Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 58
  1. #31
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Media climatica febbraio(Rimini):
    1955-2004 = +4,4
    1980-2009 = +4,6
    1991-2020 = +5,5


    Febbraio 2022 = +7,2
    fra i più caldi dal 1955 è al 12°posto.
    ….....
    Febbraio più caldi:
    1 2014 +9,5
    2 2020 +9,2
    3 2016 +8,8
    4 1977 +8,3
    5 2007 +8
    6 2021 +7,9
    7 2019 +7,6
    8 1958 +7,5
    9 1955-2017 +7,4
    11 1966 +7,3
    12 1974-2022 +7,2
    14 1990-2002 +7
    16 1972 +6,7
    17 2015 +6,6
    18 1957 +6,5

    precipitazioni febbraio 2022 mm 33(Media climatica mm 56)

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,351
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    resoconto di febbraio
    media +6,2
    media minime -0,6
    media max +13,5
    pioggia mm 28,2
    niente neve
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #33
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie rispetto alla mensile
    Alghero Fertilia
    Minime 5,4°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 15,8°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 3,8 mm* (-25 mm 1971/2000)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,3°C (-0,4°C 1991/2020)
    Massime 17,6°C (+2,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 4,4 mm (-41 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 5,7°C (+0,2°C 1991/2020)
    Massime 17°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6 mm (-27,1 mm 1991/2020)

    Minime complessivamente normali o leggermente fresche, massime calde
    A Cagliari Elmas, quarto più caldo nelle massime dal 1973
    2020 18°C
    1990 17,8°C
    1995 17,1°C
    2022 17°C

    A Olbia Costa Smeralda, secondo più caldo nelle massime dal 1991
    2020 18,7°C
    2022 17,6°C

    Anomalie febbraio 2022
    Alghero Fertilia
    Minime 4,9°C (-0,6°C 1991/2020)
    Massime 15,8°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 3,8 mm* (-25 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,7°C (= 1991/2020)
    Massime 17,4°C (+2,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 5 mm (-40,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 5,4°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 17°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6,2 mm (-26,9 mm 1991/2020)

    Mese siccitoso, caldo nelle massime su Sardegna orientale e meridionale (a Cagliari quarto più caldo dal 1973, ad Olbia secondo più caldo nelle massime dal 1991.
    Alghero Fertilia ha registrato 2 gelate a dicembre, 4 a gennaio e 5 a febbraio, per un totale di 11 gelate, contro una media di 4 gelate per l'inverno meteorologico. Ieri la temperatura è scesa a -2,7°C, settima minima più fredda per febbraio nella classifica di Tutiempo da almeno 30 anni, le minime più fredde sono state registrate nel 2012, 2009 e 1993
    Ultima modifica di SsNo; 28/02/2022 alle 20:49

  4. #34
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,078
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Anomalie febbraio 2022
    Alghero Fertilia
    Minime 4,9°C (-0,6°C 1991/2020)
    Massime 15,8°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 3,8 mm* (-25 mm 1971/2000 Capo Caccia)
    *dato di Capo Caccia

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,7°C (= 1991/2020)
    Massime 17,4°C (+2,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 5 mm (-40,4 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 5,4°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 17°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 6,2 mm (-26,9 mm 1991/2020)

    Mese siccitoso, caldo nelle massime su Sardegna orientale e meridionale (a Cagliari quarto più caldo dal 1973, ad Olbia secondo più caldo nelle massime dal 1991.
    Alghero Fertilia ha registrato 2 gelate a dicembre, 4 a gennaio e 5 a febbraio, per un totale di 11 gelate, contro una media di 4 gelate per l'inverno meteorologico. Ieri la temperatura è scesa a -2,7°C, settima minima più fredda per febbraio nella classifica di Tutiempo da almeno 30 anni, le minime più fredde sono state registrate nel 2012, 2009 e 1993
    Una cosa che mi ha sempre affascinato del clima sardo è la facilità di scendere fin sulle coste/pianure a minime così basse, nonostante una esposizione a correnti fredde meno favorevole rispetto alla Puglia e anche una latitudine mediamente più bassa (per dire, Alghero è alla stessa latitudine di Brindisi, quindi la maggior parte dell'isola è alla latitudine del Salento se non ancora più bassa).
    Sai spiegarmi le motivazioni?

    Altra domanda: è normale avere un Febbraio così siccitoso? Qui a Brindisi, ad esempio, solo due mesi di Febbraio dal Dopoguerra hanno chiuso sotto i 6 mm, il più secco fu il 1959 con appena 0,4 mm. Segue con 2,9 mm il 1989.

