Anche qui, ma più per il freddo che per il vento.
Mi viene in mente come foehnata notevolissima il 9 novembre 2007, anche in quel caso cadde qualche albero in zona. Più di recente anche un 25 marzo 2019.
Insomma, capitano delle sventolate mica da ridere, qui, con il foehn. Più raramente capita con lo scirocco, l'ultima volta nella famosa tempesta del 2018, più raramente ancora con il Marino, con - però - il caso eclatante del giugno 2009, quando a Pavia toccò 77 kmh e qui a Milano i 66 kmh!
Per essere in mezzo al catino, Milano è relativamente soggetta a episodi di venti forti dai 3 lati su cui è aperta (est sudest (Adriatico), nord nordovest (Sempione) e sud sudovest (Giovi&Turchino)).
Buona notte.
Segnalibri