Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
A Toronto e Chicago (ma piú in generale un po' tutta l'area attorno ai Great Lakes) le estati son calde ed afose, con ondate di calore anche toste. Altro che secche.
Ogni tanto vengono interrotte da passaggi temporaleschi anche violenti, sullo stile della Valpadana.
Ma attenzione perché in estate entra pesantemente in gioco il fattore latitudinale.
Molto ma molto ma molto () meglio Montréal, o la zona delle Blue Mountains. Lá é decisamente meglio
Ad owest loro hanno un continente che diventa bollente, mentre noi (fortunatamente) invece abbiamo un oceano fresco.
Alcune annate il getto scorre molto alto di latitudine e ci son lunghi periodi di caldo afoso.
Altri anni delle correnti piú fresche riescono a scendere da NW, dipende molto dal pattern che si instaura.
Io ho vissuto per parecchio tempo nel sud dell'Ontario, in particolare ricordo l'estate 2011 a Toronto, terribile a dir poco.
Ci si salvava solo nei dintorni del lago con le brezze.
L'estate del 2012 é stata ancora peggiore.
Tralaltro con una siccità gravissima che ha colpito il Midwest USA.
Si diciamo che capitano anche in Europa periodi simili, specie negli ultimi anni.
Ma l'avere un continente ad W che si surriscalda é un difetto pesantissimo nel semestre caldo.
Tralaltro mentre da noi le Alpi aiutano non poco la formazione dei temporali, lí invece i laghi nel semestre caldo tendono a spegnere la convenzione e si hanno temporali solamente con fronti o alcune volte con convergenze di brezze provenienti dai laghi sulla terraferma.
Spesso lí le previsioni in estate non a caso parlano di "scattered showers or thunderstorms" cioé di rovesci temporaleschi sparsi.
L'estate 2011 a Toronto vide un Luglio da secondo posto per la media max, ci credo fu terribile, ma la media max a mala pena scavalcò i 30°, cosa che avviene usualmente da Nord a Sud in Italia nelle estati recenti anche per due mesi su tre (forse in alcune località anche tre mesi su tre).
La media 91/20 però è tutt'altra cosa, più vicina ad un Giugno da zone costiere italiane.

La media di Breganze 2006-2022 per Luglio e Agosto invece è maggiore della media max del Luglio 2011 a Toronto, mentre per la media complessiva Breganze è tendenzialmente più calda di un paio di gradi o poco meno.