  5. #35
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Una cosa che mi ha sempre affascinato del clima sardo è la facilità di scendere fin sulle coste/pianure a minime così basse, nonostante una esposizione a correnti fredde meno favorevole rispetto alla Puglia e anche una latitudine mediamente più bassa (per dire, Alghero è alla stessa latitudine di Brindisi, quindi la maggior parte dell'isola è alla latitudine del Salento se non ancora più bassa).
    Sai spiegarmi le motivazioni?

    Altra domanda: è normale avere un Febbraio così siccitoso? Qui a Brindisi, ad esempio, solo due mesi di Febbraio dal Dopoguerra hanno chiuso sotto i 6 mm, il più secco fu il 1959 con appena 0,4 mm. Segue con 2,9 mm il 1989.
    Allora, se tu fai riferimento a Brindisi Casale, che mi pare si trovi praticamente sul mare, alla fine è lo stesso discorso che vale per molte delle stazioni aeroportuali, ovvero che non sono rappresentative del clima della città a cui si riferiscono. Gli aeroporti di Cagliari e Alghero sorgono sulle due più grandi piane dell'isola, per cui se soffia la brezza di terra non si scappa. Olbia per dire ieri ha sfiorato la doppia cifra di minima. Secondo me questa tua percezione è ingigantita dal fatto che ad esempio le stazioni aeroportuali siciliane e calabresi, con l'eccezione di Fontanarossa, che comunque non è rappresentativa del clima di Catania, sorgono in una posizione tale per cui perché registrino una minima negativa serve un nuovo 1956 (pensa a Punta Raisi). Se fai il confronto con le stazioni campane le medie sarde non sembrano così fredde, prendi Capodichino ed Alghero, e considera il contesto urbanistico diversissimo in cui sorgono. Allego immagine, tratta da Sardegna Clima, delle minime registrate stamattina nell'hinterland cagliaritano
    Immagine 2022-02-28 212742.png
    Sul febbraio siccitoso direi che non è normale, ma non saprei quantificarne l'eccezionalità su scala pluridecennale, dato che non ho sempre la certezza che i dati siano completi. Di sicuro sulla Sardegna orientale non è affatto eccezionale, mesi sotto i 20 mm ne capitano diversi tutti gli anni.
    A Cagliari Elmas dal 1991 sotto i 10 mm hanno chiuso
    1997 9,7 mm
    1992 9,4 mm
    2019 8,9 mm
    2022 6,2 mm
    2004 6,1 mm
    2020 1 mm
    1995 0,5 mm

    Ad Alghero Fertilia diversi negli anni '90, è il febbraio più secco dal 2000 (1 mm). Ad Olbia recentemente è capitato nel 2019 (1,3 mm) e nel 2020 (0 mm), per cui questo è il terzo più secco dal 2001 (non ho i dati pluvio antecedenti).
    Ultima modifica di SsNo; 28/02/2022 alle 21:46

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,701
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade febbraio 2022 anomalia termica positiva +0,5° sopra media su base decadale febbraio periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade febbraio 2022 :

    min -2,1° max +10,4° media +4,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade febbraio periodo 2000-2021 :

    min -2° max +9,4° media +3,7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,701
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) febbraio 2022 anomalia termica positiva +1,4° sopra media rispetto a febbraio periodo 2000-2021

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie febbraio 2022 :

    min -2° max +11,8° media +4,9°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie febbraio periodo 2000-2021 :

    min -2,3° max +9,3° media +3,5°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici febbraio 2022 :

    min+bassa -5,3° min+alta +2,7° max+alta +18,6° max+bassa +4,3°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici febbraio periodo 1968-2021 ed assoluti :

    min+bassa -24,2° min+alta +11° max+alta +24,3° max+bassa -4°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici febbraio periodo 2011-2021 :

    min+bassa -18,4° e -24,2° datalogger alla piana min+alta +8,6° max+alta +22,4° max+bassa -2,8°

    L'Aquila Roio Piano febbraio 2022 : accumulo mensile precipitazioni 17,6 mm - neve 15 cm - ur min 27% ur max 98% - max raffica di vento 34,2 km/h da ovest - dp min -13° dp max +9° - wind chill min -7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #38
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,867
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Buon giorno.
    Anomalie mensili Febbraio 2022 rispettivamente nel mio orticello, RO Sant' Apollinare e Concadirame

    +1,35 +1,3 +1,8

    Per Rovigo questo dovrebbe essere il decimo febbraio più caldo, per Concadirame con dati dal 1992 il sesto più caldo ma anteriormente al 1992 forse ce ne sarà stato uno più mite. 2007,2014,2017,2020 e 2021 i più miti. 2019 a seconda delle stazioni un pò sopra o un pò sotto.

