Personalmente detesto il foehn in primavera e in estate, ma in autunno e in inverno no, proprio perché pulisce l'aria dalle polveri più pericolose, quelle sottili. Poi, certo, porta secchezza - anche in casa, ho il 28% adesso - e muove le polveri più grosse, però ritengo che bilanciando svantaggi e vantaggi, prevalgano nettamente gli ultimi. Tant'è che a Milano è cessato l'allarme inquinamento, le polveri sono sotto i limiti già dal 30 gennaio compreso.
Intanto il vento è diminuito, dopo le raffiche a 50 kmh che si sono susseguite anche in giornata.
Estremi davvero notevoli in campagna, ben 5/16 oggi, peraltro diffusi: anche nelle vicinanze del paesello dei miei avi nel cremonese ha fatto 5/16, per quelle zone è ancora più singolare, direi eccezionale, fare questi valori il 1° febbraio.
In via Arbe oggi 8/16, valori che sarebbero sopra norma anche a Genova Sestri
Per domani 3b prevede il ventello qui, vedremoormai, tanto vale fare bingo!
Ciao!
A Trento Sud dopo le "finte" di ieri sera il föhn è arrivato in grande stile a partire dalla tarda nottata, con raffiche che stamattina hanno localmente superato i 70 km/h soprattutto in zona nord, ma pure qui non è che abbia scherzato; estremi di giornata 3.0°/13.8° con media giornaliera attualmente di 8.1°, che sarebbe prossima alla vecchia media di marzo.
Adesso qui in zona più centrale dove mi trovo ora ci sono ancora 8°c nonostante il vento si sia attenuato, ma dopo il sereno di gran parte della giornata ora da NW arrivano banchi irregolari di nubi da sfondamento, segno che le correnti in quota devono essere belle forti; nella foto di stamattina il solito muro del föhn verso nord, ancora piuttosto lontano come normalmente accade tranne in rare occasioni in cui riesce a spingersi più a sud.
DSCN9256 (2).JPG
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano min definitiva -4,3°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Io ho notato che in questi giorni non sto avendo Ur bassissima,ma soprattutto il vento risulta abbastanza debole rispetto alle zone più a S….boh davvero solitamente le pedemontane fanno massime più alte ma invece sta accadendo qualcosa di strano.
Varese (VA) 412 m
Sì, oggi la media pianura è stata la zona dove l'effetto del riscaldamento adiabatico è risultato maggiore.
Credo che questo succeda quando il foehn è più forte: è come se il getto d'aria in questo caso - il foehn forte, appunto - sbattesse più a sud, più lontano dalle Alpi, un po' come potrebbe fare un getto d'acqua lanciato dall'alto verso una certa direzione, più lo lanci con forza, più cade lontano.
Ipotesi eh, da profanociao!
P.S.: dai che domani si fa il ventello in media pianura!
Segnalibri