Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
No beh assolutamente per quello, il Föhn é un tipico fenomeno meteo delle zone alpine, padane e d'Oltralpe, ci sta tutto, anzi, bene che ci sia.
Io mi ritengo fortunato comunque di esser nella Valpadana orientale dove il Föhn é molto meno frequente, tutto qua.
C'é una cosa che non sopporto di sto vento, l'estrema secchezza dell'aria, perché fà malissimo all'apparato respiratorio (per le mucose l'aria secca ha effetti molto negativi, seriamente). E quando i suoli son cosí secchi come adesso non crediate di respirare aria pura, perchè vengono alzate polveri che anch'esse fan male, anche sr magari non le vediamo.
Personalmente detesto il foehn in primavera e in estate, ma in autunno e in inverno no, proprio perché pulisce l'aria dalle polveri più pericolose, quelle sottili. Poi, certo, porta secchezza - anche in casa, ho il 28% adesso - e muove le polveri più grosse, però ritengo che bilanciando svantaggi e vantaggi, prevalgano nettamente gli ultimi. Tant'è che a Milano è cessato l'allarme inquinamento, le polveri sono sotto i limiti già dal 30 gennaio compreso.

Intanto il vento è diminuito, dopo le raffiche a 50 kmh che si sono susseguite anche in giornata.
Estremi davvero notevoli in campagna, ben 5/16 oggi, peraltro diffusi: anche nelle vicinanze del paesello dei miei avi nel cremonese ha fatto 5/16, per quelle zone è ancora più singolare, direi eccezionale, fare questi valori il 1° febbraio.
In via Arbe oggi 8/16, valori che sarebbero sopra norma anche a Genova Sestri

Per domani 3b prevede il ventello qui, vedremo ormai, tanto vale fare bingo!

Ciao!