    Inverno quindi circa mezzo grado sopra la media,dopo un dicembre e gennaio in media (fra -0,1 e +0,1) nessuna vera anomalia termica importante in nessun senso ,come precipitazioni siamo al top dell' inverno più secco.

    Mai toccati i -5, mai superati i 17 (Concadirame arrivata a 18) nessuna giornata di ghiaccio e nemmeno una media diurna negativa (ad Arquà ne ha fatta 1). Quindi possiamo dire inverno senza nessuna emozione in nessun senso, senza assolutamente niente da ricordare se non un gran seccume, tantissime nebbie come non se ne vedevano da anni e tanta noia.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  9. #39
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,078
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Allora, se tu fai riferimento a Brindisi Casale, che mi pare si trovi praticamente sul mare, alla fine è lo stesso discorso che vale per molte delle stazioni aeroportuali, ovvero che non sono rappresentative del clima della città a cui si riferiscono. Gli aeroporti di Cagliari e Alghero sorgono sulle due più grandi piane dell'isola, per cui se soffia la brezza di terra non si scappa. Olbia per dire ieri ha sfiorato la doppia cifra di minima. Secondo me questa tua percezione è ingigantita dal fatto che ad esempio le stazioni aeroportuali siciliane e calabresi, con l'eccezione di Fontanarossa, che comunque non è rappresentativa del clima di Catania, sorgono in una posizione tale per cui perché registrino una minima negativa serve un nuovo 1956 (pensa a Punta Raisi). Se fai il confronto con le stazioni campane le medie sarde non sembrano così fredde, prendi Capodichino ed Alghero, e considera il contesto urbanistico diversissimo in cui sorgono. Allego immagine, tratta da Sardegna Clima, delle minime registrate stamattina nell'hinterland cagliaritano
    Immagine 2022-02-28 212742.png
    Sul febbraio siccitoso direi che non è normale, ma non saprei quantificarne l'eccezionalità su scala pluridecennale, dato che non ho sempre la certezza che i dati siano completi. Di sicuro sulla Sardegna orientale non è affatto eccezionale, mesi sotto i 20 mm ne capitano diversi tutti gli anni.
    A Cagliari Elmas dal 1991 sotto i 10 mm hanno chiuso
    1997 9,7 mm
    1992 9,4 mm
    2019 8,9 mm
    2022 6,2 mm
    2004 6,1 mm
    2020 1 mm
    1995 0,5 mm

    Ad Alghero Fertilia diversi negli anni '90, è il febbraio più secco dal 2000 (1 mm). Ad Olbia recentemente è capitato nel 2019 (1,3 mm) e nel 2020 (0 mm), per cui questo è il terzo più secco dal 2001 (non ho i dati pluvio antecedenti).
    In parte è ingigantita dal fatto di pensare alla stazione di Brindisi Casale, hai ragione, però credo che Alghero o Olbia sorgano a minore distanza dal mare rispetto a Lecce Galatina, che sta una ventina di km all'interno.
    Anche Bari Palese, che è a 4 km dal mare (più o meno come la stazione di Montenegro qui), scende comunque raramente sotto lo zero, e quando lo fa c'è stata aria molto fredda nei giorni precedenti (di solito < -4° a 850 hPa). Invece in Sardegna vedo che si scende sotto lo zero anche con isoterme non particolarmente basse in quota affluite nei giorni antecedenti. Ma forse mi sbaglio, correggimi nel caso.


    Circa la pluviometria vedo che comunque un Febbraio quasi del tutto secco non è così raro come da queste parti. Considerando che su una serie di 70 anni qui solo due volte si è scesi sotto i 6,5 mm mentre a Cagliari è successo 3 volte dal 1990 e ad Olbia ben 3 volte solo negli ultimi anni.
    Forse però anche in questo caso c'è lo zampino sfavorevole della configurazione sinottica degli ultimi anni.

  10. #40
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2022: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi febbraio 2022.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: -0,2°c;media temperature massime: +13,3°c;media temperature: +6,5°c;temperatura minima più bassa: -6,3°c (8);temperatura minima più alta: +5,9°c (21);temperatura massima più bassa: +6,9°c (14-15);temperatura massima più alta: +17,8°c (23);giorni con temperature massime >+10°c: 24;giorni con temperature minime <0°c: 13;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 35,2 mm;giorno più piovoso: 15,8 mm (25);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3;media vento: 6,9 km/h;raffica massima di vento: 74,0 km/h NNE (25);media umidità relativa: 78%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio 2022 con gli altri anni.Mese mite (+1,1°c dalla mia media storica) e secco. Da segnalare solo l'irruzione di Bora il giorno 25 con acquaneve in pianura e neve fin sotto ai 200 m. di quota.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •