Diciamolo sommessamente, sottovoce, ma... finora la raffica massima in zona è stata di soli 51,5 kmh e ora il vento è perlopiù debole, al massimo moderato. Speriamo resti così.
Estremi termici notevoli, 4/17 in campagna e ben 9/17 in città.
Non ho calcolato l'anomalia termica di questo mese, ma credo che sia considerevole, anche quella.
Buona serata.
L'Aquila Roio Piano min 21 febbraio min +2,7° max +12,4° attuale +3,4° ur 87% vento assente, dp +2° pressione 995 Hpa giornata caratterizzata da vento moderato di Libeccio da sud-ovest, molto nuvoloso al mattino, pioggia debole nel pomeriggio e ad inizio sera, pioggia mista a neve bagnata in tarda serata. Accumulo pioggia 1 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Anche a Trento Sud rapidissimi piovaschi con vento da NW verso mezzogiorno al passaggio del fronte in un atmosfera quasi temporalesca, poi nel giro di pochi minuti da nord sono avanzate velocemente le schiarite e in meno di un'ora era già tornato il sereno, finalmente senza la foschia degli ultimi giorni; se non altro essendo ormai praticamente primavera aumentano i contrasti ed è possibile vedere qualche variazione sul tema anche con le correnti da nord, anche se in sostanza cambia poco.
Ovviamente trattandosi di un piovasco bagnastrada il pluviometro non è scattato, e la quota neve da quel che si poteva capire si è posizionata attorno agli 8-900 m ma il tutto è durato veramente poco, forse attardandosi un pochino di più verso SE; estremi di 3.6°/13.6°, col föhn che finora si è visto solo a sprazzi in attesa del probabile festival di domani.
Aggiungo qualche foto fatta al passaggio del fronte con le rapide schiarite a seguire e nel tardo pomeriggio (le ultime 2).
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Buonasera!!!
Rientrato ora a casa...
Nevica in modo fitto con una temperatura attuale di - 1.2 gradi da me in paese, con raffiche di vento talvolta intense e freddo piuttosto pronunciato
Le autorità elvetiche hanno interdetto il traffico ai mezzi pesanti in ingresso dall'Italia; non ho riscontrato particolari disagi (neve intensa a tratti a Bourg-Saint-Pierre nel Vallese), ma giusto qualche controllo da parte della polizia di frontiera.
Ed ora, via di fuocherello![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
tuona in modo insistente a roma
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Prima tramonto favoloso.
In attesa del peggioramento di domani, ora 13.1°C 67%
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Forte libeccio nel pomeriggio, con medie che hanno raggiunto nelle ore centrali della giornata i 35 km/h. La raffica max registrata al Castello Alfonsino è stata 65 km/h alle 12:55.
Un calo del vento dopo il tramonto; attualmente sempre libeccio che spira con medie poco sotto i 20 km/h all'aeroporto.
Clima caldo nel pomeriggio, con le massime che si sono ovunque spinte fino a 17,7° a Montenegro e 17,8° all'aeroporto.
Adesso circa 12,5°.
Segnalibri