlusi o richiami miti dall’Adriatico) permette un discreto contributo umido si alzano i dp, la temperatura scende di parecchi gradi e le precipitazioni diventano più probabile, ma questo si verifica piuttosto raramente.
    il cui clima, non a caso, assomiglia molto a quello friulano di alta pianura e pedemontana.
    comunque, guardiamo la sinottica:




    lo scarto pressorio N-S alpi è alto, e le isobare fitte sulle alpi ne sono la riprova.
    la piega delle isobare sulla PP è da NE, facile che sia vento in discesa dal Carso.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #120
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    innanzitutto bastano e avanzano le colline per produrre il fenomeno, si veda Verona ad esempio.
    favonizza per forza se hai il 20% di ur e t più alte del circondario e se la componente è un pizzico da N, non ci sono solo colline. nel pordenonese, che goriziano non è, questa cosa accade piuttosto spesso.
    poi, questo succede in FVG, ma presumo che il veneto nord orientale ne risenta con episodi particolarmente intensi, magari marginalmente ma qualcosa arriva.
    qui parliamo, comunque, di chi dice che la bora favonizzata non esiste
    A nordest di Verona non ci son solo colline, ma una serie di valli e anche tutto il complesso delle valli vicentine occidentali (Valle dell'Agno la Val Chiampo), nonchè le Piccole Dolomiti sempre a NE circa di Verona.

    C'é una bella differenza col Carso ad est della Valpadana

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •